|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Integrato av o pre analogico?
-
16-08-2012, 14:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Integrato av o pre analogico?
Sono un pò dubbioso causa voglia di upgrade.Sono in possesso di ampli Yamaha Dsp AX1,per audio hd Philips 9500 dove per la parte audio è collegato in analogico ed in digitale per codifiche standard.Inoltre ho inserito dei finali Rotel per usare lo yamaha solo come pre e qui sono sorti i dubbi perchè mi rendo conto dell'incremento qualitativo del tutto.Avrei pensato di passare ad un pre analogico 6ch dove gestire l'audio in uscita da lettore dvd/bd senza ulteriori smaneggiamenti dell'ampli anche perchè da quello che sento e leggo dovrebbe essere la soluzione sonica migliore almeno in linea teorica.Capisco che la differenza a questo punto la fanno il lettore e in trattamento audio degli stadi di uscita del pre...qualcuno ha provato simile soluzione?
-
16-08-2012, 14:59 #2
Ci siamo passati in molti. La differenza che si avverte inserendo dei finali "seri" al posto di quelli -inevitabilmente- ipodotati dei sintoav si avverte tanto fin dal primo ascolto, mentre per percepire quella fra la sezione pre di un sinto e un pre vero e proprio dipende molto dalla qualità intrinseca di tutta la catena nonché dei due pre. Cioè potrebbe essere che la sezione pre di un buon sinto sia abbstanza vicina qualitativamente a quella di un preprocessore scarso. In una catena di rilievo però le differenze si sentono eccome, soprattutto in ambito musicale (2ch in particolare).
Ricordo che quando prestai all'utente homer j simpson -la saletta batcave del forum- un classé ssp-30 inserito al posto della sezione Pre del suo sinto onkyo 906, pur utilizzando gli stessi finalini del sinto la differenza fu tale che rifiutò di restituirmelo finché ne avesse comprato uno lui. E così fece e da allora non lo cambiò più, tanto ne fu soddisfatto. In compenso vendette l'onkyo per prendere dei finali seri.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-08-2012, 21:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Infatti ho messo come finali un 985 per frontalie surrond ed un 970 a ponte epr canale centrale e così facendo la sonorità generale è cambiata molto ed in meglio ovviamente.I bassi sono più precisi e controllati ed il tutto è molto più...musicale.E' per questo che mi sono domandato quanto incremento qualitativo avrei avuto con un pre-processore digitale o meglio analogico ma non vorrei che l'anello debole dopo fosse il lettore a meno che collegato con un pre analogico con ottima sezione di uscita avrei ugualmente un ottimo ritorno come suono generale...sono molto indeciso perchè mi ritrovo con un set di diffusori ottimi ( tutti Infinity con kappa video per centrale e centrale posteriore,Renaissance 80 come frontali e Kappa 7.1 come surround ) che comunque hanno evidenziato i limiti dello Yamaha.
-
16-08-2012, 22:01 #4
Beh, non mi pare che il 9500 sia una ciofeca, ma non l'ho mai ascoltato. Detto questo è pacifico che tu possa apprezzare un consistente miglioramento con un pre di rango.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-08-2012, 22:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Sono felice che tu mi risponda perchè mi stavo sciroppando il forum sul Krell 7.1 sul quale dici la tua ed è anche per quello che mi stanno venendo alcuni dubbi.Non posso permettermi un Krell ora ma un passettino circa il pre avrei quasi voglia di provarlo ma vorrei a questo punto fare dei passi definitivi almeno come pre e finali lasciando eventuali upgrade al lettore.Proprio per qesto avrei dei dubbi su pre digitali tipo Rotel 1098 che avrei trovato anche usato ed eventuale pre analogico.
-
17-08-2012, 11:35 #6
In realtà sono persuaso che oltre certi livelli i superpre (krell, levinson ecc) facciano veramente la differenza più in ambito stereofonico che in multich, a meno di catene a livello di eccellenza assoluta in ogni reparto, a partire da trattamento acustico ambientale per arrivare ai diffusori passando per sorgenti, cavi alimentazioni e quant'altro.
So di essere una voce fuori dal coro, ma è il mio pensiero. Da me la differenza fra l'hts e lo showcase era appena percettibile. Proprio perché la mia catena (in ambiente living quindi senza trattamenti acustici) non era in grado di rivelare maggiori dettagli. Perché è di questo che si parla.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-08-2012, 00:26 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Sono abbastanza d'accordo sul fatto che le maggiori differenze si abbiano + sul 2ch che in multi forse qualcosa sui bd musicali ma probabilmente niente di stratosferico ma mi riferisco ad un confronto fra pre in ambiente come il mio che non presenta trattamenti acustici particolari anche se essendo una mansarda con soffitto spiovente in legno non presenta problemi acustici particolari.Io sono interessato a upgrade ma solo in ambito multich. avendo diviso l'impianto fra stereo e ht.Il pre analogico mi interessava + che altro per migliorare la resa in ambito ht anche se forse avrei dei miglioramenti già con un pre come quello indicato sopra...almeno penso.
-
18-08-2012, 00:42 #8
Di sicuro la differenza tra un pre vero e la sezione pre di un sinto la si sente, a maggior ragione se il pre è di alta gamma. Quello che intendevo è invece che fra due pre di gamma medio alta la si sente meno (in multich)
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-08-2012, 00:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Sicuramente con un pre come quello indicato sopra rispetto al mio AX1 farei un passo in avanti...come è certo che più si sale in qualità e più le differenze si assottigliano e sono fatte più da sfumature che da veri e propri salti in avanti.
-
18-08-2012, 01:24 #10"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2012, 10:03 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Effettivamente non ho fatto verifiche strumentali penso tu ti riferisca a quello ma presenta a soffitto travi e travicelli,mobili alle pareti e soffitto spiovente.Tempo fa feci delle ricerche sulle risonanze e quant'altro e ciò mi ha permesso di farmi una qualche idea su riflessioni ecc...Non noto particolari code sui bassi anche a volume abbastanza sostenuto ed i medio/alti sono corretti e non troppo invasivi.Poi sicuramente sarà perfettibile ma per ora sono abbastanza soddisfatto...Poi essendo le casse principali a sospensione pneumatica è vero che hanno bisogno di corrente ma sono comunque molto controllate sull'emissione.Poi si può sempre migliorare...
-
18-08-2012, 10:21 #12
Al di la di tutto comunque è pacifico che a parità di ambiente il passaggio dalla sezione pre del sinto a uno vero non possa che dare vantaggi. Certo se l'ascolto poi è compromesso dall'acustica ambientale i vantaggi sono minori
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-08-2012, 17:44 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Credo che questa nostra passione non abbia mai fine nel senso che passando ad un pre specifico si fa un salto in avanti.Poi si può valutare l'acustica generale,poi l'interfaccia finale/casse,poi la sorgente ecc...non si finisce mai.Poi in ultima analisi ci mettiamo i gusti personali per cui ad alcuni piace un suono più morbido,altri più scolpito sul medio alto e così via.Io nel tempo sono abbastanza soddisfatto di ciò che ho costruito e l'aggiunta del pre credo che possa solo fare bene a prescindere dall'ambiente.Poi sono d'accordo che prima di spendere vagonate di soldi( e non è il mio caso visto che vado quasi esclusivamente sull'usato) forse un'occhiata a dove vanno le elettroniche sarebbe il caso di darlo.Il problema è anche che non sono molti i tecnici che ti fanno un lavoro presso la propria abitazione.Spesso dobbiamo fare una cosa un pò personale affidandoci ad alcune basi tecniche e tanta iniziativa personale.
-
18-08-2012, 18:15 #14
In questo senso un'ottimo strumento a tua disposizione è il forum. Vale la pena fare una rilevazione ambientale per vedere come sei messo. Se fai una breve ricerca vedrai che fra le discussioni c'è tutto quello che serve, compreso cosa acquistare e software da utilizzare.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
18-08-2012, 22:43 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Hai fatto anche tu verifiche strumentali?