Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Ho visto , cmq il concetto non cambia
    EDIT: mi riferivo al post 22 che ho quotato
    Ultima modifica di maveric77; 06-02-2014 alle 09:30
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Vediamo se riesco a semplificare la cosa:

    ci sono due questioni:
    1. gli ampere in uscita dagli amplificatori
    2. il cavo di alimentazione degli amplificatori

    1: I produttori dichiarano dati in modo vario, quindi non li considero. Considero pero' veritiere le prove strumentali di audioreview. La prova dell'AM Audio 300X ( http://www.amaudio.it..........[CUT]
    Il fatto che A.Conti ti dica che si tratta di situazioni limite non significa nulla. Io, parlavo di finali in grado di erogare correnti di 30-40A e gli amplificatori di Conti lo fanno, anzi vanno anche oltre abbondantemente. Il B1000 ad esempio eroga 1000W rms su 8 ohm e ben 2300 su 2ohm quindi supera abbondantemente le correnti erogabili da 300 da te preso in esame. Sul, sito non ci sono i dati di erogazione di corrente ma è abbastanza facile calcolare che a parita' di impedenza il, B1000 eroghi piu' del doppio della corrente erogata dal 300.
    Quindi come vedi ampli che erogano 40A o forse piu' esistono eccome. Se vuoi verificare chiama Conti.
    Somo inoltre convinto che si trovimo anche altri "mostri" di altre case, probabilmente guardando nelmcatalogo Krell o Perreaux si trovano esempi.
    Riguardo alla vaschetta, la spiegazione e' molto semplice: maveric parla del pannello posteriore di un 150H, io e Marco parliamo del 300 e in questo, post del B1000.....che ovviamente non ha un fuse da 4A.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    gli amplificatori di Conti lo fanno, anzi vanno anche oltre abbondantemente.[CUT]
    Per amore della scienza ho fatto lo sforzo di aprire il pdf della prova e, in effetti, mi sa che ad una trentina si avvicina, la ccl e' sotto ai 100V, siccome il picco e' 2600W, potrebbero anche essere 30A. Su ''vanno anche oltre abbondantemente'' aspetto un grafico o un dato dichiarato o una mail di un costruttore, altrimenti chiudila pure qui.

    Spiegami questa pero': ''è abbastanza facile calcolare che a parita' di impedenza il, B1000 eroghi piu' del doppio della corrente erogata dal 300.''. Quando aumenta la potenza erogata, aumentano gli ampere, ma anche i volt. Non e' che puoi fare 100W->5A, 200W->10A

    Per la questione vaschetta abbiamo risolto. Il 300 assorbe 1 kW, basta la vaschetta da 16A. Per quella da 25A aspetto ancora.

    Pero' a questo punto: nelle foto del 1000B c'e' un fusibile da 10A, un ampli che eroga 2600W continui in classe AB (rendimento teorico 78,5%), ne assorbe 3312. Il fusibile salta (in teoria, in pratica no, visto che 2600W continui non li ascolta nessuno).
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 06-02-2014 alle 21:43
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Per amore della scienza ho fatto lo sforzo di aprire il pdf della prova e, in effetti, mi sa che ad una trentina si avvicina, la ccl e' sotto ai 100V, siccome il picco e' 2600W, potrebbero anche essere 30A. Su ''vanno anche oltre abbondantemente'' aspetto un grafico o un dato dichiarato o una mail di un costruttore, altrimenti chiudila pure qui.

    S..........[CUT]
    Marco, le grandezze che regolano questi fenomeni rispondono a calcoli matematici che tu, probabilmente, non conosci.
    Il B1000 eroga 1000W RMS su 8 ohm e 2300 W RMS su 2 ohm, non di picco. Il che significa che può raggiungere picchi molto più alti, in teoria, almeno il doppio della potenza RMS ma poi in pratica ci saranno sicuramente delle limitazioni sia fisiche(alimentazione) che elettroniche(protezioni) che probabilmente ne limiteranno la massima potenza di picco erogabile.
    Avendo come dati conosciuti l'impedenza e la potenza RMS possiamo facilmente calcolare usando questa formula V= SQR(P*R) e I=SQR(P/R) (SQR stà per radice quadrata) la tensione e la corrente [U]continua[U] non di picco, erogabile. Per quella di picco, basta mettere i valori corretti. Immaginando, conservativamente, che il nostro finalone sia in grado (ed i componenti usati non lasciano dubbi) di erogare "solo" 4000W di picco su 2 ohm, la corrente, sempre di picco, erogabile sarebbe di 44.7A, questo è anche il motivo per cui, il buon Conti, abbonda con i mosfet finali dislocando sul circuito capacità teoriche di gestione di corrente stratosferiche (il 150H se non erro, ha uno stadio di uscita che teoricamente può gestire 70 A) .
    Questa è matematica, non una mia opinione.

    Riguardo alle prove, purtroppo non ho l'attrezzatura per farle e non sò neanche a che servirebbe in quanto, qualsiasi ingegnere elettronico, analizzando la componentistica e le grandezze in gioco di direbbe che, quelle elettroniche, sarebbero perfettamente capaci delle prestazioni di cui stiamo discutendo. E' sempre matematica e conoscenza dell'elettronica, non opinioni.
    Riguardo al fusibile non sò, magari è del tipo ritardato e quindi salta solo se sollecitati per tempi relativamente lunghi.

    In ultimo non sono un esperto di componentistica accessoria però esistono queste http://it.wikipedia.org/wiki/File:IEC60320-C20.png che ad esempio reggono 20A, naturalemente ne esiste anche la versione con montaggio a pannello.

    Vorrei poi farti notare una piccola cosa, discutere di un argomento su un forum non è un esercizio a chi è più forte o furbo, serve a capire, ad allargarci la mente, quindi scrivere con chiara intenzione di sfida "aspetto un grafico etc...altrimenti chiudila pure qui" è fortemente in antitesi con lo scopo e la filosofia di un forum, oltre che essere un imperativo che non ti puoi permettere perchè qui ognuno di noi ha il sacrosanto diritto i scrivere quello che vuole, fosse anche una sciocchezza, nel rispetto degli altri e delle loro opinioni.
    Ultima modifica di alexflibero; 06-02-2014 alle 22:47

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    Marco, le grandezze che regolano questi fenomeni rispondono a calcoli matematici che tu, probabilmente, non conosci.
    [CUT]
    Io non li conosco sicuramente, ma non sono il solo.
    Fortunatamente ho una sufficiente conoscenza della lingua italiana, che mi spiega queste cose:
    1. Gli amplificatori reali hanno un'impedenza interna che condiziona la proporzione tra potenza RMS e di picco
    2. Audioreview PROVA gli amplificatori e, se scrivono che il B1000 eroga in continuo: 10001W su 8 Ohm, 1732 su 4 Ohm e 2600 su 2 Ohm, ci credo. Scrive anche che, di picco, ne eroga 1124 su 8 Ohm(+12%), 2128 (+22.8%) su 4 Ohm. Con la stessa proporzione, immaginando che valga anche su 2 Ohm, otteniamo: 2600*1.228= 3192W. Questi valori, ma forse sbaglio, sono MOLTO diversi da:
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    Immaginando, conservativamente, che il nostro finalone sia in grado di erogare "solo" 4000W di picco su 2 ohm[CUT]
    Cio' detto, ma l'avevo scritto prima, abbiamo trovato UN amplificatore che eroga i famosi 30-40A, dopo due giorni di dibattito. Non ho voglia di indagare quanti altri ce ne siano. Hai ragione tu, me ne compiaccio. Se avessi spiegato subito le cose per bene avremmo risparmaito tempo.
    A questo punto, tornando in tema: che cavo di alimentazione metteresti a questo ampli, considerando che ha un fusibile da 10A? 3x1,5 mmq e' sufficiente?
    E il cavo per le casse? per 40A ci vogliono 10 mmq

    La presa che hai messo nella foto non e' quella che c'e' sul 300, questa e' quadrata e l'ho visto anche io che porta 20A (lo stesso non sono i 25 che hai scritto tu). Ma non e' che ne discuto CONTRO di te, vorrei capire, in due, certe scelte e certi dimensionamenti.

    Discutere di un argomento su un forum non e' nemmeno scrivere numeri a caso e poi passare due giorni a trovare un unico esempio che ci da' ragione, prendendo la situazione piu' estrema dell'ampli probabilmente piu' potente in commercio. Questo non aiuta quelli che leggono. Lo scopo e la filosofia del forum sono di diffondere conoscenza. Io ho sempre CHIESTO e hai risposto buttando link a casaccio e frasi tipo ''ma c'erano articoli su altre riviste o simili che parlavano di 35A ma non ricordo su quale finale.''
    Se dobbiamo credere a tutto quello che uno scrive, allora andava bene anche Berry.
    Io non ti ho mai ''sfidato'', ho solo chiesto di portare delle prove di quello che scrivi, visto che non mi quadravano un paio di cose.

    Nella discussione ho imparato un sacco di cose, sono andato a documentarmi, ho letto, di questo ti ringrazio. Avrei preferito una spiegazione da te, visto che ne sai di piu', ma fa niente.
    Scrivere la stessa cosa senza documentarla rende la discussione noiosa, non insegna niente a nessuno, potrebbe anzi trasmettere informazioni sbagliate: per quello ti ho scritto di chiudere la cosa, non avevo certo intenzione di importi niente.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Tu parti dal principio, sbagliato, che gli altri ti debbano sempre dimostrare qualcosa. Io invece prendo spunto dagli altri per capire e se non capisco non chiedo agli altri di "dimostrare qualcosa" ma solo di aiutarmi a capire ed a mia volta mi comporto nello stesso modo con chi vuole capire e non solo dimostrare di avere ragione per forza.
    E' l'atteggiamento che è sbagliato e che continui ad avere anche in questo ultimo post.
    In ogni mio post ti ho dato spiegazioni, non opinioni, che tu hai cercato sistematicamente di smontare non perchè avessi elementi per farlo, ma solo per il gusto di farlo.
    Questa è la mia percezione, può darsi che non sia stato nelle tue intenzioni, ma questo è quello che io ho percepito.

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    A questo punto, tornando in tema: che cavo di alimentazione metteresti a questo ampli, considerando che ha un fusibile da 10A? 3x1,5 mmq e' sufficiente?CUT]
    Si va bene da 1,5
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •