• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz + Klipsch??

svenvalter

New member
Ciao a tutti.avevo già postato questa domanda in un altra sezione ma non avendo risposte ho pensato che non fosse la giusta quindi la riposto quà sperando di avere qualche delucidazione..
Allora..essendo sono già in possesso di uno splendido televisore LED della Samsung 200 htz,di un lettore blu ray sony modello bdp 550s e di un amplificatore con diffusori 5.1 della yamaha modello htr 5830,volevo appunto migliorare la sezione audio che penso non sia all'altezza degli altri due elementi,acquistando un nuovo ampli e altri nuovi diffusori.Mi stavo orientando sull'ampli della Marantz di cui avete già parlato spesso,l' sr-6004,e corredarlo di questo,a mio modesto parere,interessante sistema 5.1 della Klipsh modello hd theater 500.Volevo sapere se fosse una combinazione felice o meno..Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi darete...Luca
 
Come scritto in altri thread da un po' tutti, le Klispch é sempre preferibile acquistarle dopo un ascolto approfondito, perché il loro suono é particolare e può piacere o meno...detto questo, l'abbinamento con Marantz mi sembra valido, fatti consigliare anche dal negozio cui ti rivolgerai
 
Marantz-Klipsch, almeno in ambito musicale, è un abbinamento spesso consigliato. Poi molto dipende anche dal gusto personale. Io ad esempio preferisco un suono più analitico ed incisivo mentre Marantz privilegia generalmente sonorità più morbide e calde.
Credo però che un signor amplificatore come l'sr6004 (ma io terrei in seria considerazione l'sr6003 che si trova a molto meno ed è praticamente identico) si meriti dei diffusori migliori rispetto a quelli presenti nel sistemino Theater 500. Direi quindi di dare un'occhiata alla serie Reference (per restare sempre in ambito Klipsch).
 
Grazie tante dei consigli..Terrò seriamente in considerazione l'acquisto dell'sr6003 che non conoscevo,e effetivamente è quasi uguale al suo successore.Io principalmente ero orientato sul theatre 5.1 klipsch perchè non ho la possibilità di usare diffusori da mobile o da pavimento ma solo da muro avendo già l'impianto predisposto..Inoltre la mia stanza è molto piccola(5m. per 3!!),per questo puntavo su un ampli di livello superiore a cui dedicherò più avanti una saletta più grande corredata con altri migliori diffusori dei sopraelencati Klipsch.Spero di essermi espresso bene..Un altra domanda...Cosa intendete quando dite che il "il suono dei diffusori Klipsch è particolare e che vanno ascoltati prima e può non piacere??scusate la domanda stupida ma oltretutto io non ho la possibilità di fare una prova ascolto se non a 200 km da dove abito..Qule sono le caratteristiche sonore che le contraddistinguono da altre marche?Qualcuno inoltre mi ha consigliato il Kit B&W M1 + Sub B&W ASW608.Voi cosa ne pensate??Grazie ancora per le risposte che mi darete...Luca
 
Per me le M1 come kit di minidiffusori è il migliore (lo trovo anche superiore alla Gallo Acoustics che ha preso mio fratello che costano quasi il doppio), poi abbinato al Marantz sia in Ht che con la musica diventa una coppia eccezionale quasi fatta l'una per l'altra.
Ovviamente parlo per esperienza e chi ha questo sistema sicuramente può confermare.
 
svenvalter ha detto:
Cosa intendete quando dite che il "il suono dei diffusori Klipsch è particolare e che vanno ascoltati prima e può non piacere??

Le Klipsch hanno un suono particolare e sono anche costruite in maniera diversa ad esempio dalle B&W, hanno molto dinamica e alti particolarmente presenti, che a seconda della sensibilità di ciascuno possono anche infastidire se non abbinate ad ampli in grado di smussare queste caratteristiche...poi c'é chi in ascolto stereo non riesce proprio a reggerle, per questo se non hai possibiltà di ascolti io tenderei a passare oltre, poi vedi tu...tieni conto che senza un ascolto é molto complesso fare una scelta consapevole di cui potrai essere soddisfatto in futuro, perché ti resterà sempre il dubbio su come suona dell'altro...io ad esempio ero partito in tromba per le B&W 684, poi ho preso quelli in firma proprio grazie all'ascolto perché le ho trovate più di mio gusto
 
Dal mio punto di vista, se l'uso è prevalentemente "cinematografico" e poco "musicale", le Klipsch restano tra i migliori acquisti in assoluto. Poi puo' dipendere da gusto a gusto, ma restano pur sempre validissime.

Per quanto riguarda l'amplificatore come ho già detto in altre discussioni, a me piace molto il Marantz ma lo trovo migliore di altri in ambito "musica", anche se si comporta egregiamente anche con film.
Percui se il tuo utilizzo è mirato ai film prendi in considerazione anche i Pioneer, gli Yamaha ed i Denon (messi in ordine di preferenza).
 
Klipsch

Prima delle Klipsch ho avuto tantissimi diffusori, ma in ambito HT sono sicuramente le migliori:D
Un abbinamento veramente giusto lo fai con ampli Nad che ho avuto prima di quello in firma.
Provare per credere
 
Io ho come frontali le Klipsch Sinergy F-1...le ho scelte dopo vari ascolti e le ho preferite anche alle B&W di prezzo simile.

Nessuno delle persone a cui le ho fatte sentire ha lamentato eccessiva presenza di alti o altro. Comunque sono si più aperte e squillanti delle B&W che mi sono apparse più neutre...ma soprattutto nella riproduzione delle voci mi hanno colpito maggiormente le Klipsch...il tutto ascoltato su ampli Marantz PM5003.
 
Il problema di Klipsch al 50 % sono quello che se ne dice ..purtroppo alcuni non riscono a sostenere la dinamica Klipsch ovvero non è per tutti
Con Marantz (ho avuto l'sr 7500) e con la serie buona di Kenwood mai avuto problemi con Klipsch
musica ?? io prefersico l'ht il pre e finale lo uso poco
Poi con klipsch vanno benissimo ampli Thx Ultra che ad altissimi volumi rendono le klipsch dinamiche si , ma meno aggressive
Thx a tutti quelli che sanno come usarlo ;) ;)
Poi di klipsch c'è la serie Palladium :cincin:
Indiscutibilmente ottima
 
Qua mi sà che si confonde il termine dinamica con squillante ;).
La dinamica non è sentire il colpo di postola in maniera più metallica.

Le Klipsch hanno sensibilità molto elevata quindi a parità di volume rispetto ad altre casse con sensibilità più bassa "sembra" che volano ma non è così!!!!
 
Ecco la sensibilità delle Klipsch poi la ritengo una cosa abbastanza utile in certi casi perchè permette l'abbinamento anche con ampli poco potenti con buoni risultati.

Io ora le sto usando con un vecchio AKAI da 26w per canale...e il suono è molto buono e sale molto bene con il volume.
 
michiamoneo ha detto:
Il problema di Klipsch al 50 % sono quello che se ne dice ..purtroppo alcuni non riscono a sostenere la dinamica Klipsch ovvero non è per tutti

la dinamica non c'entra nulla con quel che dici. Se un impianto suona fortissimo per te ha un'elevata dinamica?
La dinamica è la capacità di un impianto audio, di assecondare, senza comprimerli, i picchi e le variazioni di livello di un qualsivoglia programma musicale. Avere un elevata sensibilità non implica per forza avere elevata dinamica, che ovviamente dipende anche, dall'ampli, che deve erogare più corrente nei transienti senza entrare in crisi.
Paradossalemtente potrebbero esserci sistemi da 90db in grado di essere superiori in questo parametro, il vantaggio di avere una sensibilità elevata, è come già detto, il raggiungere buoni livelli sonori senza ricorrere ad amplificazioni mostruose, anche se ci sarebbe da considerare che non è solo un questione di livello, ma anche di spinta ed impatto, e per quelli occorre comunque un ampli in grado di erogazioni sostanziose. Ovvio che se si usano ampli potenti in unione a diffusori di elevata sensibilità si raggiungono pressioni notevoli, ma... non è detto che una klipsch abbia per forza di cose un MOL superiore a quella di un diffusore di sensibilità standard.
Ad ogni modo, ho avuto modo di verificare la costruzione dei trasduttori klipsch reference, e senza volerli assolutamente disprezzare, da appassionato di autocostruzione, posso garantirti che sono di fattura piuttosto economica...


PS: ti parla un appassionato fissato coi sistemi pro, la reggo bene la pressione :D, ma se un diffusore spara come un disperato sulle medioalte e provo fastidio, non significa che io non regga, semplicemente, è lui a suonar vetroso (IMHO)
 
Ultima modifica:
Mamma mia quante risposte..ho le idee ancora più confuse...risposte che vanno oltre la mia "preparazione" in ambito ht e company...non riesco a racapezzarmi ma grazie veramente a tutti del vostro importante contributo... Luca..
 
@Doraimon
;)


@Svenvalter
Mettimola così: spesso nei confronti in negozio, un diffusore Klipsch viene preferito per la forte personalità, ovvero un suono molto aperto che all'impatto è in grado di entusiasmare, proprio per la propria brillantezza e vivacità, ma alla lunga può divenire faticoso. In ambito HT è ovvio che vengano consigliate per via del fatto che i suoni appariranno "spettacolari", ma questa spettacolarità, può essere definità fedeltà di riproduzione? Fermo restando che è pacifico che ognuno ha i suoi gusti e preferenze, io punterei su diffusori in grado di "avvolgermi" (e questo con le klipsch te lo scordi, sono fortemente direzionali e rilevabili, cose che IMHO cozzano un tantinello con la ricostruzione dell'ambienza anche e soprattutto in HT) con un suono caldo e non affaticante, e credimi, questo non implica il suonar piano o "cupo" ma semplicemente, avere una riproduzione naturale e piacevole specialmente negli ascolti prolungati che sono proprio quelli HT



Ciao
 
Ultima modifica:
Credo comunque che al di la del contenuto e della fattura la cosa che assolutamente conta sono le impressioni di ascolto. Se dei diffusori riproducono musica come piace a me, li prendo prescindendo dal contenuto del diffusore. Così è stato per le mie Klipsch...oltre al fatto che per 280€ la coppia di Klipsch F-1 nuove non penso proprio che avrei trovato di meglio sul mercato.
Comunque dopo un mese di ascolto posso dire che per i miei gusti non sono affaticanti e apprezzo moltissimo la chiarezza della riproduzione vocale...poi è tutta una questione di gusti, c'è poco da dire...
 
Giusto ;)
Il fatto che però tu abbia utilizzato la parola dinamica senza sapere di cosa si tratti, che parli di persone "che non reggono la dinamica delle klipsch" mi porta a pensare, magari a torto, che tu non sappia nemmeno cosa sia la fatica d'ascolto, e non perchè non l'hai mai provata (non lo dico in tono polemico o offensivo ;) :) )
Ripeto, ti parla un'appassionato di sistemi audio professionali, non pensare che io sia di parte. Chiudo qui perchè senza manco rendermene conto sono andato molto, molto OT



PS: Ho omesso che amo ascoltare gothic metal :D
 
Ultima modifica:
Probabilmente è una questione di tolleranza ed anche di età altrimenti io non me lo spiego.
Io ad esempio non le reggo proprio le Klipsch....una volta ero in negozio per delle prove e avevano una coppia di RF72 collegate ad un valvolare cayin A88T e dopo 5 minuti, quasi in ginocchio, li pregai di cambiare i diffusori e di farmelo ascoltare con qualcos'altro perchè mi stava venendo mal di testa.....mi attaccò le Sonus Faber Toy e mi stavo per addormentare eheheheh.....scherzo andavano molto meglio per i miei gusti.
Anche al Bari Hi-End di 2 anni fà c'era una saletta HT con un kit da pavimento di Klipsh ed il film Matrix revolution...sono entrato ed uscito nel giro di 2 minuti dalla saletta e la mia espressione non aveva bisogno di commenti per i miei amici :D .
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Probabilmente è una questione di tolleranza ed anche di età .

Beh, oltre ad aver spiegato i sistemi che predilisco e la musica che ascolto ci aggiungo la mia età: 27 anni :cry:
No, IMHO è semplicemente un questione di "ignoranza" (intesa per ciò che significa, ovvero non conoscenza) riguardo la corretta riproduzione sonora. Ovviamente mi becco un'ammonizione per questa affermazione, ma il fatto stà tutto li': chi parla è un ex niubbo che ascoltava con loudness e toni rigorosamente inseriti :p
Comunque la preferenza che molti hanno per il suono frizzante è dovuta anche all'effetto psicoacustico che fa apparire i diffusori, nel confronto, spenti, dopo il continuo squasciare del driver in titanio delle Klipsch. Quella che viene definita chiarezza nella riproduzione vocale, altri non è che l'assetto timbrico totalmente sbilanciato sul mediocauto e la mancanza di corposità nella zona di "calore" (200-600Hz)
Per capire quanto in realtà le cose non sono come sembrano, basta fare una prova semplicissima: prendete un diffusore che sembra chiuso al confronto di una klipsch, un 2 vie pilotabile in biwiring, scollegate il tweeter e ascoltate una decina di minuti un brano solo con il woofer...dopo aver ricollegato il tweeter voglio vedere se il suono vi sembrera' ancora chiuso.....a quel punto attaccate un klipsch e noterete la totale timbrica sbilanciata di quei diffusori.

Ciao
 
Top