• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkio HT-R340 considerazioni

jardel

New member
ciao sono niubbo di questo genere e volevo avere pareri su tale amplificatore o sintoamplificatore (credo si dica cosi' ma non saprei la differenza). volevo sapere se è un buon impianto di diffusione sia come modello che come marca proprio.
chiedo scusa per l'inesperienza in materia:p
 
Ciao jardel!
E' un prodotto davvero entry level per Onkyo (che, peraltro, produce sintoamplificatori di ottima fattura): non ha entrate/uscite HDMI e i morsetti per gli altoparlanti sono economici morsetti a scatto...
Quindi la marca è ottima, ma il prodotto è proprio troppo base per le esigenze odierne (mancano le HDMI) e per una buona base per approntare un home theater...
Sintoamplificatore significa che, oltre all'amplificatore, ha anche un sintonizzatore radio FM (di solito RDS, Radio Data System) a bordo, quindi l'HT-R340 è un sintoamplificatore A/V (audio/video).
Vedo più adeguato ed aggiornato un TX-SR307, restando a livello entry in casa Onkyo...
C.
 
ma le hdmi non sono prese audio-video??...che centrano con un amplificatore?...scusa è una domanda stupida mi sa ma non ho mai capito questa cosa. anche le prese component perchè stanno su un amplificatore se sono solo video?...se collego un apparecchio tramite component devo collegare anche audio ottico digitale per sentire audio con l'amplificatore giusto?

scusa ancora ignoranza:p
 
Vedi, jardel, se parti dal concetto che, quando decidi di fare l'impianto HT, tenti di spendere i soldi una volta per svariati anni... beh, se parti da questo concetto, oggi NON puoi prescindere dalle HDMI.
Perché in futuro qualsiasi display acquisterai o qualsiasi sorgente (Blu Ray o anche decoder piuttosto che console videoludica in alta definizione) avrà collegamento via HDMI perché con un solo connettore trasporti video in HD e audio multicanale.
Anche audio via S/PDIF (ottico o digitale) trasporti audio multicanale compresso, ma non hai sicuramente flusso per l'HDAudio multicanale contenuto sui nuovi formati, tipo BR, ad esempio.
Certo che un sintoamplificatore fa anche da "switching" video, per consentire di connettere più sorgenti (in component o in HDMI, appunto, ad un solo output (il TVColor o il videoproiettore)
Quindi, tornando all'Onkyo HT-R340, se non pensi di connetterti mai, né oggi né un domani con un HDMI e vuoi spendere meno possibile, va bene... Altrimenti, se devi fare un acquisto più oculato, pensa a spendere qualche Euro in più per il TX-SR307 che ha (oltre ai morsetti sui frontali anche) le HDMI...
C.
 
ciao ciesse grazie per le risposte, ora ho capito il fare da "switching"purtroppo il mio sistema è questo da un po' ecco perchè volevo pareri;), lo comprai un anno e mezzo fa non conoscevo siti come questo, chiesi pure all'epoca su altri siti inutili ma nessuno mi seppe consigliare. non sapevo dove parlarne e quindi stupidamente (pur sapendo dell'importanza dell'hdmi) lo presi e lo pagai pure 350€ in offerta!
adesso ho visto che su ebay lo hanno venduto a 200€
io come vedi non ne capivo niente di queste cose e solo ora che frequento il sito comincio a capirci qualcosa, la mia spesa massima al tempo è stata ampiamente superata. non avevo grosse pretese
anche perchè per tutti gli apparecchi da collegare servirebbero 10 hdmi:D
quindi andrei a puntare cmq su impianti entry level.
ad ogni modo ne ho capito poco nonostante l'abbia comprato fin da subito e ci ho messo un po a collegare tutto. tuttora non mi raccapezzo con certi tasti del mio a/v receiver, non so cosa significhino e se posso ottenere meglio dal tipo di audio selezionato.ad esempio c'è tasto "multi ch" vicino a ingressi video a selezionare (video1vcr -video2-video3-dvd) che significa esattamente??

i modelli piu avanzati che prezzi possono raggiungere?, per avanzati che si intende che hanno molte prese e miglior una miglior diffusione ??

i morsetti in quelli piu avanzati come sono fatti, sono cosi importanti?


purtroppo non ha hdmi ma solo tanti component e 2 ottici e ho: lettore bluray con hdmi, component e ottica, tvlcd con 2 hdmi, ottica,component e hdd recorder con solo component e scart
da collegare all'onkio
ho collegato lettore blray e tv con hdmi e la tv è collegata al a/v receiver con cavo ottico digitale. questo è il miglior collegamento che posso permettermi giusto ciesse?

che intendi con HDaudio multicanale?...te lo chiedo perchè cmq l'audio dovrebbe essere multicanale (significa che viene smistato tra tutti gli altoparlanti diciamo?) cmq, no?
 
Ultima modifica:
Visto che hai già l'Onkyo HT-R340, rispetto agli apparecchi che hai già, la cosa migliore è fare come stai facendo: dal lettore BR via HDMI -> TV-LDC e cavo ottico o coassiale all'ingresso dell'Onkyo. Così, però sfrutti solo l'audio codificato Dolby Digital (DD) o DTS 5.1 dal sintoampli, mentre non potrai mai decodificare l'audio in alta definizione (HDAudio) dei dischi BR che passa solo attraverso l'HDMI. Diciamo che il collegamento che hai fatto è il meglio che puoi dati i Tuoi componenti, ovvero video dalle sorgenti al display LCD via HDMI e audio via cavo digitale all'Onkyo.

Passando poi alle domande più generali, è ovvio che salendo il costo del sintoampli aumentano la versatilità e le funzionalità dello stesso, mentre una maggiore potenza degli stadi finali di solito si associa ad una migliore resa sonora dell'impianto, se i diffusori sono non economici...
I morsetti a (serraggio a vite) vite son di certo meglio delle piccole "ghigliottine" del tuo apparecchio, perché consentono di accoppiare un filo di rame di maggiore spessore, aumentando la resa in corrente e, di conseguenza, la qualità del suono...

Grazie per l'apprezzamento che AVForum è utile! :)
In effetti lo è... ;)

Ciao!
C.
 
Ultima modifica:
jardel ha detto:
ho collegato lettore blray e tv con hdmi e la tv è collegata al a/v receiver con cavo ottico digitale. questo è il miglior collegamento che posso permettermi giusto ciesse?

Assolutamente no! Il collegamento effettuato correttamente te l'ha scritto ciesse: lettore/tv con HDMI e lettore/ampli via digitale ottico/coassiale.
 
ok ora ho collegato tv-amp opt1 e lettore-amp in opt2

il fatto è che ora quando vedo bd con lettore devo selezionare digital input opt2 mentre prima rimanevo in opt1 e potevo ascoltare sia lettore che tv normale

domanda: sull'amp ho la scritta PCM cosa significa?...
 
Ultima modifica:
in parole povere cosa significa al di là dell'acronimo?:p
è normale che ci sia sul display o in qualche modo è cmq conseguenza dei collegamenti fatti agli apparecchi?

cmq adesso se seleziono dvd come sorgente sento il bd cmq sia in opt1 che in opt2. perchè?
 
Tramite il protocollo S/PDIF, un flusso audio decodificato in PCM potrà essere veicolato solo in stereo. Vai nelle opzioni audio del lettore e seleziona l'uscita in bitstream.

Per la seconda domanda, devi assegnare l'ingresso ottico al componente (evidentemente in entrambi i casi gli ingressi ottici sono assegnati al dvd)

P.S. una bella lettura al manuale d'istruzioni dei tuoi componenti non sarebbe una cattiva idea...;)
 
ciao dave me lo leggo ma non ci capisco davvero su certe cose giuro mi dovete scusare :(

messo audio bitstream audiophile, sottocamp pcm no,compress dinamica si, modalità downmixing compatibile surround

per quanto riguarda gli opt la situazione è questa:
ho collegato opt1 a tv e opt2 a lettore bd
ora se vado a sentire un dvd o bd selezionando DVD come sorgente sul amp sento audio sia che vado sull'amp in opt1 che se vado in opt2
se voglio invece guardare tv e lascio DVD come sorgente sull'amp mi si sente solo se seleziono opt1 come digital input

invece, se voglio ascoltare lettore e seleziono sorgente VIDEO2 sento sia in opt1 che in op2
mentre sempre lasciando VIDEO2 come sorgente sull'ampl se voglio vedere tv devo selezionare opt1

questa è situazione mia, hai qualche considerazione da fare?
 
jardel ha detto:
compress dinamica si

Assolutamente no!!! Con la compressione dinamica attivata, avrai un suono più piatto del torace di Kate Hudson!;)

jardel ha detto:
hai qualche considerazione da fare?

Troppo incasinato...:D

Prova a chiedere lumi ad altri possessori di ampli onkyo..magari per loro è più chiaro...;)
 
io ho lo stesso ampli e non sono sicuramente un esperto per aiutarti a settarlo, anzi, però chiedo a te, o a chi mi può aiutare, se qualcuno è riuscito ad utilizzare il telecomando dell' ampli per pilotare anche un lettore DVD sempre onkyo. Il mio lo leggete in firma
 
Top