• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

yamaha 1400

non lo conosco, solo una piccola curiosita' presa dalle caratteristiche dell'ampli, di che si tratta?

Digital ToP ART: minimizzazione della circuitazione analogica

vuol dire "massimizzazione di quella digitale"? :eek: boh!
tnx
Gianni
 
(Total Purity Audio Technology) è la denominazione data dalla Yamaha al progetto teso a massimizzare la qualità digitale e, al contempo, a ridurre al minimo la presenza di circuiti analogici.

ciao
 
ho dato un'occhiata, quindi mi sembra di capire che, ad es., un segnale analogico stereo viene sempre e cmq convertito in digitale prima dell'amplificazione... pensano che sia un vantaggio? tu hai fatto qualche prova?
io sarei un po' perplesso ma evidentemente l'analogico stereo non rientra nelle loro priorita'... :rolleyes:
ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
ho dato un'occhiata, quindi mi sembra di capire che, ad es., un segnale analogico stereo viene sempre e cmq convertito in digitale prima dell'amplificazione... pensano che sia un vantaggio? tu hai fatto qualche prova?
io sarei un po' perplesso ma evidentemente l'analogico stereo non rientra nelle loro priorita'... :rolleyes:
ciao
Gianni

Io invece credo che "minimizzando" la circuitazione analogica si possano solo trarre dei benefici in termine di precisione, comunque l'uso che farò di questa macchina sarà quasi esclusivamente per Cinema 5+1 quindi....

Non ho ancora provato niente, ma se ti interessa ti farò sapere

ciao
 
alebnc ha scritto:
Io invece credo che "minimizzando" la circuitazione analogica si possano solo trarre dei benefici in termine di precisione, comunque l'uso che farò di questa macchina sarà quasi esclusivamente per Cinema 5+1 quindi....

Non ho ancora provato niente, ma se ti interessa ti farò sapere

ciao

ho idea che invece ogni conversione A/D e viceversa non produca che "artefatti".
peraltro, anche in ambito 5.1 non c'e' da star tranquilli: un piccolo esempio:

utilizzo di un decoder esterno:

1) il segnale esce dal dvd in digitale;
2) viene convertito in 5.1 analogico dal decoder;
3) entra quindi in analogico nell'ampli;
4) viene riconvertito in digitale prima dell'amplificazione;

pensi che tutto cio' sia' un bene? io sarei un po' dubbioso...

l'unica alternativa e' usare l'ampli cosi' com'e'...

ah, visto che ci sei, verifica se ci fossero differenze audio ingressando il segnale digitale con ottico o coassiale elettrico.

ciao
Gianni
 
intendo senza prelevare eventualmente in un futuro il segnale gia' decodificato da un decoder esterno. ho idea che pur utilizzando un decoder esterno migliore, la nuova conversione possa fare piu' danni che altro.

mi spiego meglio, se davvero le cose stanno cosi', la possibilita' offerta di ingresso di un segnale analogico 5.1 gia' decodificato in realta' non ha molta validita'.

ciao
Gianni
 
tutto questo serve per poter permettere anche ai segnali precedentemente decodificati di subire l'elaborazione DSP vera e propria arma in più yamaha.
Per i puristi comunque c'è la possibilità di evitare tutto ciò con la funzione "DIRECT STEREO".

ciao
 
guardate che non funziona mica così,i segnali 5.1 analogici in entrata by-passano i convertitori e vanno ad un regolatore del volume digitale(che hanno molti ampli in commercio)ma sempre nel dominio analogico.
 
ciao,
difatti cosi' funziona il multicanale sony che ho appena venduto e immagino molti altri. da quanto detto da alebnc e da quanto letto sui link proposti sembra esattmente il contrario.
ciao
Gianni
 
lotus 4.0 ha scritto:
guardando lo schema ha blocchi di questo yamaha,mi sembra che i convertitori vengono by-passati con segnali analogici 5.1

difatti in questo caso mi torna: niente dsp sui 5.1 analogici!
ciao
 
Torniamo alle origini...


Come suona?:D :D :D

Ma ha i Burr/Brown come convertitori come il suo nuovo fratellone Z9?

se non sono indiscreto quanto l'hai pagato?

da mediaworld si trova a 999 su un sito tedesco è a 670...

ciao

Raffaele:p
 
Gianni,
comunque non credo necessiti di un convertitore esterno, sembra che, a detta di molti, sia veramente un ottimo ampli anche come conversione, al contrario del mio attuale 595...

CIAO

Raffaele
 
acris ha scritto:
Torniamo alle origini...


Come suona?:D :D :D

Ma ha i Burr/Brown come convertitori come il suo nuovo fratellone Z9?

se non sono indiscreto quanto l'hai pagato?

da mediaworld si trova a 999 su un sito tedesco è a 670...

ciao

Raffaele:p

Non lo ho ancora provato (stanno terminando in questi giorni la mia nuova casa)
Ho potuto ascoltarlo solo dal rivenditore in stereo e con un 5.1,
insieme ai diffusori che poi ho acquistato:

diffusori anteriori B&W DM 309
centrale B&W LCR 600 S3
surround B&W DM 600 S3
sub B&W ASW 600

In quell'ambiente non male affatto;
Spero di non avere problemi nella mia taverna che ora soffre di molte risonanze solo parlando ad alta voce (tenendo conto che è completamente vuota, quindi non so arredandola)
confused:

a tal proposito se volete darmi qualche consiglio
:D

http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=12790

Allego la piantina completa del locale

Ah dimenticavo l'ampli l'ho pagato praticamente al prezzo di MW (990)

ciao
 
mah scusa...

hai postato due mappature diverse!

comunque il divano e di conseguenza il punto di ascolto non sono centrate con lo schermo,

non puoi prendere un divano con l'angolo dall'altra?

come ti hanno detto gli altri stacca un po i frontali dai muri laterali, pero' hai il camino...

ciao

Raffaele
 
Top