Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62

    Risposta secca sulle differenze tra questi modelli di sintoampli


    Ciao a tutti. Sto per acquistare un nuovo sintoampli per pilotare il mio sistema Chario Constellation.
    La mia scelta definitiva é caduta su Yamaha. Ho letto vari post qui sul forum, ma mi sono un po' perso tra i vari e pareri e consigli (che spesso "cadono" su altri marchi e modelli).
    Inoltre le comparazioni tra i modelli e la lettura delle caratteristiche sul sito ufficiale, la trovo un po' aleatoria rispetto ad un (autorevole) parere di qualche amico del forum che li ha provati.
    Considerando che:
    1) piloterei un sistema 6.1 (2 frontali, 1 centrale anteriore, 3 casse posteriori e 1 sub attivo)
    2) collegherei ps3, decoder HD, Nintendo WII, lettore bluray
    3) collegherei l'amoli alla rete domestica mediante cavo ethernet (il wifi lo uso il meno possibile avendo cablato praticamente tutta casa)
    4) utilizzo per musica, film e concerti nel 90% e per i giochi per la restante parte (piú che altro gioca il bambino)
    5) attualmente ho un plasma pioneer HD ready ma conto di prendere, a breve, un samsung full HD 3D
    6) vorrei utilizzare il minor numero di cavi possibile (possibilmente tutto HDMI tranne la wii che,necessariamente, andrà in rgb)
    7) mi piacerebbe pilotare quello che si puó con ipad e iphone
    8) ho necessità di un ingresso SPDIF coassiale, al quale devo collegare una scheda audio dello studio (con uscita su medesimo connettore) per avere un ulteriore ascolto anche in questo impianto
    9) vorrei avere la possibilità di eseguire il test dell'ambiente e memorizzare in modo definitivo ed automatico la correzione delle riflessioni indesiderate (si chiama ARC?) che rimangano anche cambiando il dispositivo di input (quindi valga sia se utilizzo il lettore br che il decoder per esempio) che cambiando il tipo di dsp

    Detto questo, Vorrei capire, in modo secco e preciso, le differenze effettive tra questi modelli (tralasciando la minore/maggiore potenza in watt):

    1) rx v771 contro rx v773
    2) rx v773 contro rx v673

    Per cortesia, non suggeritemi altri modelli e/o marchi perché é su uno di questi che voglio orientarmi.

    Ultima domanda: il decoder hd ed il lettore bluray posso collegarli solo con il cavo HDMI o devo anche collegare i cavi ottici?

    Grazie a tutti per la disponibilità e scusatemi per la domanda "perentoria"
    Ultima modifica di simonluka; 26-07-2012 alle 15:11

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Citazione Originariamente scritto da simonluka Visualizza messaggio
    Ciao a tutti...Vorrei capire, in modo secco e preciso, le differenze effettive tra questi modelli (tralasciando la minore/maggiore potenza in watt): 1) rx v771 contro rx v773 2) rx v773 contro rx v673
    Per cortesia, non suggeritemi altri modelli e/o marchi perché é su uno di questi che voglio orientarmi.
    Ultima domanda: il decoder hd ed il lettore bluray posso collegarli solo con il cavo HDMI o devo anche collegare i cavi ottici?]
    Tra le strane coppie escluderei il 673 manca il pre out (non puoi in futuro abbinare finali multicanale oppure un ampli stereo per ascolto musicale)...ed una HDMI OUT!
    tra 771 e 773 il 4K se ti interessa, e due HDMI out per TV e VPR contemporaneamnete ma la maggiore differenza potrebbe essere il prezzo...su Amazon.it il 1071 modello maggiore e più robusto viene offerto ad un prezzo interessante...io un pensierino lo farei.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62
    Intanto grazie per la risposta. Perché "strane coppie"? comunque, a parte le pre out (non penso che espanderó mai il sistema con ampli aggiuntivi) e la seconda hdmi out (ma alla fine a che serve? Nel caso volessi mandare lo stesso segnale video a due diversi schermi, magari in due stanze diverse? Boh, non ne vedo l'utilità, almeno per le mie esigenze), il 673 e il 773 sono uguali? Parlo in fatto di funzioni.... Mi spieghwresti cortesemente cosa é il VPR? E il 4k? Quindi in pratica queste due funzioni sarebbero sul 773 e sul 673 ma NON sul 771? Ho capito bene?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Strane perchè normalmente si confrontano apparecchi di case diverse...ma tu, come me, probabilmente sei affezzionato al marchio dei 3 Diapason...
    la seconda HDMI è molto importante se un domani dovessi collegare un VideoPRoiettore (VPR), l'upscaling arriva nei nuovi modelli a 4K cioè 4 volte il 2K che è l'attuale HD alta definizione...
    un confronto veloce rivela anche ingesso PHONO presente solo nel 773 e ingressi analogici per future codifiche... insomma una macchina completa con maggiore longevità. A te la scelta.
    673-773.JPG
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62
    Grazie mille. Gentile e preciso
    Vediamo se i prezzi scendono un pochino...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Vorrei aggiungere la differenza del YPAO: RX-V673 è il più piccolo che dispone alla technologia R.S.C. (Reflected Sound Control, che riesce a correggere le riflessioni non desiderati (cioè le riflessioni che ti arrivano dalle pareti, con correggendole il suono diventa più "secco"), technologia prima disponibile solo al RX-A2010 e RX-A3010 AVENTAGE), ma RX-V773 lo fa anche in multipoint invece monopoint.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62
    Grazie per il chiarimento. Quindi, se ho capito bene, con il 673 posso memorizzare solo una situazione di ascolto (per esempio con un solo ascoltatore e da un unico punto di ascolto) mentre il 773 piú di uno, ma la funzionalità é la stessa identica, giusto?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Hai capito bene, lYPAO del 773 è un po' più elaborato...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62
    Grazie 1000!

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    Non ho spiegato bene il "multipoint". Il "multipoint" significa che il YPAO guarda su alcuni punti (fino a 8) qual è l'impostazione migliore e tra quei punti fa una media, per cui tu hai una risposta più omogenia su tutte le sedie invece solo uno (dove misuri con il YPAO monopoint). Anche nei bassi è importante perché se stai con il tuo unico punto misurato giusto in un posto dove acusticamente hai una resonanza dello spazio (diciamo un'onda "statica"), il YPAO abbassa quella frequenza per equilibrare e nel resto dello spazio i bassi sono quasi assenti. Con alcuni punti scelti bene nello spazio (non troppo vicini tra di loro) il YPAO trova un'impostazione che va molto meglio perché non si fa prendere in giro dalle onde "statiche".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •