Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072

    Terminali a banana per Pioneer SC- LX73


    La prossima settimana,finalmente,dovrebbe arrivarmi l'LX73.
    Vorrei evitare,questa volta,di collegare i diffusori spellando semplicemente i cavi avvolgendoli poi sotto i soliti tappi a vite.Per fare un bel lavoro vorrei collegarli con terminali a banana da infilare nel foro centrale dei tappi a vite.Mi sapreste indicare che terminali a banana dovrei acquistare? Grazie
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    vanno bene qualsiasi tipo di banane, l'importante è che siano di qualità, altrimenti si ossidano in fretta

    http://www.hifix.co.uk/sku2.lasso?it...8595de22b0ed20

    io uso banane della airlock
    Ultima modifica di cattivik83; 10-09-2010 alle 15:57
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ognuno fa quello che crede, ma se non devi fare frequenti attacca/stacca, il filo spellato dovrebbe essere la scelta migliore...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    .....................se non devi fare frequenti attacca/stacca, il filo spellato dovrebbe essere la scelta migliore...
    Il problema è che con quei tappi a vite così ravvicinati è sempre una tribolazione mettere bene il cavo senza correre rischi.
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ognuno fa quello che crede, ma se non devi fare frequenti attacca/stacca, il filo spellato dovrebbe essere la scelta migliore...
    come mai?quali sono le differenze?il segnale potrebbe sporcarsi con gli attacchi a banana?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    il cavo spellato (rame a vista) va bene finchè non è ossidato. i terminali di qualità montati correttamente evitano l'ossidatura. comunque anche pulire il rame risolve il problema o anche metterci una goccia di un metallo più qualitativo (ad es argento) è una soluzione.

    Edit: non vorrei mettere ansia a nessuno, quindi preciso che il rame è un metallo nobile e non si ossida facilmente. non è necessario correre a terminare i cavi
    dunque l'ossidazione del rame è lenta, ma dannosa, perchè a differenza del rame puro, l'ossido che si forma sulle terminazioni è un pessimo conduttore.
    se si desidera terminare un cavo, bisogna per prima cosa pulire il rame ev ossidato e saldare la terminazione per non lasciare aria tra i contatti. in caso contrario il rame continuerà ad ossidarsi e la terminazione non risolverà il problema.
    dico questo per dare un'idea sul motivo per cui un cavo qualitativo terminato è decisamente più caro di uno spellato e per evitare che si mettano spade/banane in qualche maniera, sperano che migliorino qualcosa.
    anzi, una cattiva terminazione, peggiorerà la qualità del vostro cavo.
    Ultima modifica di uainot; 10-09-2010 alle 22:53


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •