• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Collegamenti AV con ampli Kenwood 5050

mancio61

New member
Avrei bisogno di un consiglio per i collegamenti con l'ampli in oggetto.
Descrizione situazione attuale:

1 DVD-R Sony HXR890 collegato tramite coax all'ingresso Video2 (non ho ingressi HDMI sull'ampli)
2 Recorder VHS collegato tramite cavo Rosso - Nero (si chiama RC?) all'ingresso Video1 (che premetto non ha ingressi digitali alternativi)
3 Un CD-Player Sony, che faceva parte del mio vecchio impianto stereo collegato via cavo RC (come 2) all'ingresso CD/DVD (che avrebbe invece anche la possibilita di un ingresso digitale Optical)
4 Un piatto economico della Kenwood acquistato, visto che il vecchio Pioneer è passato a miglir vita,per non mettere in cantina la mia collezione di LP (circa 200), e collegato all'ingresso AUX tramite cavo RC

Sono ancora liberi:
1) gli ingressi DVD6CH (6 ingressi analogici) che userò in un prossimo futuro prendendo un lettore Blu-Ray che abbia le uscite analogiche (facendo fare il lavoro di codifica al BR e non all'ampli e potendo quindi teoricamente gestire eventuali canali audio HD)
2) L' ingresso Tape

La domanda è questa:
Se volessi invece in futuro prendere un cavo Optical per il BR (non tutti hanno le uscite 5+1), avrei come unica possibilità l'entrata CD\DVD ora "occupata" dal lettore CD. Si porrebbe quindi il problema di dove attaccarlo e vedo due possibilita:
a) lo attacco all'ingresso Tape (che è sempre un RC rosso e nero). Ci potrebbero essere problemi? Sono in realtà identici o hanno impedenze diverse?
b) Elimino il CD Player e i CD Audio li ascolto col BR o col DVD Recorder. In questo caso pensate che la "prestazione" decada o tutto sommato, visto che si tratta di "giocattoli" + recenti, suonerebbero comunque meglio dell'attuale CD player Sony che ha comunque una dozzina d'anni?

E' chiaro che nel caso del BR collegato Optical (e dato che non ho HDMI sull'ampli) mi perderei le codifiche "pregiate HD......
 
mancio61 ha detto:
Se volessi invece in futuro prendere un cavo Optical per il BR (non tutti hanno le uscite 5+1), avrei come unica possibilità l'entrata CD\DVD ora "occupata" dal lettore CD.

Ma non hai detto che il lettore CD è collegato tramite cavi RCA?

Un CD-Player Sony, che faceva parte del mio vecchio impianto stereo collegato via cavo RC (come 2) all'ingresso CD/DVD

mancio61 ha detto:
lo attacco all'ingresso Tape (che è sempre un RC rosso e nero). Ci potrebbero essere problemi?

Nessun problema, ma perdi tutte le codifiche multicanale (non solo le codifiche HD dei BR...)

mancio61 ha detto:
In questo caso pensate che la "prestazione" decada o...

Per permetterti di sentire enormi differenze dovresti avere anche un impianto con i controc....secondo me non percepirai grosse differenze...;)
 
Dave76 ha detto:
Ma non hai detto che il lettore CD è collegato tramite cavi RCA?

Provo a quotare... spero di no aver cappellato..
Si, il CD è collegato attualmente tramite cavi RCA, all'ingresso CD/DVD, che però puo avere in alternativa anche un cavo ottico.
Praticamente nella sezione Digital Input sul retro dell'ampli ho:
VIDEO2: 1 Coax (quello che uso adesso per il DVD-Rec) oppure 1 Optical
CD\DVD: 1 Optical

Nella sezione Analogica ho poi tutte le altre (VIDEO1, TAPE, AUX e DVD/6CH) ma anche la CD/DVD.

Dave76 ha detto:
Nessun problema ma perdi tutte le codifiche multicanale
Mi sono spiegato male: per liberare l'ingresso CD\DVD in modo da mettere il BD sull'optical, dovrei redirigere il CD Player Sony sull'unico ingresso libero, e cioè il TAPE, connettibile ovviamente solo con RCA. Mi chiedevo che differenza ci possa essere fra gli ingressi RCA TAPE e CD\DVD, sono equivalenti o hanno caratteristiche diverse proprio per attaccarci una unità Tape piuttosto che un CD Player?

Dave76 ha detto:
Per permetterti di sentire enormi differenze dovresti avere anche un impianto con i controc..
Beh, gia passando dall'ampli Pioneer del vecchio stereo (un compattone fine anni '80 ma che faceva la sua porca figura) all'ampli AV, devo dire che i CD audio li sentivo meglio prima...almeno questa è la mia impressione. Da'altra parte un ampli AV non è fatto per quello (almeno credo..).


Ne avevamo gia parlato un paio di settimane fa in un altro thread, soprattutto sul discorso BR collegato in analogico. Mi stanno venendo dei dubbi perche ho letto un po di rece sui vari BR Players e mi pare di aver letto che le uscite ana 5+1, pur trasportando i segnali "pregiati", sono abbastanza asfittiche (ho letto così e non so con precisione cosa intendessero i recensori....)
 
Ultima modifica:
Diciamo così,se devi usare le uscite analogiche del blu-ray è meglio che ti assicuri che siano di qualità e stando sotto ai 450/500 euro la vedo dura...se devi stare sotto a quella cifra o ti accontenti di come suonano o colleghi in hdmi (ma l'ampli deve supportare le codifiche),oppure colleghi in ottico/coaxial ma perdi l'audio hd.
 
Top