• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio per sintoampli (< 500 euro)

...zed...

New member
Consiglio per sintoampli (< 500 euro) (o ampli + preampli?)

Giorno a tutti, necessito di ampli per la mia casa nuova, da abbinare a (per ora) Indiana Line Tesi 504 + 704, budget limitato a 500 euro, ovviamente più sto basso meglio è..
andrà collegato ad una PS3 che fungerà più da lettore BluRay che da piattaforma gioco, e ad un Panasonic GT30

necessità:
- potenza discreta
- Hdmi 1.4
- pass-throught
- audio return channel
- utilizzo semplice a portata di idiota (sigh)
- estetica irrilevante
- buon sistema di calibrazione automatica (e li dovremmo essere ok per tutti)

i modelli che mi interessano sono: [EDIT. ho inserito i prezzi cosi vi fare un idea chiara]
- Yamaha 667--------359e
- Onkyo 608-----------429e
- Denon 1911-----------375e
posso anche valutare questi modelli, ma solo se la spesa è realmente motivata
- Yamaha 767--------479e
- Onkyo 609-----------498e
- Denon 1912-----------485e

Ho una domanda di partenza però..tenendo conto che i dati dichiarati sono solo teorici, vedo sul sito Yamaha che dichiarano 7x145W (Yam767) e 7x140W (Yam667) mentre sul sito MW lo Yam667 è dato a 7x90....com'è sta storia..? le due potenze, a livello teorico, sono allineate oppure cè davvero questa differenza..

Non VI chiedo quale di questi è il migliore, perchè ovviamente la cosa va a gusti (xò...se proprio dovete fare una scelta :D ) vorrei capire:
- qualè il più potente, tenendo conto che si tratta di prodotti gamma medio-bassa
- quale ha il miglior processore video
- quale si rompe di meno :p

mi piacerebbe acquistare in un CC fisico per poter fare un estensione di garanzia, e da questo punto gli Yamaha 667 e 767 partono avvantaggiati in quanto li ho trovati a buoni prezzi, anche meno che in rete.
 
Ultima modifica:
Ahhhaah OK :D

e per il discorso del 667..? ma devo far conto del dato del sito Yamaha (7x140) o quello di MW (7x90) la dicitura completa è questa: (980W=140W x 7 max per Europa, 630W=90 x 7 RMS, 910W=130W x 7 max)

perchè il 667 mi viene via a 120 euro in meno del 667, che potenza a parte e 2 Hdmi out, non ha molto di più...
i denon inoltre mi sembrano decisamente poveri in quanto a connessioni, il 1912 ha 6+1Hdmi, ma poi poco altro...

sei il primo che mi consiglia Yamaha :eek: :D
 
Ultima modifica:
Probabilmente andrò di Yamaha 767, riesco a portarlo via a 500 euro con la garanzia aggiuntiva d 3 anni..

ho adocchiato anche il 671 sempre Yamaha, che perde qualche uscita rispetto al 767 ma ha in più l'entrata usb anteriore che sarebbe comoda, tuttavia potrei sempre usare l'USB della PS3 per un eventuale ascolto mp3 da iPod o chiave usb..giusto..??

oggi vado a fare un giro da MW, sperando di trovare qualche addetto competente..
 
Sono andato a MW dove un ragazzo disponibilissimo e molto competente mi ha fatto sentire Alice in wonderland filtrato attraverso diversi sintomapli..la scelta non era moltissima ma cmq...

prima ha acceso un Onkio 608....che non mi è piaciuto affatto, l'ho trovato spento e poco "emozionante" anche a livello potenza non mi è sembrato granchè

poi siamo passati ad uno Yamaha 665 (l'unico Yam disponibile) nettamente migliore, ho trovato un sound "neutro"..molto equilibrato e gradevole, anche qui si sentiva una potenza border line, mi pare fosse tra i -20 e -12 db per un audio forte ma comunque non fastidioso, sempre ben definito, ma un pochino freddo...

poi è toccato al denon 1911..simile allo yamaha, suono cristallinoe d efinito ma più morbido e pieno, con un sottofondo di bassi, effetti e particolari sonori che lo yamaha nemmeno faceva sentire..praticamente è come se accendendo il denon si fosse acceso anche il sub (e mi viene quasi il dubbio che non sia proprio cosi) x fare un paragone culinario, ho trovato la differenza che cè tra un buon vino, equilibrato e morbido in bocca, ed uno di quelli che ti lascia la bocca fruttata per 10 minuti con un misto di sapori e aromi che fanno da corredo al gusto del vino..inoltre con un volume nettamente piu basso (-25db)

quindi soddisfattissimo del Denon 1911..ma mi viene un dubbio: tra il Denon e lo Yam665 ne passa di acqua sotto i ponti..non vorrei che le mancanze che ho trovato nello yamaha siano dovute proprio al suo essere un prodotto inferiore, mentre uno Yam767 o 671, più potenti e raffinati, mi avrebbero dato un risultato paragonabile a quello del denon..

altri dubbi sono:
- il denon ha un sacco di HDMI, ma ha perso tanti altre entrate/uscite che lo Yamaha invece ha..sono effettivamente utili a conti fatti, in un era dove ormai quasi tutto viaggia x HDMI?
- la seconda HDMI OUT dello YAM767 è davvero utile?
- il denon lo dovrei per forza prendere online (risparmio 200 euro rispetto a MW) ma non godrei dell'estensione di garanzia x 3anni che offre MW per 15euro.. :rolleyes: inoltre su quel sito per darmi la garanzia italiana mi chiedono 50 euro in più..ma ne vale la pena?
- e spendere 100 euro in piu per il 1912..? ne vale la pena..?
- possiede il pass-through..??

per il discorso estetica (cmq irrilevante per me) denon 10, yamaha 7, onkyo 8...

il tizio ha poi perso mezzora buona x cercare di collegare un Maranz6005 che a detta sua era decisamente migliore..purtroppo non ce l'ha fatta per problemi con cavi e casse, ma sembrava essere davvero molto dispiaciuto :p dice che ci teneva a farmelo sentire...

EDIT: noto ora che nel sito mediaworld noncè in listino il Denon 1911, ma solo il 1912, mi viene il dubbio che non mi abbia fatto ascoltare questultimo..ma mi sembra strano, inoltre non cè nemmeno il marantz quindi potrebbe essere che alcuni prodotti non sono segnati sul sito
 
Ultima modifica:
Ci teneva perchè il marantz è superiore

Covengono 50€ in più per la garanzia italiana

Il 767 è nettamente migliore del 556 anche se il denon in basso risulta comunque più gonfio.

La seconda hdmi ti serve se hai un proiettore...

Servono invece le uscite pre out se un giorno vuoi collegare un finale di potenza!
 
nella lista della spesa letta sopra c'è un solo sinto veramente completo di connessioni, con due HDMI out ma soprattutto con i Pre-out su tutti i canali, utili per espandere in futuro e collegare altri amplificatori. io sceglierei proprio quello. tutti gli altri visti da dietro sembrano dei giocattoli, bada alla sostanza e scegli il 767. non farti abbindolare dalle usb e stupidaggini simili.
 
è vero il 767 ha davvero tante prese in più..e comunque non ho potuto fare un confronto reale tra i due modelli..magari in qualche altro centro ne hanno uno in casa..

per quanto riguarda il suono, non è che Yamaha non mi sia piaciuta e Denon si, ma tra i due ho notato una differenza palpabile..poi che anche da dire che tra 1911 e 665 ci sono (da MW) 200 euro di differenza (anche se a listino e senza sconti la differenza in realtà è minima)

il discorso è capire quanto in futuro potrebbero servirmi le uscite del 767
un VPR sicuramente non lo prenderò perchè uso la tv anche di giorno
un secondo ampli..? non saprei già mi secca spendere per uno :p
piuttosto mi piacerebbe collegare un impianto base 2ch per sentire la tv senza dover accendere il 5.1 IL-tesi..posso farlo anche col 1911

poi sono comunque daccordissimo che a livello di entrate uscire il 767 è impagabile..
 
son tutti bravi a far sembrare migliore un nuova e fiammante fiat grande punto evo paragonandola ad una renault clio di 3 anni fa..... più o meno è quello che passa tra un denon 1911 ed un yamaha 665
vai ad ascoltare un 767 se riesci, di tutti quelli elencati è l'unico "future proof" che se ti verrà voglia potrai espandere a tuo piacimento
 
Mah...per me gli yamaha buoni,come suono (io connessioni e ammenicoli vari sono l'ultima cosa che guardo,prima il suono) iniziano dal 2067 in su,sotto mi sembrano sempre i vecchi Yamaha,poco di nuovo.
Pero',si sa, è ovviamente a mio gusto
 
eh dai so anchio che non guardi le connessioni...sopra il 2067 hanno anche la macchina per il caffè e il frigobar :D :D :D

cmq per ora Denon mi è piaciuto...Onkyo scartati a priori...Yamaha rimane dubbio 767 e 671 che vorrei sentire..

visto che non sono granchè pratico a riguardo, potreste spiegarmi bene CHE USCITE MANCANO al 1911 (o 12)? il pre out se non sbaglio dovrebbe averlo o sbaglio..?

AVR1911_back.jpg
 
le immagini parlano da sole e sono impietose, uno è il retro di un giocattolo.... ed anche un cieco si accorgerebbe che uno dei due è monco dal punto di vista delle connessioni.

115529.jpg


il Denon ha solo 4 hdmi in, una sola hdmi out, non ha i pre out, non ha gli ingressi analogici multicanale...... insomma non ha nulla che possa far si che sia un ampli "future proof".

http://www.whathifi.com/review/yamaha-rx-v667

http://www.whathifi.com/review/denon-avr-1911

p.s. lascia perdere il 671, è inferiore in tutto e per tutto al 767
 
Ultima modifica:
lo so degli ingressi..infatti prima di sentirlo avevo scartato onkyo e denon a priori e diretto solo sugli Yamaha...ora non ne sono piu tanto sicuro :rolleyes:

quello che volevo sapere io, da novizio, è: le uscite che mancano su denon che limitazioni mi portano..?
non poter collegare un secondo ampli 2ch..?
non poter collegare un VPR..?
non poter collegare due casse "standard" da utilizzare con la Tv normale per non usare sempre il "servizio buono" in 5.1..? :p

lo chiedo proprio da ignorante..:(

sempre considerando che contante alla mano (o quel che ne rimane dopo casa, rogito, mutuo e arredamento) il 767 lo trovo a 479 euro (+15e assicurazione 3anni, +15e sped)
il 667 lo trovo a 360 euro (+40e assicurazione 4anni, oppure 60e x 6anni) senza spedizione
il Denon 1911, 375 gar EU, o 425 gar ITA 2anni (+60euro x 3anni gar aggiuntiva) +15e sped

piu che altro ancora non capisco se 767 e 667 hanno la stessa potenza teorica dichiarata (come da sito uff yamaha) oppure cè un gap sostanzioso (come da sito U3ur0) perchè allora coi 100 e passa uro risparmiati mi farei il centrale delle tesi 704..
 
Ultima modifica:
Non sono assolutamente d'accordo sul tuo giudizio riguardante l'Onkyo, se non erro hai scritto che possiedi un kit IL TESI ?? Onkyo + Tesi a giudizio unanime del forum è una bella accoppiata ! ed io che li possiedo, non posso altro che confermare!
 
Top