|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio primo impianto (vario ascolto da PC)
-
29-11-2013, 16:12 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Consiglio primo impianto (vario ascolto da PC)
Ciao a tutti,
è un po' che vorrei aprire questo thread e finalmente ci siamo.
Vorrei avvicinarmi al bel mondo dell'audio e cerco consiglio, spiego qui di seguito quindi le mie esigenze.
Attualmente posseggo un Technics SC-EH790, uno stereo regalatomi 12 anni fa che mi ha servito fino ad ora, ascolto musica da computer, film e occasionalmente giochi, sempre e solo da computer.
Al momento ho un pc collegato con cavo "aux" se così si chiama questo al suddetto stereo, e un mac mini collegato con la stessa porta, dicendo allo stereo di ascoltare la sorgente "aux" o "vcr" passo da una sorgente all'altra.
Ho notato che anche quando il computer è spento, lo stereo da una di queste due sorgenti se non a volume nullo (-80dB) produce un rumore di fondo un po' fastidioso, che aumenta parecchio negli ultimi 10dB verso l'alto, altra ragione per cambiare tutto.
Vorrei quindi orientarmi su un sintoamplificatore con diffusori separati, ho letto diversi thread prima di aprire questo e so che è pieno di neofiti come me che chiedono consiglio, ma vorrei sapere cosa consigliare a qualcuno che difficilmente l'attaccherà mai alla TV.
Il sistema che sto usando ora immagino dia un audio 2.0 visto il cavo (e probabilmente anche il mezzo utilizzato), vorrei passare a un 5.1.
Il budget che vorrei stanziare al momento si aggira sui 600€ (so che è poco), mi va benissimo comprare dell'usato se lo trovo.
La musica che ascolto varia dalla dance anni 80 a musicaccia più commerciale con bassi a palla.
Vorrei inoltre sapere come si collega il computer (senza scheda audio dedicata, solo l'audio integrato nella scheda madre) ad un amplificatore per avere il 5.1, mi sembra di aver capito che per diverse sorgenti si colleghi in HDMI ma non è il mio caso perchè il monitor deve necessariamente andare in DVI o displayport.
Immagino di aver omesso molte informazioni utili e averne date troppe di inutili e se c'è qualcosa da puntualizzare fatemelo sapere.
Grazie a chiunque voglia dire la sua.
Davide
-
02-12-2013, 11:55 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
oggi c'è su amazon lo yamaha rx-v675 in offerta a 400, farebbe al caso mio?
-
02-12-2013, 12:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
La scheda del pc ha un'uscita coax o ottica? se si usi quella per connettere il pc al sinto, ma vuoi fare un impianto 5.1 o ti servono solo entrae digitale per ascoltare la musica in stereo?
il 675 è un buon sinto per ht ma come tutti i multichannel è scarsino per ascoltare solo musica, valuta l'onkyo tx-8020
-
02-12-2013, 12:26 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Il computer ha anche l'uscita "SPDIF", la scheda madre è questa. L'altro, il mac mini, ha tutto in un unico jack che a quanto ho capito diventa ottico con adattatore nel senso che riconosce cosa viene inserito dentro (difatti una volta installando windows in mancanza di driver, dal jack audio usciva luce rossa).
Vorrei fare un impianto 5.1 per la musica, ma come mai il multicanale è scarso per la musica?
Scusa la domanda da profano ma in un impianto 5.1, quando non viene utilizzato per film ma per ascoltare musica stereo, cosa fanno le altre casse?
-
02-12-2013, 12:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
Perchè la musica si ascolta in stereo o al massimo con un subwoofer per rinforzare i bassi...un 5.1 fà solo confusione da tutti gli altoparlanti...le altre casse in un 5.1??? dipende da che programma usi per ascolto , se usi il 5.1 suonano tutti gli altoparlanti connessi (in egual modo) se usi il programmma stereo usi solo 2 altoparlati, ovvero quelli frontali e gli altri sono muti.
Poi un multichannel per forza non avrà mai la stessa potenza e qualità di un integato stereo.
Se poi intendi sfruttare il 5.1 per godere la visione di un film da pc/mac allora è un'altro discorso e ci può stare.
-
02-12-2013, 13:06 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Si mi capita spesso di guardare film a computer più che in TV e lo userei anche per quello, lo Yamaha rx-v675 in offerta mi sembra però anche troppo essendo un 7.2, forse sarebbe meglio investire la stessa cifra per un 5.1 migliore? O metter da parte per i diffusori.
Con "le altre casse di un 5.1" intendevo appunto quelle non adibite all'ascolto in stereo quindi non i due altoparlanti ai latiUltima modifica di zavidos; 02-12-2013 alle 13:12
-
02-12-2013, 14:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
Ah ecco spiegato il perché vuoi un multichannel...no no la potenza non e mai troppa, il 675 va benissimo anche in 5.1 pero se ti piace ascoltare anche tanta musica valuta un bel denon x1000 o ancora meglio x2000 se le tue finanze lo permettono...in ambito prettamemte musicale denon suona meglio di yamaha ma questo ha piu funzionalità ed effetti per l'home theatre.
-
02-12-2013, 14:19 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
stavo giusto considerando di sacrificare l'idea del 5.1 a fronte del tuo consiglio di rimanere sui 2 canali, risparmierei nell'acquisto di più diffusori e potrei concentrare di più le scarse finanze, ora mi chiedo, se prendessi un 5.1, avrei un beneficio anche le poche volte che gioco a qualcosa? Non mi sono mai posto il problema di sapere se i videogiochi escono in stereo o supportano il multicanale.
Un'altra domanda se possibile: nelle caratteristiche tecniche trovo spesso sotto la voce potenza 125Wx5 a 6 ohm, poi però in quelle dei diffusori vedo che vanno da 4 a 8 ohm, quindi ad essere a 6 ohm sono i diffusori o l'ampli in se? Perchè nel yamaha per esempio leggo: "Dynamic Power per Channel (8/6/4/2 ohms) 130/170/200/240 W" cosa determina l'impedenza a cui esce?
-
02-12-2013, 19:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
Oddio per i videogiochi sono un po vecchio.....non saprei i pochi giochi che ho sono automobilistici e la volta che ho provato a connettere in multich il pc sentivo si ma non saprei se con codifiche multicanale o cosa, magari la codifica la fa il pc o scheda audio, la mia mobo asrock ha un'applicazione che permette di settare le uscite se in jack o spdif o hdmi, settare quanti diffusori sono connessi e robe del genere, quindi i film sicuramente si anche se ci attacco 5 finali di potenza e relative casse
Quelli sono dati dichiarati dalle case e rilevati boh in modi che piu gli aggrada a loro...io considero piu veritieri i dati riportati dalle prove che effettuano riviste e operatori del settore...le impedenze le trovi sempre scritte sulle case, gli amplificatori funzionano nel range indicato es 4-6-8 e oltre e tu hai delle casse da 6 ohm le puoi tranquillamente utilizzare con quel amplificatore, ovviqmente minore impedenza corrisponde più potenza erogata
-
02-12-2013, 19:42 #10
Tutti i giochi, oramai, escono come minimo in Dolby Digital, DTS e altri addirittura in PCM multicanale.
Un'altra domanda se possibile: nelle caratteristiche tecniche trovo spesso sotto la voce potenza 125Wx5 a 6 ohm, poi però in quelle dei diffusori vedo che vanno da 4 a 8 ohm, quindi ad essere a 6 ohm sono i diffusori o l'ampli in se? Perchè nel yamaha per esempio leggo: "Dynamic Power per Channel (8/6/4/2 ohms) 130/170/200/240 W" cosa determina l'impedenza a cui esce?
In effetti, specie tra i sintoamplificatori di fascia medio-bassa, quasi tutti hanno difficoltà a gestire diffusori che operano sui 4 Ohm e quindi spesso questi dati, come dicevo prima, sono poco reali o, addirittura, fuorvianti.
L'apice poi lo si raggiunge quando qualche casa scrive "Dynamic Power per Channel", cioè Potenza Dinamica per Canale che, in poche parole, significa tutto e niente, visto che è la potenza effettiva che si deve considerare, ovvero la potenza RMS erogata dal sintoamplificatore su 5 canali in regime continuo che viene misurata con apparecchiature specifiche, cosa che ancora qualche rivista fa.
Di solito, la potenza in RMS effettiva misurata con tutti i canali in funzione si aggira all'incirca, tanto per fare dei numeri, al 20/30% di quella dinamica. Quindi, se in un sintoamplificatore viene dichiarato un valore di 130W su 8Ohm di potenza dinamica, valuta che lo stesso, in pieno regime, erogherà 30/40W in RMS per canale in regime continuo. Certo, sarebbe da "indagare" per bene per ogni modello specifico, ma valuta che le proporzioni sono queste... o anche meno, per non parlare della capacità di pilotaggio su carichi bassi di amplificatori di fascia media e medio-bassa.
Il discorso sui diffusori, invece, è meno complesso e edulcorato.
I produttori di diffusori dichiarano un'impedenza e, altro dato importantissimo per un diffusore, una sensibilità. In base a questi dati si sceglie un amplificatore adatto.
Se per esempio, facendo un discorso banale, hai dei diffusori che hanno una impedenza di 4Ohm e che hanno una sensibilità di 86dB, è ovvio che li piloti con un amplificatore muscoloso e correntoso (che eroga molti Ampere) per farli rendere al meglio.
Diversamente potresti pilotare anche con un valvolare di pochi watt dei diffusori che hanno una impedenza di 8Ohm e una sensibilità di 98dB.
Ovviamente, in tutti e due i casi, è importante anche la qualità dei watt erogati. La regola "pochi ma buoni" quì è molto relativa, meglio sempre avere tanti watt e buoni.
Insomma, c'è da farsi una cultura.Ultima modifica di elegantman; 02-12-2013 alle 19:57
2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03