• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

problema Marantz pm7200 con Marantz sr4300

hotellounge

New member
Ciao a tutti, circa una settimana fa ho aggiunto al mio ampli home theatre Marantz sr4300, un ampli Marantz stereo pm7200 per ottenere una qualità migliore negli ascolti stereofonici (con la musica dunque); di conseguenza ho collegato al pm7200 le casse frontali (Mordaunt Shoart 908) e il lettore cd (Marantz 5400), ho lasciato tutti gli altri diffusori sul 4300 (il sub, il centrale e i due posteriori) e il lettore dvd (Pionner), avendo quest'ultimo le uscite pre. Quindi ho collegato i due ampli appunto tramite le uscite pre per le casse anteriori di uno e l'entrata aux dell'altro (pm7200).
In questo modo quando voglio ascoltare la musica accendo soltanto il 7200 (e il lettore cd ovviamente) ed utilizzo soltanto le due casse anteriori; per il cinema accendo ovviamente entrambi (con il 7200 che si dedica soltanto ai diffusori anteriori, prendendo però il segnale dal 4300).
Vengo al problema: per il cinema sono costretto ad impostare il livello del volume del 7200 molto alto per eguagliare quello del 4300 con gli altri diffusori, con relativa amplificazione del "rumore" (si avverte avvicinando l'orecchio alle casse anteriori in mancanza di segnale; potete rilevarlo anche voi se alzate quasi al massimo (o comunque sopra la metà) il volume del vostro ampli e non fate riprodurre alcun suono... sentirete ovviamente un piccolo fruscio/ronzio di fondo).
Nonostante abbia anche settato dal menù del 4300 il volume delle casse anteriori più alto delle altre, sono comunque costretto a portare il volume dell'ampli stereo molto alto per sentire le due casse anteriori in sintonia con le altre. Credo che ciò dipenda dalle uscite pre del 4300 che evidentemente hanno un volume più basso delle altre uscite dirette.
Come posso ovviare questo problema? Considerate che ho già provato ad utilizzare altri ingressi del 7200 (tuner, aux2), sperando che avessero una sensibilità maggiore, ma il problema rimane.
E ancora, non ho intenzione di acquistare due ulteriori diffusori anteriori da dedicare esclusivamente al cinema (e quindi da collegare direttamente al 4300, com'era prima che comprassi l'ampli stereo), ma vorrei per forza di case sfruttare le MS 908 sia per la musica che con il cinema.
Che voi sappiate, esiste un commutatore che permette di collegare una sola coppia di casse a due ampli? In questo modo avrei risolto il problema: ad esempio spostando il commutatore su on direzionerei le due casse soltanto sull'ampli home theatre e su off solo sull'ampli stereo, lasciando spento uno dei due. Ho chiesto a negozi specializzati ma mi hanno detto che hanno a disposizione commutatori in grado di pilotare più tipi di casse con un solo ampli, ma non il contrario. E anche volendo questo tipo di commutatori che hanno a disposizione non sarebbero utilizzabili al contrario perchè lascerebbero comunque un ritorno con il rischio di bruciare le casse (e pensate poi se per qualche motivo lasciassi per sbaglio entrambi gli ampli accessi!).
Vi prego, aiutatemi!!
Grazie mille e chiedo perdono per il lungo messaggio :rolleyes:

Ciao!
 
ciao
anche io ho la tua stessa configurazzione uso un pm17mk2 con un sr8300,il volume lo regolo ha 3/4 quindi abbastanza alto,potresti regolarlo anche ha meta scala,poi dovresti regolare i livelli del sr4300 lasciando i db dei frontali ha 0 e regolarti gli altri tre,di regola non dovresti avere problemi.
questo dovrebbe essere il sistema giusto.
ciao
 
Esattamente, anche io lo metto a 3/4, tuttavia vorrei evitare questa operazione poichè logicamente aumentando il volume di molto aumenta anche il rumore prodotto... però a questo punto credo non ci siano alternative, a meno che non riesca a rimediare un fatidico commutatore per una coppia di casse con 2 ampli.
Tra l'altro, essendo i telecomandi Marantz compatibili, spesso mi capita durante la visione di un film che per alzare il volume master (quello del 4300 dunque) il segnale infrarosso del tele venga intercettato anche dal 7200 con conseguente "scasinamento" dell'equilibro dei volumi prima trovato. Tu come hai risolto quest'ultimo problema? Io per adesso posizionando un foglietto davanti al ricevitore infrarossi del 7200 quando vedo un film... ma ogni volta togliere e mettere il foglietto è una bella scocciatura!
Possibile che la Marantz cada su queste cose elementari?
Ciao
 
su questo problema adopero una soluzzione tipo la tua,pero io non lo trovo un problema cosi grave,sul fruscio di fondo un po viene fuori alzando il volume,comunque credo che quando guardi un film dalla posizzione d'ascolto il fruscio non dovresti sentirlo,ovvio che se vai con l'orechio vicino al diffusore senti un po' di fruscio.
ciao ;)
 
avevo il tuo stesso problema, se problema può chiamarsi.
Esistono degli switch ma te li sconsiglio (perdita di qualità,spezzoni di cavo in più,possibile ossidazione dei contatti....) più cose metti e più rischi di peggiorare.

Io ho risolto magnificamente inserendo come ampli stereo l'Audio Analogue Puccini 70 il quale ha la funzione di bypass per essere proprio utilizzato in cascata ad un impianto HT.

In pratica lasci il collegamento esattamente come hai adesso, metti in bypass l'ampli stereo e quando usi l'HT in pratica comandi tutto con 1 solo telecomando, quello dell'ampli HT.

Ti garantisco che se riesci a dare indietro il Marantz e con la differenza che spenderesti prendendo un buono swithc, forse riesci ad arrivare al Puccini 70 (1400 di listino).
Ovviamente debbo anche dirti che il Puccini rispetto al Marantz è tutta un'altra cosa (li ho avuti entrambi) e se spendi qualcosa in più, capirai che comunque ne valeva la pena !

Dopo 2 anni passati a provare e riprovare , personalmente sono arrivato alla pace dei sensi con questa configurazione :D
 
Grazie ad entrambi per le risposte.
Mah, alla fine credo che converrò con quello che dice Maury... effettivamente il fruscio è avvertibile solo se ti avvicini alle casse e non c'è alcun suono attivo.
La soluzione di SELEN è accattivante, tuttavia non ho ne voglia ne risorse economiche per cambiare l'ampli Marantz che comunque mi da le mie belle soddisfazioni (non mi ritengo un audiofilo...).
Tra l'altro leggendo sul manuale del Puccini 70 ho letto che sconnettendo completamente l'ampli dalla rete elettrica si perde il settaggio dell'ingresso scelto per il bypass. Considerato che io ho collegato tutte le meccaniche ad una ciabattona con pulsante (per stare un po' più tranquillo sui fulmini o sbalzi di corrente) e che dopo ogni visione di film o ascolto di musica la spengo (una piccola sicurezza in più, e quindi di fatto è come se sconnettessi quasi completamente tutte le elettroniche dalla rete), dovrei ogni giorno settare di nuovo l'ingresso da dedicare al bypass; come vedete non è proprio il massimo della comodità.
Un'ultima cosa (perdonate l'ignoranza in materia): ma lasciando il volume del 7200 a 3/4 per il cinema, il componente ne risente alla lunga? E le casse? È pur vero che il volume che gli arriva dal 4300 è piuttosto basso (ed è per come vi dicevo che devo alzare il volume del 7200 in modalità home cinema), quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi, però...
Grazie, ciao!
 
hotellounge ha scritto:
Grazie ad entrambi per le risposte.
Mah, alla fine credo che converrò con quello che dice Maury... effettivamente il fruscio è avvertibile solo se ti avvicini alle casse e non c'è alcun suono attivo.
La soluzione di SELEN è accattivante, tuttavia non ho ne voglia ne risorse economiche per cambiare l'ampli Marantz che comunque mi da le mie belle soddisfazioni (non mi ritengo un audiofilo...).
Tra l'altro leggendo sul manuale del Puccini 70 ho letto che sconnettendo completamente l'ampli dalla rete elettrica si perde il settaggio dell'ingresso scelto per il bypass. Considerato che io ho collegato tutte le meccaniche ad una ciabattona con pulsante (per stare un po' più tranquillo sui fulmini o sbalzi di corrente) e che dopo ogni visione di film o ascolto di musica la spengo (una piccola sicurezza in più, e quindi di fatto è come se sconnettessi quasi completamente tutte le elettroniche dalla rete), dovrei ogni giorno settare di nuovo l'ingresso da dedicare al bypass; come vedete non è proprio il massimo della comodità.
Un'ultima cosa (perdonate l'ignoranza in materia): ma lasciando il volume del 7200 a 3/4 per il cinema, il componente ne risente alla lunga? E le casse? È pur vero che il volume che gli arriva dal 4300 è piuttosto basso (ed è per come vi dicevo che devo alzare il volume del 7200 in modalità home cinema), quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi, però...
Grazie, ciao!
puoi lasciarlo tranquillamente ha quei livelli non vai ha danneggiare nei diffusori ne l'ampli,poi quello che pilota il tutto e'il 4300,pensa che una volta con il mio sistema mi ero dimenticato di tappare l'infrarosso del pm17 ha inizzio film mi ero quasi spaventato da tanta dinamica e potenza riuscivo ha tirar fuori,pensavo fosse un film con una codifica inpressionante,poi mi sono accorto che il volume del pm17 era ha fine corsa:eek: cosi anche senza volerlo ho messo sotto torchio tutto l'impianto:D comunque non dovra succedermi piu.
ciao;)
 
Top