| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 12 di 12
			
		Discussione: difetto yamaha
- 
	14-12-2003, 22:51 #1 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 23
 difetto yamahaSalve, sono un possessore perpelsso del sintoampli rx440.Da alcune prove ho riscontrato che quando metto il sintoampli su un ingresso non utilizzato, mi ritrovo con un segnale che proiviene da una fonte che non e' selezionata, cioe' se commuto su dvd, ricevo un lieve segnale anche dall'ingresso cd. 
 Voi ne sapete qualcosa??
 Thanks.      
 
- 
	15-12-2003, 07:30 #2 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
 Diafonia.  SergioPetruccelliPh. SergioPetruccelliPh.
 My Blog
 
- 
	15-12-2003, 09:13 #3 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 52
 ciao cadorna, 
 
 anche io sto x acquistare lo stesso sintoampli, ma nn ho capito il difetto di cui parli.
 ti posso chiedere che diffusori hai abbinato sopra?
 lo usi anche x ascoltare musica? ti trovi bene?
 insomma me lo consiglieresti?
 grazie.
 giuseppe
 
- 
	15-12-2003, 09:15 #4 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 52
 dimenticavo: quanto lo hai pagato? 
 grazie
 
- 
	15-12-2003, 10:07 #5 Member Member- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 80
 io ho il 640 da poco e no mi sono mai accorto di un effetto del genere, stasera fo delle prove :-? 
 
- 
	15-12-2003, 13:53 #6 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 23
 reAllora , come qualita' complessiva del suono sono moderatamente soddisfatto, in quanto la dinamica complessiva non e' eccellente. L'uso che ne faccio e' prettamente musicale, ossia ascolto spesso musica ed uso come frontali delle boston acoustic a due vie bass reflex.Premesso che le casse le ho provate con amplificatori di classe superiore con risultati incoraggianti, con questo sintoampli la resa non e' eccelsa.Come su elencato, la dinamica e' un po' vuota, forse il dsp rende la musica un po' troppo piatta.Ovviamente la critica non deve essere troppo crudele, sopratutto per la fascia di prezzo in cui e' collocato il prodotto, ma la diafonia tra gli ingressi a volte e' proprio fastidiosa.Il suo punto forte sono le regolazioni che permettono una buona regolazione del punto di ascolto. 
 Il prezzo che ho pagato e' di 360 euro circa 6 mesi fa.
 Se non fosse presente la diafonia, sarebbe tutto ok.
 P.s. la prova che ho effettuato e' mettere il selettore di ingresso su dvd e mandare un segnale sull'ingresso cd.Alzando il volume si sente questa diafonia abbastanza fastidiosa.Gli ingressi utilizzati non sono quelli digitali ma gli analogici.      
 
- 
	15-12-2003, 19:14 #7 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 52
 rieccomi,io ho ascoltato sia con casse boston cr 75 che con chario syntar 100 e a parte che mi sono pèiaciuto molto di + le chario come suono... io ho ascoltato sia il pioneer che lo yamaha 440 e nn riuscivo a percepire differenza di suono e a me sembrava soddisfacente il suono poi molto dipende dall'ambiente di ascolto... 
 ciao
 
- 
	15-12-2003, 19:53 #8 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 152
 visto che siete in tanti in questa discussione ad avere il yamaha 
 
 io vorrei acquistare a breve il 640
 
 vorrei sapere una informazione: ogni cassa può impostare valori di delay indipendentemente dalle altre o magari vanno a combinazione di 2/3 casse?
 
 grazie milleAntonio
 
- 
	16-12-2003, 13:54 #9 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 23
 rePer quanto riguarda la resa del suono nello stesso punto di ascolto, il sistema di diffusori non cambiava, ma bensi' solo l'ampli veniva sostituito.Questo per non falsare i risultati.Devo dire che i risultati erano differenti, certo non esageratamente, ma qualche differenza c'e'.Premetto che l'ampli che possedevo prima era un classe A pura, con cui ho goduto anni di musica.Il prodotto, naturalmente per la sua classe, e' discreto, ma ribadisco, la pienezza del suono non e' sicuramente il suo forte. 
 Per il resto come sintoampli per HT e' OK.
 X quanto riguarda il delay, per il 440 la regolazione avviene per gruppi di diffusori, non per il singolo.    
 
- 
	16-12-2003, 14:03 #10non so se hai ancora l'ampli che ti piaceva, ma se il tuo ampli HT ha le pre-out potresti utilizzarlo per le frontali... e' un'idea... 
 ciao
 Giannigiapao at yahoo punto com
 
- 
	28-12-2003, 20:39 #11 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
 scusate quali diffusori, in un ambiente piccolo meno di 10 mq, accoppiereste al 640 yamaha per un ascolto di musica leggera italiana e non.... (cioè non heavy metal e similari)        ' '
 
- 
	07-01-2004, 10:44 #12 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 52
 rieccomi, altre prove di ascolto... 
 prima mi piacevano le chario syntar 100, ora ho ascoltato anche le B&W dm 302, e mi sono molto piaciute, ma nn saprei scegliere ancora, in quanto, ho ascoltato i due marchi di casse in giorni e luoghi differenti, secondo voi quali sono migliori?
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
