• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

nuovo ampli, scelta tra Denon 2809 o Marantz 6003??

marval975

New member
mi aiutate a scegliere quale tra questi due apmpli scegliere?

al momento l'uso è prevalentemente home cinema (BR con ps3) con delle casse B&W M1 e PV1, entro i prox 2 anni dovrei cambiare casa e mettere le casse della serie XT (XTC, XT2 e XT4)

una cosa che non capisco è l'utilità di avere 2 hdmi-in (nel caso del 6003), non ne basterebbe una come nel denon??
tenete presente che il sinto mi deve durare "una vita" :D
grazie
 
Le 2 HDMI Out servono per collegare ad esempio sia la TV che il VPR.
Tra i 2 stiamo lì, qualunque scegli cade in piedi.
 
Ultima modifica:
marval975 ha detto:
al momento l'uso è prevalentemente home cinema (BR con ps3) con delle casse B&W M1 e PV1, entro i prox 2 anni dovrei cambiare casa e mettere le casse della serie XT (XTC, XT2 e XT4)
..non è detto che fra 2 anni ci siano ancora;)
 
le XT potra' cercarle sull'usato anche se e' difficile trovarne, d'altronde sul nuovo hanno un basso rapporto qualita'/prezzo: ottima estetica ma qualcuno del forum che le ha ascoltate (forse eri tu antonio?) mi disse che il suono e' poco correlato al prezzo, in questo caso da usate il rapporto q/p migliora

Marvel i 2 sinto da te scelti sono entrambi ottimi, io preferisco il suono dei Marantz, ma e' questione di gusti
 
Ultima modifica:
Com'è il nuovo Marantz SR 6003?

Ciao a tutti ragazzi, ho visto di recente che è uscito il nuovo sintoampli SR 6003 da Marantz e volevo sapere se c'è qualche recensione completa da qualche parte se c'è o se deve uscire ancora. Se esiste sapete dirmi dove posso trovarla? Mi pare un ottimo prodotto ad un buon prezzo e siccome io cerco un sintoampli che mi supporti a pieno i Super Audio Cd in modalità analogica soprattutto ma che non abbia una potenza esagerata e ho visto che questo è l'unico che mi pare buono è bello esteticamente cosa che non è invece con gli altri SR lo sapete già e quindi volevo saperne di più... Voi cosa ne pensate? E secondo voi è davvero buono come entry level per i SACD? E ancora devo realmente cercare una risposta in frequenza pari a 100 khz in analogico come d'altronde la ho dal SACD per avere il giusto supporto a questo formato? E ancora secondo voi è ugualmente valido pur non avendo i classici trasformatori toroidali sto SR 6003? Forse sto scendendo un pò troppo nei particolari scusatemi comunque se sapete qualcosa fatemi sapere vi ringrazio ciao a tutti alla prox!
 
MauryG5 ha detto:
Ciao a tutti ragazzi, ho visto di recente che è uscito il nuovo sintoampli SR 6003 da Marantz e volevo sapere se c'è qualche recensione completa da qualche parte se c'è o se deve uscire ancora. Se esiste sapete dirmi dove posso trovarla? Mi pare un ottimo prodotto ad il giusto supporto a questo formato?
puoi ascoltarlo?
 
Anche io sono indeciso tra questi due sinto e non riesco a capire le differenze tra i due oltre al numero diverso di hdmi, chi ci può dare più info e magari qualcuno che li ha ascoltati, perchè dovrei acquistare a brevissimo ho delle b&w frontali: 603 s3 centrale: lcr600 s3 Posteriori:601 s3 sub: asw600

attualmente ho un onkyo 602 e lo trovo un pò freddino :(
ritenete che sia un bel salto rispetto all'onkyo?
 
Marantz 6003

Non è il fatto delle orecchie da pipistrello è che le frequenze con le quali lavorano questi nuovi formati ad alta definizione sono quelli e cmq ho letto che si riesce a captare ugualmente delle piccole sfumature in più ed è per quello anche che si sente la differenza tra i normali cd e i SACD o DVD AUDIO. Quindi servono i 100 khz dall' ampli e anche sulle casse infatti a me piacciono le Magnat serie Quantum 900 che sono tra le più indicate per SACD e DVD AUDIO.
 
Marantz 6003

Ah per Antonio Leone no non credo di poterlo ascoltare purtroppo dove sto io non è facile trovare certi prodotti e poi si dovrebbe con tutto ciò che serve ovvero lettore casse e tutto. Dalle mie parti c'è uno che trattava Marantz ma da quando non è più Philips di maggioranza dice che sono cambiate un pò di cose e non gli piace più quindi non la tratta più.
 
io ascolterei al 90% ht e il resto musica quindi da quello che ho capito dovrei indirizzarmi sul denon però ho un vpr e la seconda uscita hdmi mi fa gola. Il Marantz si sposa bene con le mie b&w come il Denon non vorrei rtrovarmi deluso dell'accoppiata come è successo con l'Onkyo.
Un'altra domanda per le mie casse non è che è più che sufficiente il 1909?
 
MauryG5 ha detto:
...Quindi servono i 100 khz dall' ampli e anche sulle casse...infatti a me piacciono le Magnat serie Quantum 900 che sono tra le più indicate per SACD e DVD AUDIO


Scordati che ci siano casse che riproducono fino ai 100 KHz, sono quasi tutte progettate (per ovvi motivi) per arrivare a riprodurre i 20 KHz tra 0 e - 3 dB, alcune arrivano ai 28 KHz, oltre e' inutile, se le facessero tutti i cani nel vicinato inizierebbero ad ululare :D

I diffusori piu' indicati per i SACD non sono quelli dalle frequenze alte piu' estese ma quelli piu' qualitativi ;)
 
Ultima modifica:
alla fine, dietro consiglio del rivenditore ufficiale DENON di zona, mi sono preso il 1909, con il resto ho preso un bel centrale da abbinare alle mie M1, ovvero l'XTC sempre della B&W, il prox anno spero di prendere le restanti casse della serie XT :)
 
Marantz SR 6003

Caesar70 ci sono alcune casse acusctiche che superano i 20 e 28 khz non sono molte ma ci sono e le quantum della Magnat sono tra queste. Anzi la Magnat è una di quelle poche case specializzate in casse acustiche che da qualche anno a questa parte e più precisamente dall'avvento di questi nuovi formati ad alta definizione audio, ha lavorato specificatamente per questi formati sviluppando speciali teweter che arrivano a toccare anche 75 khz ( vedi sito di Magnat nella serie Quantum...) di alti. Lo so che sembra strano ma è così poi certo non so se prendono in giro ma non credo cmq le specifiche sono scritte chiare chiare. Daltronde ripeto per poter calpire le sfumature e i maggiori miglioramenti dei nuovi formati devi disporre di ampli e di diffusori che riescano ad avvicinarsi a sti famosi 100 khz. Infatti se ci fai caso tutti i nuovi ampli del caso ormai dichiarano tutti risposte in frequenza in digitale fino a 45 khz e in analogico fino a 100 khz. I costruttori di casse non hanno fatto altrettanto ma alcuni come Magnat hanno voluto maggiormente dedicarsi a questa specifica oltre cmq ad essere delle ottime casse anche qualitativamente si sa. Anzi addirittura i modelli di punta di Magnat quelli normalmente intoccabili dal punto di vista del costo per i comuni mortali ovviamente, arrivano a toccare anche gli 80 Khz sugli alti... So che anche la BeW cmq sviluppa da qualche anno a questa parte diffusori che sugli alti superano ormai stabilmente i 50 khz quindi come vedi ci sono eccome. Basta vedere cosa si vuole maggiormente da un impianto e si sceglie di conseguenza credo...
 
MauryG5 ha detto:
.... Lo so che sembra strano ma è così poi certo non so se prendono in giro ma non credo cmq le specifiche sono scritte chiare chiare. ...
... per poter calpire le sfumature e i maggiori miglioramenti dei nuovi formati devi disporre di ampli e di diffusori che riescano ad avvicinarsi a sti famosi 100 khz. Infatti se ci fai caso tutti i nuovi ampli del caso ormai dichiarano tutti risposte in frequenza in digitale fino a 45 khz e in analogico fino a 100 khz....
... So che anche la BeW cmq sviluppa da qualche anno a questa parte diffusori che sugli alti superano ormai stabilmente i 50 khz quindi come vedi ci sono eccome. ...


Maury,
1 nessun essere umano e' in grado di percepire quelle frequenze.
2 gli ampli a larga banda non esistono certo da ora, ma da quando esistono marchi come harman kardon che dagli anni 60 ne ha fatto un motivo di vanto.
3 non e' strano.. e' solamente pubblicita'.
4 i 50 KHz delle B&W vengono riprodotti a -6 dB sai che vuol dire?

lascia perdere la risposta in frequenza e fatti una serie di ascolti, le tue orecchie ti diranno se le magnat sono migliori di altre tenendo conto senza che tu lo sappia di un'infinita' di altri fattori piu' importanti
 
Ultima modifica:
scottex ci devi dire quanto e' grande la stanza d'ascolto altrimenti come si fa a risponderti?
 
Ultima modifica:
Top