Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Puglia
    Messaggi
    67

    YAMAHA RX-V475 differenze con RX-V473


    Ciao,
    ho acquistato da pochi mesi il sintoamplificatore Yamaha rx-v473. Ho visto che uscirà nei prossimi mesi la nuova serie rx-vX75.
    Dal sito della Yamaha non rilevo differenze notevoli, almeno degne di nota, tra le due serie. Anche nelle prime recensioni uscite della nuova serie vX75 si illustrano solo le differenze tra i modelli della stessa famiglia ma non vi sono sostanziali confronti con i modelli precedenti vX73. Mi sapreste fornire delucidazioni tra le due famiglie a livello di componentistica-amplificazione tra rx-v475 e rx-v473, che ho intenzione di vendere.
    A parte la lingua italiana nel menù e qualche piccola funzione aggiuntiva, la componentistica interna del V475 è cambiata ? Non si trova nulla al riguardo.
    Grazie.
    Ultima modifica di MarcuX; 11-03-2013 alle 16:21

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Puglia
    Messaggi
    67
    Attendiamo allora il primo acquirente di un Yamaha rx-vX75 così sarà gentile di aprirlo subito, smontarlo e commentarlo
    Ultima modifica di MarcuX; 10-03-2013 alle 07:50

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Facendo la comparazione sul sito sono praticamente identici...il 475 ha la compatibilità MHL (credo sia il cavetto per gli smartphone che "unisce" usb e hdmi) e l DC out (non so cosa sia)...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Puglia
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da Cesare87 Visualizza messaggio
    Facendo la comparazione sul sito sono praticamente identici...il 475 ha la compatibilità MHL (credo sia il cavetto per gli smartphone che "unisce" usb e hdmi) e l DC out (non so cosa sia)...
    Purtroppo inizio a pensare anch'io la stessa cosa. Pensa che il modello rx-v473 riporta testualmente nelle caratteristiche, presenti anche nel manuale, la seguete affermazione:
    "Amplificazione discreta"
    "Circuiteria Low jitter PLL circuitry per ottimizzare l'immagine sonora" dove per Low jitter si intende "bassa distorsione".
    Il bello è che la suddetta caratteristica non viene per niente evidenziata nel modello x73, però stranamente viene poi pubblicizzata ed enfatizzata nel modello rx-v475 dove si afferma:
    "Tutti i modelli hanno un'amplificazione discreta che aiuta a minimizzare la distorsione"

    Se la differenza è solo questa resto sinceramente un pò sconcertato. In ogni caso restano complessivamente grandi prodotti
    Ultima modifica di MarcuX; 11-03-2013 alle 16:19

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    "Amplificazione discreta" significa che non sono stati usati gli amplificatori "IC" ma con componenti "veri" anziché un tutto-in-uno "chip" come ce l'aveva RX-V373. Con la nuova serie anche RX-V375 ha amplificazione discreta. Il 473 invece già aveva amplificazione discreta, mentre RX-V475 appunto aggiunge MHL e il menu in italiano (ovviamente TUTTI capiscono perfettamente l'inglese , però l'italiano è un extra sforzo di Yamaha che ci siamo meritati), ma anche la possibilità di suonare dei WAV e dei FLAC a 24bit@192kHz, visto la disponibilità di file nativi così. La serie x73 era capace a suonare "solo" 24bit@96kHz.

    Inoltre, dipendente dal modello specifico, ci possono essere anche dei miglioramenti "non specificabili", come l'uso di altri opamps, altri transistor, altri dsp, altro cablaggio interno, uso di altri materiali delle schede, il cabinet od i piedini, un disegno diverso della struttura o il modo di raffreddare gli amplificatori, un display meglio leggibile, un firmware che stabilizza ulteriormente l'uso ma non andava sull'hardware della generazione scorsa ecc. ecc.. Va oltre solo le specifiche che si trovano online!

    Purtroppo nel multicanale Yamaha non può che migliorare i sintoamplificatori più spesso rispetto a prodotti stereofonici. Per esempio il 3D-pass-through introdotto sulla serie RX-Vx67, un anno dopo ce l'avevano quasi tutti, l'anno scorso il 4K-pass-through del x73 ormai ce l'hanno anche altri, quindi in x75 adesso c'è MHL e l'anno prossimo.......

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Puglia
    Messaggi
    67

    Ed allora..grande Yamaha come sempre...conferma la sua storia


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •