Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    20

    Grazie Nejiro per l'intervento, non ho capito però una cosa... cosa rende un amplificatore di "livello" rispetto ad uno di non livello? Leggendo le recensioni su whathifi, che da quanto ho capito è un sito specializzato nel settore, praticamente tutti gli amplificatori che esistono fanno il loro dovere...

    Essendoci dietro a questo mondo una buona dose di elettronica mi piacerebbe capire cosa serve dal punto di vista tecnico per dire che un amplificatore, oltre al suo prezzo, visto che nessuno regala nulla, è di livello oppure no.

    Grazie a tutti per l'aiuto!

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Whathifi giustamente fa recensioni facendo il rapporto qualità prezzo e dicono quello che su quel budget secondo loro suona meglio.
    Per fare un esempio semplice,se hai 10.000€ compri una panda,se ne hai 30.000€ compri una Mercedes o una BMW,ovviamente non sono la stessa cosa.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    20
    Dopo un pò di prove di ascolto credo di aver trovato l'amplificatore che fa al caso mio: il Cambridge Audio Azur 651A.

    Avrei qualche piccola domandina prima di procedere con l'acquisto... Volendo fare un uso del mio sistema sia per i film (mkv 1080p che rippo daii miei bluray e i bluray stessi) che per la musica (musica liquida in formato FLAC) pensavo che la sorgente ideale da abbinare sia un HTPC, o in generale un PC... da qui i miei dubbi:

    - E' meglio abbinare un DAC esterno o già quello dell'ampli è sufficiente per riprodurre con soddisfazione i FLAC a 24bit?
    - Per le traccie audio dei film il DAC ha sempre la sua utilità? Oppure basta "semplicemente" collegate la line out del PC all'ampli? (quest'ultima penso sia una bestemmia...)

    Grazie ancora a tutti quelli che mi daranno una mano!

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    meglio uno esterno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    20

    Grazie per la risposta! Hai qualche suggerimento? Avevo puntato il DAC Magic proprio di Cambridge in modo da farlo lavorare in sinergia con l'amplificatore (qualora abbia un senso fare una cosa del genere), oppure si parla molto bene del DAC di AudioQuest il DragonFly...

    Quindi ne avrei un vantaggio anche per la riproduzione delle tracce audio dei film?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •