Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Biwiring asimmetrico ?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33

    Biwiring asimmetrico ?


    Ho appena ristrutturato una stanza da dedicare all'impianto 7.1 con l'accortezza di predisporre ogni punto per il biwiring (i diffusori, JBL Studio L, sono predisposti).
    Il mio amplificatore è un Onkyo TX-SR876 capace di funzionare in 7.1 o in 5.1 con biwiring per le sole frontali, e per ora non vorrei cambiarlo.
    La mia idea era quella di prendere un Onkyo PA-MC5500 ed usarlo per "guidare" i bassi, lasciando al TX-SR876 l'onere di pilotare gli alti dell'impianto.
    Le caratteristiche sono comparabili ma il PA-MC5500 sembra leggermente più potente, per cui, ammesso che sia possibile, i finali "bassi" sarebbero più amplificati *.

    Fermo restando che in un futuro (in cui avrò i soldi) conto di prendere un altro PA-MC5500 e separare definitivamente i finali dall'amplificatore mi chiedevo se era possibile (e sensato) procedere in questa direzione, approfittando magari dell'Audissey per "accordare" i due finali.

    Grazie anticipatamente per le risposte.


    * dal manuale : 7x200W @ 6 Ohm vs 9x220W @ 6 Ohm.
    Ultima modifica di ConteZero76; 12-04-2010 alle 14:01

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    223
    Ciao, ho capito che stiamo parlando di bi-amping e non di bi-wiring
    Ti consiglio di leggere questa monografia come infarinatura.
    In linea di massima, soprattutto per una correttezza timbrica, ed anche come deduci tu,per una correttezza di erogazione, sarebbe preferibile far pilotare le sezioni hi e low dei diffusori dallo stesso modello di ampli.
    Comunque scusa ma, settando l'876 in bi-amping, presumo che le uscite surround back vadano a riprodurre le stesse informazioni delle front. Se accade la stessa cosa sulle pre-out, potresti inviare il segnale a quattro canali del finale per pilotare le due front in bi-amping e pilotare il centrale ed i surround con l'876.
    Ultima modifica di tony76; 15-04-2010 alle 08:41
    TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch: ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black


  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    Intanto ciao e grazie per la risposta.

    Avevo già letto l'articolo di TNT Audio

    Si, errore mio nel scrivere biwiring anziché biamping...
    Il punto è che l'876 è leggermente meno "potente" dal punto di vista dell'erogazione... attivando il biamp dell'876 mi troverei con i due front "sottoalimentati" rispetto alle casse "servite" dal finale esterno (e ci sarebbero comunque problemi di timbrica rispetto al centrale).
    Da quel che ho letto invece visto che i diffusori tendono ad impegnare più potenza sui bassi usare l'ampli esterno per pilotare tutti i bassi darebbe una timbrica omogenea in quella banda ed "impegnerebbe" per quel ruolo il componente "più prestante", permettendomi di usare al meglio la potenza disponibile...
    Per il timbro sono convinto che l'amplificazione "sotto al cofano" sia la stessa (i dati di targa sono gli stessi del 906, che sono gli stessi dell'876 con qualche watt extra) trattandosi di prodotti della stessa marca e della stessa fascia e che quindi il problema sia minimo (e poi, oh, è sempre un temporaneo).
    Io piuttosto volevo capire se, comunque, qualcuno l'ha fatto e come ci si è trovato...

    A latere (parentesi tecnica):
    Per quel che so ogni cassa predisposta per il biwiring è elettricamente "segata" a metà, una metà contiene il crossover per gli alti e l'altra metà il crossover per i bassi.
    Ogni crossover (per poter funzionare "in linea" con l'altro quando non c'è biwiring) dovrebbe presentarsi come un circuito aperto (resistenza altissima) alle frequenze interessate dall'ALTRO crossover, per cui il consumo in watt per le bande "esterne" al singolo crossover dovrebbero essere basse (8 volt / resistenza immane = amperaggio ridicolmente basso -> watt consumati = 8 volt * amperaggio ridicolmente basso = quasi nulla) aumentando la potenza effettivamente disponibile sulla sezione.
    Ora, so che il "taglio" non è perfettamente al centro e che quindi ci sono problemi di sbilanciamento, ma in generale il discorso è corretto ? (aka, si ha un "virtuale" raddoppio della potenza destinata ai diffusori)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    223
    Ok, perdonami
    Io però pensavo che forse era meglio attivare il bi-amp nell'876 per poi avere dalle uscite pre-out front e surround back le stesse informazioni in uscita. Poi con queste andare direttamente al finale pilotando 4 canali: due per le due sezioni low dei front l+r e gli altri due per le sezioni high sempre dei front l+r, in questo modo le due casse saranno pilotate per tutte le sezioni dallo stesso ampli. Facendo così ti rimangono anche le uscite dal finale per fare sia un sigle che un bi amp del centrale, prendendo sempre il segnale dal pre-out dell'876. Poi l'876 puoi usarlo per i surround l+r.
    Ultima modifica di tony76; 15-04-2010 alle 13:05
    TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch: ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black


  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33

    Io vorrei fare questo:



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •