Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    138

    funzionalità della parte vita degli integrati


    Una domanda: ma a che serva la parte video sugli ampli integrati? Nel senso non vale la pena avere un sistema solo audio e collegarci il televisore. Cosa da in piu la parte video?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    la parte video "genericamente" gestisce due funzionalità:
    - switching HDMI (ovvero permette di avere n cavi in entrata, ad esempio da lettore blu ray, console varie, decoder, e un solo cavo in uscita verso il televisore)
    - upscaling e deinterlacing, ovvero il compito di portare qualsiasi sorgente alla risoluzione "ottimale" per essere visualizzata dal televisore (generalmente 1080p). Tecnicamente questa funzionalità è sempre implementata anche sui televisori, e a volte anche direttamente nelle sorgenti, però di solito in un sintoampli, almeno dalla gamma media in su, il componente che si occupa di questo lavoro è di maggiore qualità e garantisce risultati migliori.

    Varrebbe la pena avere un sistema solo audio? Beh, probabilmente sì, ma evidentemente almeno nelle marche più diffuse si è considerata una scelta commercialmente vincente quella di "integrare" il tutto
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    138
    ti faccio una domanda piu' specifica: lo switching HDMI è comodo solo per una questione di polizia di cavi o comporta qualche altro vantaggio? ...e secondo: su televisori di piccole dimensione anche se alta qualità ad esempio samsung ES7000 46 pollici (che è quello che poi ho io) serve a qualcosa l'upscaling o il "deinterlacing" che non so nemmeno cosa sia tra l'altro !?!?!?!
    grz

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    lo switching hdmi serve per pulizia di cavi e per superare il limite del numero di porte hdmi dei televisori (tipicamente 3 o 4)... se uno deve iniziare a collegarci lettore bluray, n console, decoder, HTPC, un eventuale vecchio VHS, eccetera le entrate del televisore semplicemente non bastano.

    Per quel che riguarda l'upscaling, si tratta di prendere sorgenti ad una risoluzione inferiore rispetto a quella "nativa" del televisore (1080p, o meno tecnicamente "fullHD", 1920*1080 pixel) e portarle a quella risoluzione... ad esempio un DVD è sicuramente codificato ad una risoluzione inferiore (tipicamente 720x576) il che significa che, a meno di visualizzarlo in un "riquadro", serve qualcuno che prenda le informazioni contenute in quei 720x576 pixel e le "spalmi" sui 1920*1080 pixel che compongono le immagini della televisione... qui entra in gioco il processore video contenuto sia nel sintoampli che, ad esempio, nel tuo televisore... processori più raffinati (e più costosi, generalmente) fanno un lavoro migliore... altrettanto generalmente, nei sintoampli di fascia medio-alta i processori video sono migliori.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •