Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155

    Consiglio scelta pre+finale


    Sono in procinto di upgradare il mio onkyo 875, e sarei indirizzato su una soluzione a due telai.
    I diffusori che possiedo sono B&W 704 frontali,htm7 centrale,cm1 posteriori.
    L'uso è 50%musica 50%film.
    I possibili abbinamenti che ho valutato sono:
    Rotel RSP-1570 + RMB-1575 (o RMB-1095 nel caso il finale digitale non mi convinca)
    Nad T175hd + T955
    Marantz AV8003 + MM8003

    Detto questo, chiedo a chi ha più esperienza di mè quali siano pregi e difetti di queste soluzioni e se ci sono altri marchi che rientrano in questo range di prezzo da valutare.
    Mi chiedo anche se sia il caso di prendere in considerazione anche qualche sintoampli top.
    Ringrazio in anticipo per ogni suggerimento, in modo da poter fare qualche prova d'ascolto sapendo cosa aspettarmi e cosa valutare.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    aggiungerei alla lista l'accoppiata onkyo 886 + finale a scelta
    il pre onkyo ha il miglir rapporto qualità prezzo ed è più completo anche per la gestione del video.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    Ho volutamente tralasciato l' Onkyo perchè sto sostituendo il mio 875 e vorrei provare qualcosa di diverso.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    32

    Prova il nad

    Ascoltato presso un mio amico e secondo me è ottimo sopratutto in musica

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    ...e la costruzione modulare gli dá una marcia in piú ...attira molto anche me

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    28
    Ciao,

    uso da un paio di mesi pre e finali Rotel (vedi firma), e sono estremamente soddisfatto di come suonano.

    Tra l'altro anch'io prima avevo un'Onkyo, il 905 (che non mi piaceva neanche un po').

    Fabio
    Pre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    L'accoppiata marantz o quantomeno il solo pre abbinato ad un finale a scelta potrebbe essere la soluzione migliore: parliamo di prodotti della più grande holding mondiale a livello hi fi ed ht (sempre più orientata verso sistemi ht) il che offre tante garanzie in più rispetto all'immediata concorrenza.

    Anche gli altri componenti citati hanno una loro validità ma ti dico che personalmente sto abbandonando onkyo per andare verso prodotti D&M (logicamente marantz o denon, mcintosh è un pò lontanta per le mie tasche... )

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    ottima soluzione la costruzione modulare di NAD; a mio avviso però dovrebbero cercare di mantenere dei prezzi più bassi per gli aggiornamenti

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    é vero le schede costano...ma per lo meno puoi scegiere se e quali aggiungere: a chi non interessano funzioni video puó fare a meno di acquistarla ma chi é interessato puó implementaRE IL GENNUM ...il Marantz invece sotto questo aspetto é monco

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    A quanto leggo sono tutti ottimi prodotti, ma qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è il GENNUM che marantz non ha?

    Per quel che riguarda i prezzi rotel e marantz sono allineati, ma nad fà pagare la scheda per l'audio hd un occhio della testa (costa quanto un sintoampli entry level )

    Inoltre qualcuno potrebbe indicare pregi e difetti dei vari marchi?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    A me invece interesserebbe capire perché andare sulla soluzione a due telai anziché su un sinto di punta (ad esempio il Susano)...quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due soluzioni? Ovviamente mettendo il caso di non avere problemi di budget e di ricercare la massima qualità possibile

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    provo a risponderti con una domanda..è meglio un cellulare che fa foto e video, o cellulare + fotocamera + videocamera?....è solo questo il discorso.
    tra le 2 soluzioni è ovvio che quella più performante è quella con componenti separati(non avendo problemi di budget)
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si, ok...però permettimi che "é ovvio che sia così" non é che sia una gran risposta...mi piacerebbe qualcosa di più concreto, ripeto stiamo parlando dei modelli di punta di sinto a/v, tipo il Susano...macchine che probabilmente potrei permettermi tra qualche vita

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da freestyle
    qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è il GENNUM che marantz non ha?
    un processore video di alto livello; tanto per capirci é il processore presente anche sul Crystalio e sull'ANTHEM, anche se credo che su questi sará presente una versione superiore e piú completa...

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    @daniel24
    Rischiamo di andare un po ot ma cercando di riassumere e parlando di prodotti di pari categoria, le differenze tra pre+finale e compattone sono abbastanza marcate:

    Erogazione:
    in un compattone a\v coesistono sezione pre e finale, schede video, scaler, "circuiti informatici", macchinette per l'espresso spesso sostenute da una sola alimentazione. Tutti questi circuiti sottragono linfa ai finali per cui non potrai mai pretendere da un compattone le stesse prestazioni di un finale dedicato.

    Interferenze
    Nel marasma del compattone vengono sfruttati tutti i millimetri a disposizione e per quanto le circuitazioni possano essere ben isolate, potrebbero crearsi comunque delle interferenze, sopratutto negli ambiti più economici. Se apri un ampli 2ch di gamma alta noterai la linearità costruttiva e gli spazi liberi tra i vari circuiti ben al di sopra di un ampli a\v.

    Versatilità
    "Un finale è per sempre" direbbe un noto spot, il finale, se di buona qualità, non lo cambi più, in caso di ulteriori nuove codifiche, cambi solo il pre.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •