|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Pioneer VSX919 vs Harman Kardon AVR255
-
28-02-2010, 15:40 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 37
Pioneer VSX919 vs Harman Kardon AVR255
Ciao a tutti. Vi chiedo cortesemente un consiglio. Non sono esperto di forum e non se sto replicando una discussione già fatta sul tema.
Sto per acquistare il mio promo sintoamplificatore AV+ casse e dopo aver fatto un po di ricerche su internet e pochissime possibilità di ascolto (mai che sia riuscito a trovarli collegati ad un sistema di casse adeguato e confrontabile) la scelta è andata ai due modelli HK AVR255 e Pioneer VSX 919. Budget 1000 euro (ampli+casse 5+1 dove vorrei avere gli speaker frontali, pur di dimensioni contenute, adatti ad un suono importante e non solo come satelliti HT).
L’uso che vorrei fare è prevalentemente per l’ascolto di buona musica, limpida e potente, con bassi importanti; tuttavia vorrei trovare il compromesso migliore anche con HT senza la pretesa di grandi effetti speciali. Non ho trovato qui alcuna discussione veramente comparativa tra i due modelli e vi chiedo quindi consiglio o meglio se sapete dirmi (o indicarmi dove andare a leggere aldilà delle specifiche della casa) cosa oggettivamente c’è o manca su un modello rispetto all’altro, sia per quanto riguarda le funzioni offerte che sulla qualità sonora di riproduzione CD e DVD musicali. Ad esempio:
- Hanno entrambi la possibilità di regolare bande di equalizzazione in modo manuale e non pre-impostato?
- I rispettivi sistemi di adattamento all’ambiente MCACC e Ezeq.. sono simili ed altrettanto validi?
- Le potenze di out dei canali dichiarate (60w e 140w) immagino siano equivalenti..è cosi?
- HK dice che il 255 è amplificatore in “alta corrente” che vuol dire? Il pioneer 919non lo è?
- La comodità/rapidità d’uso mi pare a favore di Pioneer mentre la qualità sonora di HK..ma non avendoli mai usati ne sentiti è una mia congettura ottenuta leggendo i forum.
- Upscaling a 1080.. non capisco se esiste sul 919 mentre vedo che c’è sul 255
-… altre varie ed eventuali…
Sono anche disposto a spendere qualcosa in piu sul Pioneer 1019 se ne vale la pena..le differenze non mi sembrano tanto grandi per l’uso che voglio farne io.
Sui diffusori sono ancora molto..inizialmente potrei anche fermarmi ad un 2+1+sub…rimandando l’aquisto dei surround ad un secondo tempo.
Le marche che mi affascinano sono Jbl, B&W e Infinity… ma le combinazioni di prezzo e qualità sono tante. Qualcuno ha sentito il kit JBL 178 o 200? Lo so è minimale ma fa parte di una offerta interessante.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dare un contributo..
-
28-02-2010, 15:47 #2
Ciao Colmar.
Inizio dai diffusori con un consiglio spassionato: evita JBL, vai tranquillo su B&W o Infinity (le secondo le trovo più musicali mentre B&W a mio giudizio vanno bene sia musicalmente che in ambito Home Cinema).
Tra i due ampli la scelta potrebbe essere dettata come sempre dai gusti personali.
Io personalmente andrei su Pioneer, anche se va detto che musicalmente con Harman K. se la giocano, e forse anche se di pochissimo, Harman K. potrebbe risultare migliore (poi dipende anche dal tipo di musica).
In ambito Home cinema invece, sempre a mio giudizio scaturito da prove fatte ovviamente, non c'è storia.
Nonostante L'harman Kardon resta valido, il Pioneer suone decisamente meglio, indirizzando la scelta verso quest'ultimo.
Per il modello vai tranquillo sul 919, così risparmi qualcosina che puoi investire nei diffusori
Saluti.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
28-02-2010, 16:21 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 37
Grazie "infinity" 55MG...anche per la velocità di risposta...
comincio con mettere un punto a favore di pioneer che peraltro esteticamente mi sembra piu bello e con comandi diversificati e posizionati bene sul frontale .. Scarteresti JBL anche di fasce piu alte? Le 178 sono parte di una offerta combinata ad un HK255 interessante (599 eur) ma certamente entry entry level...
Un buon sub-woofer intorno ai 300 euro?
-
28-02-2010, 16:24 #4
Visto che chiedevi, metti un altro punto in fatto di autocalibrazione, i nquanto l'MCACC di Pioneer rasenta la perfezione
No io lascerei perdere perchè se sali di budget poi di riflesso trovi di meglio anche in altri prodotti.
Se vuoi dei buoni diffusori, spendendo poco, validi sia musicalmente che in ambito Home Cinema, col miglior rapporto qualità/prezzo, a mio giudizio puoi andare solo su Indiana Line.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
28-02-2010, 17:42 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 37
Grazie ancora MG, leggo qua e la che Klipsch sembrano essere davvero un ottimo (purtroppo costoso) prodotto.. una coppia di F1 per iniziare solo con gli speaker frontali potrebbe andare bene?In tal caso è comunque consigliabile un sub per la musica in stereo?
Un altra domanda: ma qualcuno sai dirmi cosa intendono alla HK per alta corrente e design ad banda ultra larga ? E la risposta in frequenza? E cosi diversa dagli altri o è solo enfasi data alle specifiche?
Un altro dubbio che mi viene esaminando le specifiche del 919 in parallelo con LX52 di Pioneer... il secondo ha il controllo dei toni alti e bassi.. bene e ci mancherebbe pure..ma non esiste la stessa caratteristica sul 919?? Mi sembra davvero strano oppure non servono perchè ci sono già infinite altre regolazioni? Le specifiche dei produttori sono una giungla..
-
02-03-2010, 09:04 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 64
In un'altra sezione del forum ho letto:
Originariamente inviato da Agaler Layenel
Però con il pioneer 919, che non ha molta potenza, meglio le jbl 178 delle 200
Che ne pensate.
Quale alternativa mi consigliate restando nella stessa fascia di prezzo (intorno ai 400 €)
-
02-03-2010, 12:52 #7
In quella fascia di prezzo le potenze si assomigliano tutte (chi poco più, chi poco meno), a prescindere dal produttore.
Tra l'altro non arriverai mai a fondo scala ed a sfruttare al 100% un ampli di questi, a meno di non avere sala dedicata ed insonorizzata di generose dimensioni.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
02-03-2010, 15:36 #8
Amg non mi trovi d'accordo, il pioneer in questione ha una potenza effettiva davvero modesta, invece l'harman kardon è molto piu generoso in corrente , in oltre digerisce carichi ostici mentre il pioneer no, e poi un altro punto a favore è la presenza dei preout, assenti invece nel 919.
Se propio vogliamo dirla tutta anche il denon 1910 dai test è risultato piu potente del pioneer.
Il pioneer usa i powerpack mentre denon e hk usano componenti discreti.....
Ma cio non toglie che il 919 è un buon sintoav di fascia medio-bassa, ma il denon e l'hk si trovano allo stesso prezzo, sarebbe da preferire questi.
tutto questo secondo me ovviamentePlasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
04-03-2010, 08:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Grosseto
- Messaggi
- 615
Sono d'accordo che sono entrambi ottimi prodotti......
E sono d'accordo con 55AMG a proposito delle differenze in ambito musicale tra i due ampli.
Anche se come erogazione in corrente e musicalità l'H-k è decisamente superiore.
Non sono d'accordo invece sulle valutazioni estetiche.....l'harman kardon è esteticamente ineccepibile con un design unico che lo distingue tra qualsiasi altro sintoampli in commercio, consigilo di vederlo dal vivo.
Il pioneer, se pur molto bello, resta il classico ampli jap tutto loghi e lucette.
Sono comunque dell'idea che il prezzaccio del 255 su mw(arriva il 260....)
sia un ottimo affare.
-
04-03-2010, 13:48 #10
Dinamite2 concordo in parte.
Fermo restando che gli ampli sinora menzionati li reputo personalmente tutti validi. Resta pero' il fatto che quello che mi interessa maggiormente (a prescindere dalla costruzione e dalla potenza) è come alla fine "suonano" nelle varie condizioni d'uso.
Mentre l'Harman kardon, sempre a mio giudizio, è musicalmente molto valido (anche se non a livello Marantz) in ambito Home Cinema risulta inferiore (anche se di poco) sia a Denon che a Pioneer.
Per quanto riguarda la potenza le differenze se ci sono sono minime. Ma fai una prova anche tu. Vai verso il limite di volume massimo dei tre amplificatori, tolto che difficilmente si avrà un utilizzo continuo del genere (tranne sale dedicate insonorizzate e di grosse dimensioni dove di certo la scelta cadrebbe su ampli si fascia più alta), più raggiungi il "limite" più ti accorgerai che esistono "distorsioni". Ebbene quello che ne soffremeno e che rimane più preciso anche su carichi prossimi al limite è appunto Pioneer. Sia HK che Denon tengono a distorcere ed a non essere più "pulitissimi".
E questo a quanto pare, alla faccia dei componenti usati per la costruzione. A questo punto credo che sia più importante come certi componenti interni vengono usati, piuttosto che quali (altri ampli ne sono un ulteriore esempio).
Chiudo dicendo che personalmente nonostante queste osservazioni al "limite" si parla didifferenze minime e che reputo tutti e tre gli ampli in questione validi.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
05-03-2010, 15:05 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 37
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione.
Ho acquistato alla fine il Pioneer 919 in una offerta davvero vantaggiosa. Subito dopo o letto i post di tutti quelli a favore dell'HK..
In ogni caso non sono affatto pentito. Per ora, non avendo ancora delle casse adeguate ad un ascolto come si deve, posso dire che è un ottimo prodotto, ben rifinito, completo di tutte le funzionalità che si possono attendere da quel livello di prezzo.
Le finiture ed i materiali esterni sono di ottima qualità come mi aspettavo da un produttore come Pioneer (tranne il telecomando che ha tasti piccoli e difficili da individuare; oltretutto non retroilluminato come invece dice il sito Pioneer). Davvero comodo e veloce il sistema di auto calibrazione. La qualità (limpidezza e timbro) del suono per quel che ho potuto sentire fino ad ora sono buone.
Per quanto riguarda la potenza, per il mio ambiente i 140w di picco x canale sono più che sufficienti, anzi direi sovradimensionati. I vicini, dopo aver visto lo scatolone sul pianerottolo, si sono inquietati un po…
Ero convinto, dopo aver letto un post da qualche parte qui che, a partire dal modello 819 in su, i Pioneer avesseroi componenti discreti per la parte di amplificazione finale. Ora qui mi scrivete che non è cosi e io non so come constatare questa specifica concretamente. Non penso comunque che io riuscirò a percepire la differenza...
Un paio di difetti riscontrati al momento:
1) tuner radio poco "sensibile": gran parte delle stazioni radio, anche network nazionali si sentono disturbate. Con il tuner Sony che avevo prima si sentivano benissimo alle stesse frequenze. La stessa ricerca delle frequenze è scomoda e non c’è un AF che aiuti a trovare il punto massimo del segnale se non a tentativi.
2) Eseguendo brani MP3 da chiavetta spesso si inceppa (in modo del tutto casuale) il sistema (blocco telecomando e informazioni a video) tanto da dover uscire dall’ingresso ipod/usb e rientrare nuovamente… magari è la mia chiavetta che ha problemi.
Ho cominciato l’acquisto dei diffusori partendo da un offerta sul SUB PolkAudio (peraltro non trovo thread su questa marca), modello DSWPro400 che tuttavia non mi convince e si sente poco nell’insieme musicale. Devo ancora capire se tutto è configurato correttamente, sia come tipo di collegamenti che come calibrazioni per il taglio delle frequenze. Il manuale indica due configurazioni base: direttamente sull’ingresso LFE (ora uso questo) oppure collegando le casse frontali al SUB anziché al ricevitore e collegando al SUB stesso il ricevitore con cavi spessi almeno 1,3mm. In questa configurazione mi par di capire che è il filtro del SUB a gestire le frequenze delle frontali e non più il Pioneer (sperando però che gli effetti digitali avanzati 5.1 su HT non si perdano). Farò alcune prove per capire come si sente meglio. Qualcuno ha consigli in merito?
Domanda ma i cavi sono cosi importanti nella qualità del suono?
E’ possibile che ora il mio SUB suoni poco e male perché ancora collegato da un cavetto audio sottile? In fondo ora deve solo portar il segnale senza troppa corrente…
Per gli altri diffusori, in attesa della prossimo stipendio mi accontento di un Kit della Sony composto da due frontali (70w Rms), due surround e 1 centrale. I frontali sono a 3 vie con casse in legno e dignitosa dimensione. Gli altri sono in plastica a due vie. Le potenze dichiarate da Sony per l’impianto compatto composto da lettore DVD, ampli dolby pro-logic , lettore cassette ed equalizzatore (di 15 anni fa) erano di 250wRMS e 450Max.
Ciao a tutti e ancora grazie.