• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuova amplificazione pre e finale

sommersbi

New member
Ciao a tutti,
Allora,dopo aver scelto i diffusori 2 coppie di b&w 805 diamond e htm4 diamond e 2 sub per ora asw cm10(non definitivo),è arrivata la scelta per l'amplificazione,senza andare verso cifre elevate tipo levinson,mintosh burmester e cosi via.....un'idea ce l'ho,ma chiedo consigli qui visto che tanta gente se ne intende anche più di me.
Mi hanno proposto finale chord modello spm2400 e pre arcam fmj av888,però vorrei stare più basso per uso ht,il resto per hifi so già cosa prendere per pilotare le 800diamond.
Se no puntare la coppia rotel pre e finale e forse ci potrebbe stare.
Cosa ne pensate voi?
 
Se prendi il pre Onkyo perchè non abbinarci anche il nuovo finale PA-MC5500? Credo li abbia appena acquistati un altro utente del forum con ottimi risultati (a sentire i suoi commenti).
 
Credo che le 805 meritino amplificazioni di natura più audiophile, non che il finale dell'onkyo sia male, anzi potresti utilizzarlo in bi-amp con le 805, io farò così con le CM7 e il CMcentre, sul pre Onkyo non avere dubbi, a limite prendi pre/finale onkyo (sul nuovo a € 3000 non trovi di meglio) e poi aggiungi o un finale stereofonico o 2 mono magari anche usati, con € 4000/4500 dovresti riuscire nell'impresa.
Di Onkyo ho letto un articolo su "suono" di un integrato, e sembra che onkyo faccia delle più che dignitose amplificazioni, e che badano più alla sostanza che alla forma ;)
 
La nuova accoppiata Onkyo pare in effetti sia assolutamente ottima, anche in relazione al prezzo. In ht, difficile ottenere di più a mio modo di vedere. Sembra poi che non sia affatto male anche dal punto di vista musicale
E' evidente però che una amplificazione separata 2ch di alto livello sia sempre la soluzione preferibile sotto questo punto di vista.
Il mio consiglio è pertanto quello di separare ht (dove mi orienterei su pre+finale Onkyo) e musica (Denon pma2010?).
 
io ho pre+ finale rotel 1575-1570 con b&w804s,htm4 ,685 .x me è spettacolare con ht e ++ che ottimo x hifi ,forse l unico (neo)è il pre semplice senza tante ......x me rotel + b&w è un accopiata vincente:D :D :D :eek: da urlo
 
Grazie a tutti per le risposte.
Per rispondere a ultraviolet80,ho giusto separato l'ht da hifi,per l'hifi una decina di giorni mi arrivano le 800 diamond e con tutto il rispetto del denon pma2010 ci faccio ben poco.
Oggi ho ascoltato il finale chord, è una bestia ma viene ca 6700€,per uso ht non vorrei spendere cifrone per pre e finale. Se no dovrei prendere pre onkyo e finale chord.Anche amaudio andrebbe bene
Anche io avevo pensato a pre e finale rotel,dato che ho già un rotel rmb 1575 collegato in sala.
Mi hanno proposto anche nad,linn,krell,lexicon
 
Ultima modifica:
in ht l'onkyo non ti farà rimpiangere nessuno di quelli da te citati, per la musica é chiaro che esistono soluzioni migliori, mi pare che su questo argomento hai le idee abbastanza chiare, se propio devi fare convivere ht/musica allora oltre l'accoppiata onkyo prendi un'altro pre/finale steriofonico, devi solo badare di avere il doppio ingresso sul finale stereo.
 
Penso anche io che il pre onkyo in ht non mi faccia rimpiangere gli altri pre di altri marchi,la parte dolente è la scelta del finale.
Non devo far convivere ht/hifi,perchè in hifi ho già la scelta del pre e finali levinson.
Il chord ascoltato è davvero un ottimo finale,e mi ero dimenticato di dire che esso era collegato ad un pre bryston del quale non ricordo la sigla ma era un'accoppiata super,e da li mi ha confuso maggiormente le idee.Ero partito di prendere rotel pre e finale giusto per non spendere una fortuna,e ora mi ritrovo ancora al punto di partenza.
 
Ancora meglio, se non vuoi spendere molto non hai molte scelte, onkyo o rotel, quest'ultimo non ha le future dell'onkyo, se vuoi stare sopra devi rivolgerti a marchi come anthem o cary audio ma rispetto l'onkyo manca il reon (che potrebbe non interessarti). Per il finale, se si parla di solo ht, l'importante è la dinamica e che non sia ne troppo caldo ne troppo freddo, anche quì volendoci spendere poco la scelta si restringe, onkyo sembra non avere problemi di riserva di potenza, sono 130 watt X 9 su 8 ohm misurati su banco provato dalla rivista audiovision, sembra che con 7 canali collegati in contemporania non abbi mostrato cenni di cedimento, altra alternativa sempre economica è rappresentata da rotel, ma ricorda che i nuovi sono in classe D, poi ci sono anche altri marchi come parasound ma saliamo, io comunque per l'ht non spenderei una barca di soldi sul pre, sui finali forse si.
 
sfrutto l'occasione per chiedere, secondo voi tra athem statem p5 e un chord spm 2400 qual'è il migliore?
 
per il pre onkyo non ho problemi a prenderlo.
Certo la cerchia dei finali ricade sempre tra onkyo e rotel,anche se avrei la possibilità di primare,ma li ho avuti in precedenza quando avevo le 804S,ma potrei valutarli di nuovo.
 
dimax ha detto:
onkyo sembra non avere problemi di riserva di potenza, sono 130 watt X 9 su 8 ohm misurati su banco provato dalla rivista audiovision
Infatti...come degne di nota sono le misurazioni con carico dimezzato (4 ohm):
5x196
7x175
A mio modo di vedere davvero notevole e proposto ad un prezzo interessantissimo!
 
A mè l'accoppiata dovrebbe arrivare la prossima settimana, spero che sia anche dignitosamente musicale.
 
dimax ha detto:
A mè l'accoppiata dovrebbe arrivare la prossima settimana, spero che sia anche dignitosamente musicale.
Secondo un utente del forum (ronny06) sotto questo punto di vista c'è stato un miglioramento notevole rispetto al Pioneer lx82 (in classe D come i nuovi finali Rotel).
 
ma li avete mai sentiti suonare i finali di classe D?IO ho il rotel finale classe D( E X ME SONO PERFETTI) NESSUN cedimento anche a volume sostenuto precisi puliti senza sbavature(code)e cosa che non guasta anche potente+++:D e posso garantire che non scaldano (ps. io ho sempre acceso l impianto anche quando guardo il tg ):D poi ognuno di noi ha gusti diversi
 
Anche io il rotel 1575 in sala,inizialmente scettico,e confermo quanto detto da ferdinando63,è un ottimo finale ed il suono è ancor più musicale nonostante il marantz sia di suo musicale
 
Top