Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Upgrade rispetto a Marantz SR8002


    Ciao a tutti,

    è un po' che non scrivo sul forum causa grandisisma mole di lavoro, ma vi seguo sempre e comunque!

    Sono felice possessore della seguente catena HT:

    - Marantz SR8002
    - Arcam A38 (che pilota i frontali in uso HT)
    - CD Arcam CD37
    - Lettore BD Marantz UD5005
    - Diffusori Dynaudio X32 (frontali) e Dynaudio Audience (Rear e Frontale)
    - SUB Rel Quake

    Sono ampiamente soddisfatto, la mia catena è usata prevalentemente per ascoltare musica in stereo e multicanale (concerti in bluray e dvd). Sto valutando, più per sfizio che per necessità, di sostituire l'AMPLI, e non mi dispiacerebbe stare in casa Arcam. Ovviamente le due scelte potrebbero essere AVR600 o AVR400. Il secondo costa un bel po' meno, ma non so se possa davvero essere un upgrade sul mio Marantz. Che ne dite? Avete altrimenti altri consigli da darmi?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Tieniti stretto l'8002 e semmai investi in un lettore cdp dedicato o in un music server di qualità
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49
    Grazie Ziggy..vedo che anche tu sei fan di marantz!.. Ottima macchina, ma non pensi che un arcam avr600 sia davvero due passi avanti?...sul server musicale ci sto lavorando...ma sono un fan delle piattaforme aperte..prendero' quasi sicuramente un macmini e ci metterò su cd in lossless!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Diciamo che per me la serie 7 dei sintoAV Mara è stata l'ultima degna di nota per livello costruttivo e qualitativo, hai una gran bella macchina che svolge egregiamente il suo dovere e sulla mia pelle ho imparato che investire più del dovuto in HT non porta a nulla...quindi meglio ripiegare sul 2ch.
    Riguardo la liquida ho adottato anch'io per un mesetto la soluzione Macmini Ultimatum anche usando la pennetta M2Tech con cavo coax da 150€ ma il risultato non mi ha convinto al 100%, gestivo tutto tramite iPad. La comodità è innegabile ma a fronte dell'investimento (599€ per il Mac + 100€ per HD da 500GB + 100€ per la pennetta + 150€ per il cavo coax 75 Ohm + 500€ per l'iPad...usando come DAC l'ottimo del mio Mara Ki-Lite)...onestamente un music server come l'Olive o un Linn sono da preferire anche per la qualità riproduttiva.
    Puoi anche considerare una Squeezebox Duet o Touch in attesa che la nebbia si diradi su questa liquida...dopo la mia esperienza Mac sto in stand-by.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Beh sul Marantz hai ragione...è una gran bella macchina, costruita in maniera impeccabile e dal suono sempre convincente, almeno per quanto riguarda DVD e Bluray musicali. Ma si sa...il nostro è un hobby che ha ben poco di razionale, siamo sempre alla ricerca di uno step in più...per il momento sto alla finestra a vedere, voglio anche leggere le prove del nuovo Arcam avr400 e vedere se - come alcuni dicono - dovesse uscire il successore del 600. Per la parte PC, sono d'accordo con te. Soluzioni dedicate - tipo Linn, Olive, etc - suonano in modo sublime. Per me però qui vale una considerazione diversa: sul fronte PC non sono alla ricerca della qualità sonora al 100%, mi basta un 90% per intenderci a fronte di una comodità totale e l'apertura di una piattaforma PC based in grado di gestire formati diversi con comodità. Penso che andrò sulla soluzione MACMINI (modello 2010) con disco esterno time-machine e connessione al sintoampli tramite hdmi. Grazie ancora per i consigli!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •