|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Kenwood KRF-V6300D consiglio cavetteria.
-
11-08-2009, 13:41 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Kenwood KRF-V6300D consiglio cavetteria.
Vi posto questa foto:
http://img511.imageshack.us/img511/7...iver004yi6.jpg
Io ero abituato ai lettori dvd home theater con la divisione dei canali da centrale, quelli davanti e quelli posteriore e subwoofer.
Qui nella foto ci sono collegamenti un tantino diversi anche se ben spiegati.
Ma da ignorante chiedo: cos'è lo "speaker a"? e lo "speaker b"?
Il sourround poi è composto da soli 2 attacchi.
Ok, che dopo co manuale sottomano tutto torna, ma intanto chiedo a voi esperti. E' il mio primo ampli che rendo.
L'ampli in questione l'ho ordinato e mi deve arrivare a giorni.
E' comprendivo di casse.
Un consiglio.
-
11-08-2009, 14:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ecco il manuale:
http://manual.kenwood.com/files/489161d8dc4da.pdf
alla pagina 18 collegamento diffusori:
Non capisco perchè c'è scritto diffusori anteriore "2A" e"B"
E i posteriori?
Comunque se seguo i collegamenti descritti, non capisco quali sono i diffusori che vanno dietro??
-
11-08-2009, 14:38 #3
che sistema devi collegare? un 5.1 o un 6.1 o un 7.1?
se devi collegare un 5.1 è tutto ok
se devi fare un 6.1 o un 7.1, allora devi usare un ampli finale esterno, ecco perchè i morsetti sono diversi (come quelli per un sub amplificato, per intenderci)
i diffusori anteriori B sono una seconda coppia di diffusori (multiroom)
ciao
-
11-08-2009, 15:07 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Devo fare un collegamento 5.1
Se non erro mi stai dicendo che i diffusiri anteriori b vanno dietro?
quello che voglio capire é: (per il dolby 5.1)
- diffusori anteriori a vanno davanti?
- diffusori anteriori b vanno dietro?
- il centrale già sò che va nel centro.
Dove ci sta scritto "sourround" che ci attacco? il subwoofer?
Dove l'attacco il sub.woofer?
E poi nella stanza dove vanno posizionati i diffusori con scritto souround?
Hanno spiegato come fare i collegamenti, ma non come impostare le casse nella stanza per un 5.1 - mi aiuti?
conta che il mio subwoofer mi arriva gia amplificato di suo.
E' per capire i collegamenti.
Grazie.
-
11-08-2009, 15:31 #5no i diffusori anteriori b servono quando vuoi fare un multiroom (colleghi un'altra coppia di diffusori posti in un'altra stanza all'uscita Anteriore B e le comandi con lo stesso ampli, ma le ascolti nell'altra stanza.)
Originariamente scritto da tomalo
corretto
Originariamente scritto da tomalo
sbagliato, vedi risposta più sopra
Originariamente scritto da tomalo
ok
Originariamente scritto da tomalo
sbagliato. ci attacchi i due diffusori surround
Originariamente scritto da tomalo
dove è scritto subwoofer, nella pagina del manuale da te linkato, si trova in alto
Originariamente scritto da tomalo
se fai una ricerca con google o sul forum trovi la disposizione dei diff. per un 5.1. Di norma i surround vanno messi leggermente dietro l'ascoltatore e spostati lateralmente.
Originariamente scritto da tomalo
ok, infatti quei collegmenti nella pagina del manuale in alto, servono proprio per collegare, oltre al sub, altri diff per arrivare al 6.1 o 7.1 con l'ausilio di amplificatori finali esterni. poichè l'ampli può arrivare solo fino a 5 canali
Originariamente scritto da tomalo
ciao
-
11-08-2009, 15:58 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ok. grazie delle informazioni.
Ultima domanda:
Ma il mio ampli ha il dolby 5.1
Non mi hai spiegato la posizione delle casse posteriori?
Per il resto ho capito tutto, ma non ho capito le casse dietro quali sono, nel dolby 5.1 di norma le casse dietro "posteriori" sono 2 destra-sinistra.
Non è specificato quali vanno dietro.
Allora: diffusori anteriori "A" vanno davanti
E dietro cosa ci va? che diffusori ci metto?
Scusa, ma le spiegazioni sono veramente poco chiare, non le tue, ma quelle del libretto.
I
-
11-08-2009, 16:01 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Ho visto la specifiche meglio e grazie al tuo aiuto, ho capito...
I diffusori con scritto "sourround" vanno dietro, finalmente ho compreso, grazie per la tua pazienza.
Ciao!!
-
11-08-2009, 16:06 #8si
Originariamente scritto da tomalo
le casse posteriori in un 5.1 sono quelle che hai chiamato surround
Originariamente scritto da tomalo
vanno collegate alle uscite surround dell'ampli
in origine esisteva solo il 5.1 per cui le posteriori erano dispote si posteriormente, ma anche di lato.
Originariamente scritto da tomalo
poi è nato il 6.1 che prevede anche un centrale posteriore e poi il 7.1 che prevede invece di un centrale posteriore 2 canali posteriori, in tale modo i vecchi posteriori del 5.1 sono diventati in pratica dei laterali sui manuali.
comunque vai sul sito della dolby e vedi la corretta disposizione in pianta dei diffusori per un 5.1 (fai prima!)
sempre i surround di cui sopra
Originariamente scritto da tomalo
ciao
-
11-08-2009, 16:07 #9
ok vedo che hai postato mentre scrivevo
meglio così
ciao
-
12-08-2009, 08:30 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Grazie ragazzi siete stati molti chiari.
-
12-08-2009, 10:45 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Volevo chiedere una cosa:
Questo ampli che prendo ha la facoltà di poter posizionare le casse a 6.1
con l'ausilio dello speaker "B" posso avere un dolby 6.1
ma se io voglio usare solo il dolby 5.1 non ci attacco i cavi allo speaker "B"...non è che rischio di rovinare l'amplificatore?
E' obbligatorio che tutte le uscite amplificate siano collegate alle casse?
Anche quelle dello speaker "B"
Riposto la foto:
http://img511.imageshack.us/img511/7...iver004yi6.jpg
-
12-08-2009, 14:48 #12Assolutamente no...puoi attaccare anche solo un diffusore...
Originariamente scritto da tomalo
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-08-2009, 09:24 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Mi ero fatto degli scrupoli perchè nel libretto delle istruzioni c'era scritto che prima di accendere l'ampli, si deve attaccare tutte le casse onde evitare di danneggiarlo.
-
07-10-2009, 16:10 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 30
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione per avere lumi sui collegamenti del sinto in oggetto.
Attualmente ho collegato il mio HTPC al Kenwood tramite S/PDIF coassiale (indicato dalla sigla DVD/6ch) che mi permette di ascoltare in 5.1.
Dato che vorrei aggiungere un altro apparecchio (un decoder DVB-T) e vorrei godere ancora del 5.1, mi chiedo a quale ingresso collegarlo.
Mi domando, cioè, se i due ingressi S/PDIF ottici siano abilitati all'audio multicanale (dovrebbe essere così, ma allora perché non riportano la sigla 6ch??)...
Nel caso non lo siano, potrebbe essere una soluzione acquistare uno sdoppiatore coassiale a Y e collegarci il PC e il decoder? Che succede se entrambi gli apparecchi sono accesi? rischio qualcosa?
Grazie in anticipo.CPU:AMD PhenomII X4 920 2,8GHz MoBo: Asus M4N78 SE Scheda Video: Sapphire HD4670 Ultimate 512MB DDR3 Scheda Audio: Auzentech X-FI Forte 7.1 RAM:Kingston 4GB HDD: Maxtor 1TB SATA-II Tuner TV: Pinnacle PCTV Hybrid Pro Stick USB Case: Point of View Cabinet Desktop no psu M2-Station Lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-S02BK
OS: Windows 7 RC Front-end: MediaPortal 1.1.0
Sinto: Kenwood KRF-V6300D Diffusori: JBL SCS-200.5BK TV: LG 42LF75 42" TLC: Harmony ONE
-
07-10-2009, 16:11 #15Naturalmente si.
Originariamente scritto da eccoFatto
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)



