Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Sony STR-DN1000

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    19

    Sony STR-DN1000


    Salve a tutti,
    Sono nuovo di questo interessantissimo forum che leggo da circa 3 giorni in modo quasi ininterrotto (ieri sono andato a letto alle 4.30 di notte da quanto siete interessanti). L'interesse nasce soprattutto dal fatto che tra due mesi (marzo) andrò a vivere in una nuova casetta, il cui locale adibito a salotto mi consentirà una distanza di visione della TV dal divano di 3 m. Sto giungendo alla conclusione di dotarmi del TV Sony 52Z5500 che pare davvero una buona soluzione (tengo a precisare che provendo da un Mivar 28" ^_^' sono quindi nuovo all'agognato mondo dell'HT).

    Volendo dar vita ad un sistema HT decente ma non eccesivo, ho pensato di acquistare una Sony PS3slim e il sistema audio Sony HT-CT500, volendo far uso della comoda funzionalità "Bravia Sync".

    Da una rapida ricerca leggo proprio in questo forum (sul thread ufficiale della famiglia LCD Z5500) che l'HT-CT500 è compatibile solo col 42" /46" e non col 52" (52Z5500) per via delle differenti dimensioni della staffa di sostegno. Presuppongo quindi che sul sito della Sony non si faccia cenno a questa incompatibilità per via del fatto che se si vuole installarlo a muro o appoggiato sul mobile, l'elettronica resta perfettamente interoperabile anche col 52" trattandosi quindi di mera incompatibilità "fisica" del sostegno. Nonostante ciò la cosa non mi piace, anche perchè non ho intenzione di appendere la barra al muro, ne tantomeno "semplicemente" appoggiarla al mobile.

    Rimanendo in campo Sony (quindi volendo sfruttare il Bravia Sync) dovrei purtroppo spendere "qualcosina" di più optando per il sitoampli STR-DN1000 e un sistema di diffusori 3.1 o 5.1 (7.1 è per me eccessivo)... Secondo voi sto percorrendo la strada giusta? Non voglio eccedere nella potenza e non voglio lamentele dei vicini .
    Quali diffusori dovrei acquistare volendo nel 5.1 i due posteriori wireless? Come si collegano questi ultimi al STR-DN1000?

    Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao e benvenuto.

    Hai letto questa news?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    19
    No, non ancora. Grazie per l'info.

    Mi sembra di capire che per collegare i diffusori posteriori è necessario dotare l'ampli del modulo EZW-T100 per fare uso del sistema S-Air. Dal sito Sony Usa capisco che è necessario acquistare anche il modulo WAHT-SA10 a cui collegare una sola coppia di diffusori posteriori (per il 7.1 ce ne vorrebbe un altro di WAHT-SA10). Insomma un macello. Lascio perdere l'opzione wireless.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Terra
    Messaggi
    44

    io ho il sinto che vorresti comprare, con un impianto 3.1(indiana line) fortunatamente non ho limiti di rumore, credo che nel tuo caso con delle ottime casse avrai un bel pò di potenza che ti avanza, ma rimarrai soddisfatto della qualità. per le casse wireless dovresti mettere quel modulo, che occorre per pilotare le casse in un altro ambiente, non è vero costoso, ma un pò inutile, meglio passare il cavo a 8 ohm coperto da dei copri cavi e ti viene un lavoro bello pulito.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •