|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
-
11-02-2009, 13:21 #1
Marantz AV8003 - Onkyo PR-SC886 analisi tecnica e considerazioni
Viste le tante parole, discussioni, risentimenti, comportamenti da bambino capriccioso a cui hanno tolto di mano il giocattolo preferito, potrei continuare ma mi fermo qui ...., apro questo thread per tentare di fare un'analisi tecnica razionale ed ovviamente disinteressata ( cercando anche di evidenziare le ricadute nell'utilizzo pratico che ne possono derivare ) che penso possa essere utile a chiarire le idee a chi, non preparato tecnicamente, non le ha e non puo' averle.
Due apparecchi con la stessa funzione, di prezzo non uguale ( il Marantz costa decisamente di piu' ) ma che nel corso della progettazione i loro costruttori hanno seguito filosofie differenti ma, aime', come sempre legate al risparmio.
Sembrerebbe logico ed automatico pensare che l'apparecchio piu' costoso utilizzi componentistica e soluzioni piu' raffinate ( in questa analisi, io trascurero' volutamente l'aspetto estetico ed il fascino del marchio perche' queste sono scelte e gusti soggettivi che nulla hanno a che spartire con la qualita' e le performance di un oggetto di questo tipo ), ma l'esperienza insegna che non sempre e' così e questo ne e' un chiaro esempio.
Scriverò, tempo permettendo una serie di considerazioni che confrontano sezione per sezione ( audio, DAC, DSP, Video etc etc ) questi due apparecchi.
Ovviamente e' benvenuto chiunque vorra' partecipare e darmi una mano, magari rettificando qualcosa di quello che scrivero', ovviamente spiegando il motivo in modo altrettanto razionale ( questo thread e' un thread che nasce e gradirei rimanesse unicamente sul piano tecnico ).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
11-02-2009, 19:26 #2
Bene comincero' con il descrivere la sezione DAC dei due apparecchi.
Una piccola premessa per i meno tecnici: per DAC si intende Digital audio converter ( convertitore da digitale ad analogico ), ossia quel componente elettronico che trasforma l'informazione audio digitale, immagazzinata su vari media che possono essere cd, dvd di vario tipo, Blu ray ma anche nastri ( DAT ) o anche files immagazzinati direttamente sull'HD di un pc o su di una memory card, come pure puo' trattarsi di un flusso trasmesso via satellite o via etere ( digitale terrestre ) e perche' no anche via internet, insomma le possibilita' sono molte ma alla fine il nostro flusso audio digitale arrivera' sempre al DAC che lo trasformera' in un segnale analogico che poi dopo essere stato amplificato verra' riprodotto normalmente dagli altoparlanti.
Esistono vari tipi di DAC di qualita' piu' o meno elevata; normalmente ogni DAC tratta una coppia di canali stereo, ma ne esistono anche versioni ( tipicamente di qualita' medio/bassa ) in grado di convertire in un unico chip 4 coppie ( guarda caso come richiede un sistema surround 7.1 ).
Nell'Onkyo PR-SC886, come in tutti i pre decoder di una certa qualita' ( praticamente tutti i DENON e gli Yamaha per fare un esempio ), la sezione e' composta da una batteria di 5 DAC stereofonici di ottima qualita' Burr Brown - Texas Instrument PCM 1796 ( costo unitario per 10K pezzi 6,3 $ ) con caratteristiche davvero eccellenti: tra cui spicca, decodificando segnali PCM a 24 bit una gamma dinamica di ben 123dB. e distorsione+rumore dello 0,0005%.
In verita' ne basterebbero 4 per gli 8 canali da riprodurre, quindi probabilmente il quinto viene utilizzato per la zona di ascolto secondaria.
Nel Marantz AV8003 invece, per questa fondamentale funzione, stranamente troviamo, come ci si aspetterebbe normalmente su un lettore dvd non dico economico ma di classe medio bassa e non certo su un pre decoder di fascia e prezzo alto come questo, un solo componente multicanale ossia un unico DAC ad 8 canali Cirrus logic/Crystal CS4382 ( prezzo per 10K pezzi 6,3 $ ) con caratteristiche discrete ma che non fanno gridare al miracolo: gamma dinamica sempre a 24 bit di 114dB. e una distorsione+noise dello 0,001%.
E' vero che questi valori nettamente a vantaggio del componente utilizzato nell'Onkyo vanno poi verificati nell'implementazione dell'apparecchio stesso, ma sono comunque un buon indizio.
E la verifica di questo ci arriva puntuale dai risultati dei sofisticati ed affidabili test fatti da Audioreview e Digital video: probabilmente questi risultati non solo imputabili al solo DAC ma da quello che ci sta intorno e da come e' stato progettato l'apparecchio stesso per rimanere immune da disturbi ed interferenze.
Ecco alcuni risultati ai test strumentali che chiariscono a cosa realemnte ci troviamo di fronte:
1) risoluzione integrale dell'apparecchio decodificante un segnale a 24 bit:
Marantz AV8003 = 15.8 bit ( ossia incapace di risolvere completamente la risoluzione di un cd audio, anche se all'apparecchio arriva un segnale qualitativamente migliore come puo' essere un dvd audio od un blu ray ).
Onkyo Pr-SC886 = >17 bit ( ossia il cd verra' riprodotto a piena risoluzione e si potra' apprezzare la differenza con segnali qualitativamente migliori ).
2) Tappeto del rumore, sempre con segnale a 24 bit:
Marantz Av8003: tappeto del rumore poggiato ( sul grafico ) intorno ai -140dB. che non sarebbe male, peccato pero' che sono presenti innumerevoli disturbi ( distorsione ) che salgono sul grafico quasi fino a -100dB. ( insomma non il massimo ).
Onkyo PR-SC886: tappeto del rumore piu' basso di -140dB. ma praticamente esente da qualsiasi disturbo ( ossia un risultato degno di un apparecchio che possa definirsi di alto livello ).
Il perche' di questi risultati si puo' ipotizzare in una costruzione piu' ordinata e meglio studiata dell'Onkyo rispetto al Marantz.
Quanto alla scelta ( discutibile ) del DAC multicanale CS4382 sul Marantz penso non si possa altro pensare che sia dovuta a motivi di budget, ossia 6,3 $ invece di 6,3 $ moltiplicati x 5 sull'ONKYO.
Oltretutto i DAC Texas uscendo in corrente necessitano di altra componentistica e piu' spazio sui PCB.
Stranamente pero' l'apparecchio che costa di piu' ( e non parlo di qualche Euro ) e' proprio il Marantz.
Lascio a voi trarre le conclusioni ( io le ho gia' tratte) ........
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 11-02-2009 alle 19:32
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
12-02-2009, 16:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 336
che dire.. grazie, ottima spiegazione, vorrei contribuire ma in fatto di nozioni tecniche sono poco adatto.
Io baso le scelte di acquisto su quello che leggo e quindi valuto il miglior compromesso tra cio che voglio e quello che offre il mercato al momento sono un Denonista e vorrei migliorare quello che ho seguendo la strada denon che reputo come decodifiche in ambito ht la migliore, purtroppo però ha prezzato avc o avp in maniera spropositata.
Detto ciò l'onkio potrebbe rivelarsi interessante soprattutto se i vari dsp sono simili a denon.
Scusate ot e concludo ringraziando Microfast per l'ottima spiegazione
saluti
-
12-02-2009, 17:37 #4
Ringraziando chi ha apprezzato la mia piccola "relazione tecnica", continuo il confronto spostandomi sulla sezione DSP.
Sull'Onkyo 886 la sezione DSP, montata come di consuetudine per evitare interferenze con la sezione DAC ma comunque vicina ad essa affinche' il segnale percorra un percorso particolarmente breve, su un piccolo pcb dedicato che si aggancia appunto al pCB contenente la sezione DAC e di I/O digitale, consiste di ben tre potenti DSP Texas Instrument della serie TMS320D.
Ognuno di questi DSP svolge una particolare funzione: uno si occupa della decodifica di tutti i formati compressi con e senza perdita ( dal vecchio DD fino al DTS HD Master Audio), un altro e' dedicato all'equalizzazione Audessy, ed il rimanente per le funzioni effetti, THX, Bass management etc etc.
Sul Marantz invece la sezione DSP che in realta' ( stranamente, così sembrerebbe leggendo le varie recensioni, se qualcuno ha migliori informazioni al riguardo e' il benvenuto ) consiste in un unico DSP Texas TMS320D che si trova sulla stessa scheda dove si trova il DAC multicanale come ho descritto prima.
Veramente incredibile come siano riusciti da un'unico DSP a decodificare, equalizzare, trattare il segnale; se cosi' fosse sarebbe da una parte un bell'equlibrismo di programmazione e dall'altra un bel risparmio .........
Ovviamente ancora una volta non si puo' non notare che tutti gli altri pre-decoder di fascia alta ( DENON, Onkyo e Yamaha in primis ) si avvalgono di diversi DSP, ognuno dei quali dedicato ad una particolare funzione.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 12-02-2009 alle 17:41
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2009, 15:26 #5
Complimenti per la descrizione certosina dei componenti e delle loro caratteristiche. Facendo quindi una facile considerzione non v'è dubbio che l'onkyo sia migliore del marantz, e qui nasce la mia domanda.
Dimmi se sbaglio perchè vado a ricordo: mi sembra che afdigitale abbia provato entrambi i processori e per la parte audio abbiano elogiato il marantz che anche in modalità stereo risulta ottimo a differenza dell'onkyo che definiscono solo "buono". Può essere che abbiano preso fischi per fiaschi o oltre ai dati di targa dei vari componenti utilizzati c'è dell'altro? (mi vengono in mente i circuiti proprietari HDAM marantz)
CiaoScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-02-2009, 15:56 #6
Originariamente scritto da scomed99
Per la tua ultima domanda, la mia idea e' che i commenti all'ascolto vogliono dire poco o niente, relativi a cosa e a che ?
Anche per il Marantz dicono buono ma ci saremmo aspettati di piu' ....
Di sicuro anche loro si sono accorti ( nonostante tecnicamente, con tutto il rispetto e per mia opinione personale, non mi sembrano il massimo come preparazione ) che la componentistica non fa gridare al miracolo .....
Io rimango della mia idea che le impressioni di ascolto siano impressioni di persone con i loro gusti, i propri umori, i loro ricordi
Saluti
Marco
Ps. Non mi sembra proprio usino gli HDAM in quell'apaprecchio ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2009, 16:56 #7
Originariamente scritto da Microfast
Non sono propriamente daccordo con te sulla questione dell'oggettività degli ascolti.
Se ascoltiamo in due un impianto una canzone possiamo avere pareri distanti influenzati da chissà cosa, diverso è mettere 10 persone di fronte a due impianti e farli ascoltare svariati generi magari a più riprese.
Se in quest'ultimo caso 9 su 10 affermano che un impianto è meglio di un altro penso si possa parlare di oggettività e non più di soggettività.
CiaoScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-02-2009, 17:16 #8
Originariamente scritto da scomed99
Credimi non e' così semplice, fare questi confronti e guarda caso alla fine il prezzo non si sa come fa la differenza ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2009, 17:50 #9
Sul fatto della tenda tirata si sono scritti trattati interi e si è detto tutto e il contrario di tutto.
In pratica quando si cerca di quantificare le emozioni date da una cosa o da un'altra o si cerca di paragonare impressioni difficilmente (anzi penso di dire mai) si riescono a trarre conclusioni sensate.
Del resto però si vive anche di queste cose.
Ti porto il mio esempio: l'ultima volta che sono andato in un negozio di hifi era perchè volevo assolutamente prendere il pre marantz in oggetto sicuro del fatto che fosse l'unico acquisto da fare in quel momento e sono uscito con un mcintosh.
Comunque continua la tua ottima recensione tecnica (anche se penso che per la parte video non ci siano storie) poi magari alla fine facciamo tutte le considerazioni del caso.
CiaoScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-02-2009, 18:05 #10
ottime considerazioni, io non avendo cultura elettronica, posso comunque dire che il tuo ragionamento non fa una grinza, però e dico però penso che non sia solo la qualità dei componenti che fa la differenza, molto dipende anche dalla bravura della programmazione di questi chip. comunque leggendo anche avm che ha provato l'onkio ne esce molto bene, forse il meglio a quel prezzo. io, se devo spendere 2500-3000 euro per un pre come il marantz di sicuro non mi accontento del commento: "può dare di +" recensito su af digitale!
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
14-02-2009, 18:17 #11
Originariamente scritto da Microfast
e allora sarebbe molto utile che tu editassi le prime righe del primo post, davvero fuori luogo
grazie
-
14-02-2009, 19:07 #12
Originariamente scritto da MDL
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2009, 20:31 #13
Post interessante... speriamo non vada a "schifio".
Curiosità, li hai già ascoltati entrambi?
ciao
-
14-02-2009, 20:42 #14
Originariamente scritto da Pistino
Ma vi prego non pensate che ascoltare un apparecchio, cosiderando tutte le difficolta' che ho descritto, necessarie per farlo come si deve, significhi semplicemente andare in un negozio, e poi magari pretendere di dare un giudizio oggettivo ......
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2009, 21:06 #15
Marco
apri un 3d facedo subito OT a gamba tesa e chiedendo poi di argomentare solo con questioni tecniche?
Poi.... il tuo DOPPIO quote integrale !!
poiche' sei recidivo, 2 giorni di sospensione ti faranno riflettere
CiaoUltima modifica di MDL; 14-02-2009 alle 21:11