|
|
Risultati da 121 a 135 di 174
-
23-02-2010, 19:52 #121
Per l'amico TheThorHT ,
almeno che non decida per Yamaha o Pioneer o altro, il 5007 resta assolutamente all'avanguardia su tutto e top attuale della Onkyo...e dal costo su strada di 1500/1600 € se non ricordo male...
Però,se ad una cifra davvero conveniente riesce a portare a casa un 906,come in molti hanno fatto approfittando del calo di prezzi per l'uscita del nuovo,farebbe un'affare! In termini di utilizzo reale, è al passo con i tempi e non gli manca nulla...solo qualche sfizio.
Resta una gran macchina e di grande qualità.
-
23-02-2010, 21:52 #122
Magari Pasquale il 5007 a 1500-1600€...
Prezzo di listino 2500€ - prezzo street 2000 se ti va bene.Tvc: Samsung UE40D8000, UE40D5500 | Ampli HT: Yamaha RX-A3010 | Lettore DVD: Pioneer DV-600AV | Casse HT: B&W 685, 686, HTM62 | Sub: Velodyne CHT-12Q | Decoder: MySkyHD, Humax CI5100, Fracarro FTS-9700 | S-VHS: JVC HR-S8600 | Componenti Hi-Fi: Ampli: HK 6200 | EQ: Technics SH-8046 | Piastra: Technics RS-B965 | Lettore CD: Sony CDP-991 | Sinto: Pioneer F-445 | Casse: Bose Acousticmass 5 | Cavi HT/Hi-Fi: G&BL, Monster Cable | Impianto Sat: 140cm motorizzata, 100cm fissa | e molto altro ancora...
-
23-02-2010, 23:47 #123
All'estero l'ho già visto a 1600...
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
23-02-2010, 23:52 #124
ma tra tutta questa lista di apparecchi top, l'onkyo 3007 lo reputate degno di tale lista o è fuori ?
diciamo che ad un prezzo medio di 1600 euro mi sembra una macchina valida alla pari dei concorrenti o no?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
24-02-2010, 01:27 #125
è vero si,qui da noi sta ancora sui 1900 yuri...
Io non prenderei il 3007 sinceramente...Sarà pur sempre macchina valida,ma non ripiegherei per sfinimento su un modello inferiore,potendo pazientare un pò,e magari prendere il top tra poco tempo allo stesso prezzo.
Su area dvd li hanno recensiti con un testa a testa,e per quanto buono il 3007,ovviamente il 5007 lo surclassava sempre e comunque.Soprattutto in termini qualitativi nell'audio e tenuta in potenza.
Leggendo in giro per la rete,ci sono "soffiate" che stanno per presentare la linea 2010 fino al tx-sr 808. In autunno i top 1008 - 3008 - 5008 con sta fregatura dell'HDMI 1.4...
scusate l'OT....
-
24-02-2010, 08:14 #126
Originariamente scritto da Ale55andr0
http://www.yamaha.co.jp/english/prod.../ht/dspz9.html
Preciso ancora che il senso del mio messaggio era che era inferiore ai dati dichiarati e che per quello che costava non aveva dati reali da urlo (come invece pare avere il Susano per esempio) non che fosse scarso o peggiore dello Z7, solo che considerando il costo lo Z7 ha un rapporto Q/P migliore (e' troppo caro lo stesso beninteso), mi sono spiegato male (colpa mia) e spero che ora sia chiaro.
Il numero dei canali in funzione, benche' tu abbia ragione che di fatto quasi mai si usino tutti insieme, deve essere tenuto in considerazione altrimenti anche gli Onkyo di fascia bassa superano i 100w con un canale solo e reggono bene con due aumentando anche in base all'impedenza, peccato che poi con 5 scendano a 30w e non reggano quasi i 4 ohm.
Alla fine io tu e Pasquale concordiamo sul fatto che sia un Signor Ampli in assoluto, migliore erogazione Yamaha di sempre ma l'avreste comprato a 2000-2500 euro, a 5000 no, giusto?
Ritornando sul discorso del 5007 secondo me a 1600-1700 euro e' assolutamente da considerare, visto quello che offre e da valutare in base ai gusti personali rispetto al Pioneer LX82, dato che lo Z7 ha qualcosa in meno in termini di erogazione e costa almeno 400-500 euro in piu', a meno di non avere una netta predilezione per i DSP (per inciso io in 8 anni di AX1 credo di averli usati si e no 2 volte per tipo, all'inizio piacciono ma alla lunga stancano, sopratutto con segnali di un certo livello, in stereo o con vecchie colonne sonore Surround hanno il loro motivo di esistere ma in HD lasciamo perdere).
-
24-02-2010, 08:32 #127
@Baudaffi in effetti quell 'occasione sul onkyo 906 mi tenta molto ..
@ 55 amg Molto volentieri la prova ma soprattutto l'incontro con te e ciandro cosi possiamo conoscerci.. questo week forse parto.. ma organizziamo più che volentieri io ci sono..
A quel punto l'accoppiata con finale denon pma 2000 come me la valutate? (ziggy se ci sei batti un colpo)
@alessandro Anche se lo yamaha non mi dispiacerebbe il fatto è che non ho ben presente come sia..devo sentirlo e con le mie cm9? ma anche in musica è valido?
Sul prezzo del 5007 sono d'accordo con marang lo trovi a 2000 se ti va bene... ma devi essere proprio fortunato... (in negozio si intende)..
-
24-02-2010, 10:45 #128
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Dakhan, OT a parte (nemmeno tanto, perchè mi sa che ora mi segano le gambe su serio...) perdonami ma ti arrampichi sugli specchi:
ci stà scritto 250x7 MAX, ovvero potenza massima musicale. L'appassioanato con un MINIMO di competenza sa bene che non è quello il dato al quale far riferimento, ma soprattutto, in TUTTE le borchure da me visionate, nel MANUALE che ho scaricato qualche tempo fa in pdf, nelle recensioni sulle riviste e nei siti commerciali da me visionati (ai tempi) il dato dichiarato era quello corretto: ovvero 170x7 + 2 x 50 RMS. Il link da te pubblicato, da solo, non fa testo, e se vogliamo esser seri converrai con me che NESSUN produttore si attiene poi a quanto dichiarato, e molti hanno modi di dichiarare la potenza che si prestano a fraintendimenti, come Onkyo che la dichiara su 6 ohm, od altri costruttori che si riferiscono a valori su basse impedenze ed elevate THD, o altri ancora che la riferiscono ad un singolo canale in funzione...
Parlare di prezzo in relazione a quel singolo dato è un pelo superficiale. Tieni inoltre presente, che se misurassimo la potenza massima (o musicale, o di "picco") su carichi di 4-3ohm, minimi raggiunti da moltissimi diffusori, si supererebbero tranquillamente i 250w...
Aggiungo sempre riferendomi al prezzo:
ma vogliamo metterlo in relazione all'uscita dell'ampli? (2003)
Allora nessuno, a parte il top Pioneer, offriva un sofisticato sistema di equalizzazione/calibrazione acustica
Nessuno offriva un processore video integrato tra l'altro basato su tecnologia Faroudja, che allora era tra le migliori
Nessuno offriva la stessa reale potenza e capacità di pilotaggio di diffusori da 4 ohm SENZA bisogno di adattare l'impedenza tramite selettore (cosa che serve a ridurre l'erogazione per non sovraccaricare i finali)...nessuno poteva vantare una costruzione accurata con i singoli cavi intrecciati per evitare interferenze e le singole schede dotate di schermatura, tra l'altro in aggiunta a quella tra le sezioni audio e quelle video...un'infinità di connessioni, 9 canali amplificati...e per finire, 5000€ prezzo di LISTINO!
Sappiamo bene che on street lo si prendeva anche 1000 euro in meno, quindi sì, per quel che offriva il prezzo reale era giustificabile. inoltre come già detto, difficilmente un top di gamma brilla come qualità/prezzo. Il miglior esempio che abbimo oggi è Onkyo, ma troviamo il modo di lamentearci anche del prezzo del 5007 (aveste fatto un esempio di ampli che offra la stessa potenza e gli stessi compenenti ad un simile prezzo...)Ultima modifica di Ale55andr0; 24-02-2010 alle 10:51
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
24-02-2010, 11:32 #129
Sugli specchi ci arrampichiamo in due in quanto fai una disanima corretta ma che non e' stata fatta per altri ampli, anche in altri casi la potenza sale al diminuire dell'impedenza ma in questo e in altri thread abbiamo sempre considerato solo il valore ad 8 ohm quindi mi sono attenuto a quello, certo l'indice di qualita' di un ampli e' anche il fatto di aumentare la potenza coi carichi minori e lo Z9 lo fa meglio di altri ma allora dobbiamo valutarlo per tutti gli ampli; per ME era e resta troppo caro e troppo pompato dalla ditta (inoltre il dato dei 250w era riportato anche sul manuale con addirittura un musicale din di 300w per canale e molto piu' in evidenza dei 170, non parliamo poi del dato di 1890w quando dietro presenta un consumo di 1000w, certo tutte le ditte lo fanno ma in questo caso Yamaha era andata oltre secondo me) e considerando tutto continuo a ritenere lo Z7 un acquisto piu' equilibrato.
Inoltre a me risultava piu' recente del 2003 (mi ricordavo lo AZ1 nel 2003) ma potrei sbagliare
Poiche' pero' stiamo assolutamente scrivendo off topic direi di chiuderla qui e amici come primaUltima modifica di Dakhan; 24-02-2010 alle 12:12
-
24-02-2010, 15:45 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
In relazione all'uscita dello Z9 come integrati non c'erano rivali che offrissero altrettanto nel complesso (costruzione, connessioni, potenza, DSP, numero di canali amplificati, interfaccia OSD fenomenale ecc ) eccetto il Pioneer che però non aveva lo scaler ed un interfaccia OSD paragonabile (e nemmeno i 2 anteriori alti e altra roba) e l'astronave denon AVCA11XV che su 4 ohm non raggiungeva i livelli di Yamaha e Pioneer. Dimmi quali altri integrati nel 2003 offrissero non dico qualcosa in più, ma perlomeno altrettanto...comunque basta con gli OT, il mio è partito da una dichiarazione assolutamente assurda sul fatto che lo Z9 si "siedesse" quando da quel punto di vista è il miglior integrato HT prodotto da Yamaha
PS: il consumo non è misurato su standard di misura eguali per i costruttori, il consumo reale è sempre più elevato, quello riportato è più un valore medio preso in condizioni che solo il costruttore conosce (livello di uscita, numero di canali impiegati, ecc) e che comunque non è veritiero anche nel caso di altri costruttori (ti sei fissato con lo Z9)
e a parte quello, proprio qualche post fa ti ho detto che la potenza dinamica di 250w ci stà tutta ed anche di più, nessuna frignaccia quindi... e comunque anche il dato rms è riportato, NON E' OMESSO, non capisco dove vuoi arrivare con stà crociata sullo splendido Z9
PPS: ho le review su AF di Dicembre 2003, diciamo quindi inizio 2004, cosa cambia?Ultima modifica di Ale55andr0; 24-02-2010 alle 15:57
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
24-02-2010, 15:55 #131
Originariamente scritto da dinamite2
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
24-02-2010, 16:47 #132
Anche per me....il 3007 non è agli stessi livelli.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
24-02-2010, 16:53 #133
avete ragione scusate, avevo capito-letto che nella lista vi fosse il 4310 e non il 4810, per questo ho menzionato il 3007.
niente allora buttiamolo sto 3007
Originariamente scritto da 55AMG
Ultima modifica di dinamite2; 24-02-2010 alle 16:56
Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
24-02-2010, 17:10 #134
Originariamente scritto da Ale55andr0
Dato che comunque l'utilita' del forum e' informare e non voglio passare come "disinformatore" confermo che lo Z9 e' il miglior ampli di Yamaha come erogazione, che e' un signor Ampli, che fa le scarpe a molti ampli moderni compreso lo 5007, lo Z11 e lo LX82 del thread e che ad un prezzo onesto puo' essere un buon affare se si vuole considerare ma confermo anche che gli preferirei lo Z7 per l'assenza di HDMI, per il supporto ai nuovi formati audio, per l'ingombro e il peso ridotto.
Tu non credo sia d'accordo e meno male, altrimenti che piacere ci sarebbe a leggere il forum?
-
24-02-2010, 19:02 #135
Originariamente scritto da Dakhan
A trovarlo in giro,e a prezzi onesti,sarebbe sempre una grande scelta, a mio parere...
Non ultimo, scegliere un ampli perchè meno ingombrante e dal peso più ridotto...beh, vien da se che forse non sarebbe proprio un criterio valido per la scelta...Tutto sommato, più è pesante e più è grande (in genere dovuto all'alimentazione e ai dissipatori) più promette bene
Gli apparecchietti da poche centinaia di €, sono così...piccolini e dal peso contenuto perchè? La sostanza dentro è assai poca per lo più delle volte.Proprio Yamaha ultimamente è ricorsa ai Power Pack invece dei componenti discreti...non ho parole in merito!