|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Chiarimento stadi di potenza
-
01-03-2010, 18:35 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 44
Chiarimento stadi di potenza
Ciao,
non mi è molto chiaro il significato di "stadi di potenza a discreti", caratteristica che possiede per esempio il denon 1610 e invece che non possiede per esempio il pioneer 919
In pratica, visto che il primo si trova a 349euro mentre il secondo a 365euro vorrei capire quale sia l'acquisto "migliore" anche se in questa fascia di prezzo mi sembra di capire che le differenze sono minime.
Chi mi aiuta?
Grazie, saluti
S.
-
01-03-2010, 18:41 #2
In genere si chiamano discreti i circuiti elettronici basati su transistor (nel caso da te citato ritengo in rapporto a quelli a circuiti integrati).
-
01-03-2010, 18:49 #3
Da Wiki: "Un amplificatore a componenti "discreti" è costituito da uno stadio di ingresso nel quale sono presenti uno o più transitor che preamplificano il segnale per portarlo ad un livello tale da poter essere utilizzato da altri transistor, denominati finali, i quali alzano ulteriormente il livello di tale segnale che viene poi trasferito ad un diffusore acustico con caratteristiche adeguate alla potenza che l'amplificatore è in grado di erogare; nel caso lo stesso circuito sia realizzato con IC, viene definito col medesimo termine. Gli stadi di ingresso e finale utilizzano configurazioni diverse a seconda della tipologia di amplificazione che si vuole ottenere, le tipologie degli stadi finali sono denominate classi (A,AB,C ecc..)".
Cmq, imho, in fasce di prezzo così simili le differenze stanno più nel marketing che nelle effettive prestazioni.La cosa migliore è ascoltarli e scegliere quello che piace di più.
-
01-03-2010, 19:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Penso che quelli che evidenziano i "discreti"lo facciano per dire che non utilizzano i famigerati power pack.