Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55

    Miglior compromesso per Film e musica


    Salve a tutti,
    anche io vorrei entrare nel magico mondo dell'HT e vorrei "rubare" qualche buon consiglio da voi, premetto che ho letto molto sul forum ma ancora ho grandissimi dubbi soprattutto per l'amplificatore ma anche per i diffusori.

    In poche parole vorrei un buon impianto sia per vedere film sia per ascoltare musica , anzi l'utilizzo sarà 60%musica , 40%Film .
    La stanza è di circa 20 mq e quindi non credo di avere bisogno di tanta potenza in WATT e come riproduttore ho un Lettore DVD piooner ed un Denon S81 per i cd musicali. Per quanto riguarda il budget vorrei spendere non oltre i 400 , 500 euro per l'ampli e 600 , 700 euro per i diffusori.

    Quale ampli sia per musica che per film?
    I DSP yamaha sono effettivamente utili ?

    Grazie mille a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Imho hai un budget un po' "risicato" per prendere un buon apparecchio che possa davvero soddisfarti sia in ambito HT che in ascolto stereo...Yahama che hai citato ad esempio in stereo é abbastanza scarsa...di solito per la tua esigenza si consiglia Marantz (io ho il 6003 e sono veramente contento, anche quando ci ascolto musica senza pretese da purista), quindi puoi provare a guardare il 5003 che dovrebbe essere leggermente sopra il tuo budget...

    Detto questo, se comunque la tua percentuale di ascolto musicale supera il 50% non ha senso non prendere un integrato stereo dedicato, magari non subito, ma comunque io arriverei a quello e quindi per ora mi preoccuparei esclusivamente del lato HT del sinto

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55
    Grazie Daniel,
    effettivamente avevo pensato a crearmi 2 impianti uno HT ed uno per ascolto musicale ma per ora ho qualche problemino con la moglie.Comuqnue per ora vorrei cominciare come ho detto nel post iniziale,non avevo pensato a Marantz, proverò ad informarmi. Come và il Marantz con l'HT? Avevo capito che Onkyo è più orientato all'HT, denon potrebbe essere un buon compromesso Musica-FILM e marantz ottimo principalemte perla musica. Quindi Yamaha è da scartare? Di quanta potenza in Watt ho bisogno per una stanza di 20mq e soprattutto in un condominio? E i diffusori? Indianaline e Wharfdale? Sia per musica che per film?
    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io ho un sinto Marantz e ti assicuro che in HT é veramente sorprendente, quanto leggo di gente che scrive che Marantz in HT é un po' "moscia" sorrido e mi guardo un film...
    Diciamo che rispetto ad altre marche, é un sinto più preciso, nel senso che non fa dei dsp e del processore video una bandiera...é preciso, ma veramente ottimo, ti assicuro...
    Io non sono un grande fan dei dsp, nel senso che una traccia dts o addirittura HD per me non ha bisogno di alcuna enfasi, ma semplicemente di essere riprodotta al suo meglio, e in questo Marantz secondo me é ottimo...
    Poi si tratta sempre di gusti personali, di abbinamento con i diffusori, di ambiente, ecc, ecc...

    I diffusori da te citati sono ottimi entry level, in particolare le Tesi...guarda (e ascolta) anche le nuove Musa, le ho sentite velocemente al TAV e sono sorprendenti vista la dimensione...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183
    Posto la mia esperienza personale: anch'io avevo il dilemma nella scelta dell'ampli e dei diffusori per un buon ascolto principalmente in stereofonia e poi HT.
    Come ampli, dopo lunghe ed estenuanti ricerche/prove sono approdato ad un Cambridge audio azur 540V2 (senza HDMI che non mi interessavano) 80W RMSx6 o 100W RMSx2. Io ho approfittato di un viaggio in inghilterra per prenderlo ad un prezzo ridicolo rispetto l'Italia, ma in rete ci sono comunque delle discrete offerte.
    Per i dissfusori sono andato sui Mordaunt Short le i902 (se non erro) da scaffale per problemi di spazio, meglio quelle da pavimento, un centrale C4 indianaline che mi è stato regalato ma che verrà sostituito appena possibile dal centrale della stessa linea delle MS, come surround due cubetti della Jamo, molto più che sufficienti, sub autocostruito.
    Non posso che considerarmi molto soddisfatto delle scelte fatte.

    Sorgente per ora unDVD sony 708S che non va malaccio ma sui Cd è al limite della sufficienza.
    In attes adi trovare il blue ray della cambridge a prezzi decenti in quel di Londra (aspetterò anche un paio d'anni ma poi sarà mio!!!)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    55
    Grazie Ivan, bella dritta quella del cambridge audio, presumo suoni da dio, ma con l'HT ? Io sarei orientato anche ad avere qualche HDMI che può tornare utile però proverò ad interessarmi anche di questa marca e soprattutto riuscire a sentire qualcosa.

    Inoltre voglio vedere se sul WWW riesco a trovare qualche prezzo interessante all'estero.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183
    Sull'HT dà il meglio di se stesso, senza particolari enfasi su alti e bassi, io l'ho trovato molto "neutro". Poi se lo si vuole sentir picchiare ha una marea di effetti ed equalizzazioni che non ho mai provato. Il fratellino maggiore, il 640, ha anche le prese HDMi ma non fa upscaling. nel web dai un occhiata a richersound, non spediscono in Italia ma hanno dei prezzi incredibili. Alla fine con un offerta dei voli io sono andato su, ho comprato i lcambridge, visitato Londra e erisparmiato un sacco di soldi!!
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    ciao benvenuto nel fatastico mondo della home theater ,ora saranno gioie e dolori(per il portafoglio )io direi x iniziare potresti prendere un sintoamplificatore marantz ottimo x musica buono ht, e buon divertimento
    TV ?--MYSKYHD - BLURAY TOSHIBA BDX 2100- PRE+FINALE ROTEL- 1575+1570-VPR EPSON TW1000-MARANTZ CD5003 -dvd QUALI TV HD906s -b&w804s+htm4+685+ sub sunfire hrs10-cavi potenza VAN DEN HULL 352- telo sopar

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Vi faccio una domanda:
    Se invece di un sintoampli di fascia bassa si usassero 2 ampli integrati stereo buoni collegati alle uscite analogiche di un lettore bluray tipo oppo cosa si perde, solo la calibrazione automatica?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Due integrati stereo al posto del sinto? Ed il centrale e il sub chi li amplifica?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Binasco(MI)
    Messaggi
    435
    A voler essere pignoli anche alcuni integrati stereo hanno l'uscita sub (a volte anche due),il centrale se lo disattivi dal lettore quest'ultimo dirotta il suo segnale ai frontali,in pratica avresti un centrale fantasma.Se l'installazione non ti lascia alternative secondo me è una scelta da non scartare soprattutto se l'impianto è anche per ascolto musica.Nella mia prossima abitazione dovrò per forza adottare questa configurazione in quanto lo schermo andrà posizionato alle spalle di uno dei due divani contrapposti (quidi ciao ciao centrale..),ho già fatto qualche prova di visione escludendolo e, non me ne vogliano i puristi,non ne sento una gran mancanza,l'unico svantaggio che ho trovato è che se ti sposti dalla posizione centro-schermo noti subito lo sbilanciamento dei canali (come ovvio che sia..).Avevo letto di qualcun altro che aveva impianti 4.0 oppure 4.1,se legge ci faccia sapere la sua..

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Gatto Nero è interessante la tua esperienza con il centrale !
    In alcuni forum Hifi (soprattutto stereo, non in questo!) consigliano per sistemi HT entry level un soluzione con ampli stereo senza centrale con diffusori anteriori di qualità.

    Il centrale viene sconsigliato perchè quelli economici sono piuttosto scadenti, e poi con schermi sotto i 100" non sono necessari se si dispongono di diffusori di buona qualità.

    I sintoampli sono sconsigliati perchè al di sotto di 700-800 euro non c'è nulla che sia musicalmente valido.
    Un sinto di fascia media viene facilmente demolito da un ampli stereo anche economico.

    Non sono in grado di valutare queste affermazioni, ma mi piacerebbe saper cosa ne pensate, certo sarebbe simpatico scoprire che con due a209r pioneer (144euro x2) o un paio di nad usati, si riesca a tirar su un buon Ht con un'ascolto musicale migliore di quelli basati su Onkyo 507-607!
    Ultima modifica di R!ck; 06-10-2009 alle 14:42

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Concordo in tutto a parte il discorso sull'importanza relativa del centrale...io ho provato, il centrale l'ho preso in un secondo tempo, sono partito dai frontali + sinto...una volta preso il centrale ho fatto una prova comparativa sentendo pezzi dello stesso film (il cavaliere oscuro se non erro) con e senza il centrale...la differenza é il giorno e la notte, nulla di meno...

    Molti credono che il centrale sia deputato solo alla riproduzione dei dialoghi, invece riproduce anche una marea di effetti...senza il centrale il fronte anteriore (almeno il mio) é privo della dinamica necessaria ad emozionare durante la visione di un film

    Ovviamente il tutto imho

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Daniel la prova l'hai fatta con l'opzioni audio centrale = nessuno del samsung ed il collegamento analogico al sinto?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Binasco(MI)
    Messaggi
    435

    La prova che ho effettuato io è stata con lettore Pioneer lx 71,HK avr 130 e diffusori IL Arbour.La differenza che si nota di più è sulle voci che solo con i frontali appaiono più profonde (forse dovrei allontanare i diffusori dal muro e dall'angolo.. ),per il resto mi trovo forse meglio in quanto i tweeter sono più in alto e si avvicinano di più alla base dello schermo,in pratica sembra che le voci arrivano dal centro dallo schermo e non da sotto..


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •