Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126

    Video negli ampli audio


    Ave.
    Volevo sapere a che servono gli ingressi video (analogici o digitali, a bassa o alta definizione che siano) negli amplificatori audio, o meglio, negli amplificatori detti A/V.
    A parte ovviamente quelli con più di 1 ingresso video, per evidente funzione di selezione sorgente da inviare al sistema di visione (tv o proiettore che sia), qual'è lo scopo di avere ingresso ed uscita video in un apparecchio che dovrebbe gestire solamente l'audio? Amplifica anche il segnale video? Lo filtra/equalizza/ripulisce/etc. ?
    Grazie a chi mi risponderà

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Lo scopo "originario" era quello di fare lo switch contemporaneo tra varie sorgenti audio/video, ovviamente: attraverso il telecomando dell'ampli selezionavi contemporaneamente sia il segnale video (ad esempio da un lettore DVD o da un decoder sat) che quello audio corrispondente.
    Poi sono diventate abbordabili le tecnologie di upconversion, ovvero quelle che ti permettevano di "migliorare" il segnale video di bassa qualità (quale quello che passa attraverso il connettore composito o S-Video) verso uno di migliore qualità (all'inizio solo il Component).
    Quindi sono migliorate e sono diventate più aconomiche anche le tecnologie che permettono l'upscaling, ovvero la trasformazione di un segnale video standard (PAL, 576 linee) verso un segnale video a maggior risoluzione e stabilità (720 e oggi 1080 linee).

    Al momento, quindi, si acquista un pre (o sintoampli) dotato di ingressi/uscite video per entrambi i motivi: avere uno switch video/audio, e migliorare il segnale video che si invia al display.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •