Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    44

    Chiarimento stadi di potenza


    Ciao,

    non mi è molto chiaro il significato di "stadi di potenza a discreti", caratteristica che possiede per esempio il denon 1610 e invece che non possiede per esempio il pioneer 919

    In pratica, visto che il primo si trova a 349euro mentre il secondo a 365euro vorrei capire quale sia l'acquisto "migliore" anche se in questa fascia di prezzo mi sembra di capire che le differenze sono minime.

    Chi mi aiuta?

    Grazie, saluti
    S.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    In genere si chiamano discreti i circuiti elettronici basati su transistor (nel caso da te citato ritengo in rapporto a quelli a circuiti integrati).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Da Wiki: "Un amplificatore a componenti "discreti" è costituito da uno stadio di ingresso nel quale sono presenti uno o più transitor che preamplificano il segnale per portarlo ad un livello tale da poter essere utilizzato da altri transistor, denominati finali, i quali alzano ulteriormente il livello di tale segnale che viene poi trasferito ad un diffusore acustico con caratteristiche adeguate alla potenza che l'amplificatore è in grado di erogare; nel caso lo stesso circuito sia realizzato con IC, viene definito col medesimo termine. Gli stadi di ingresso e finale utilizzano configurazioni diverse a seconda della tipologia di amplificazione che si vuole ottenere, le tipologie degli stadi finali sono denominate classi (A,AB,C ecc..)".
    Cmq, imho, in fasce di prezzo così simili le differenze stanno più nel marketing che nelle effettive prestazioni. La cosa migliore è ascoltarli e scegliere quello che piace di più.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Penso che quelli che evidenziano i "discreti"lo facciano per dire che non utilizzano i famigerati power pack.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •