• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha + Klipsch: Che ne pensate?

Locutus2k

New member
Ciao a tutti, il mio attuale impianto è composto, fra le altre cose, da un ampli yamaha in abbinamento a casse B&W. I due componenti separatamente mi soddisfano ma insieme, dopo un momento iniziale di entusiasmo, non mi hanno mai convinto del tutto. Lasciamo perdere sul perchè li ho abbinati, altrimenti dovrei scrivere un romanzo;)
Ora stavo pensando di sostituire le B&W con delle Klipsch, che ho sentito in un negozio rimanendone molto impressionato. Che mi dite, l'abbinamento può funzionare (ovviamente in base a gusti e esperienze personali)?
 
io nn cambierei le casse ma l'amplificatore
gli yamaha nn hanno ottima reputazione in quanto a musicalità il suono è troppo freddo distaccato,,, manca di presenza e è affaticante... e poi l'abbinamento con le dinamiche klipsch nn farebbe altro che moltiplicare l'effetto disastroso ...
poi dipende che tipo di suono piace a te
è questione di gusti ma fossi in te nn toccherei le casse .
 
Ti invito a casa mia

79markino ha scritto:
io nn cambierei le casse ma l'amplificatore
gli yamaha nn hanno ottima reputazione in quanto a musicalità il suono è troppo freddo distaccato,,, manca di presenza e è affaticante... e poi l'abbinamento con le dinamiche klipsch nn farebbe altro che moltiplicare l'effetto disastroso ...
poi dipende che tipo di suono piace a te
è questione di gusti ma fossi in te nn toccherei le casse .

Io ho uno yama dsp-ax1 e le klipsch rf3 come frontali quando vuoi venire a sentire un film a tua scelta fammi un fischio, pero' mi devi dimostrare questa frase (( gli yamaha nn hanno ottima reputazione in quanto a musicalità il suono è troppo freddo distaccato ))

Magari mettiamo il concerto degli eagles in dts, il pezzo Hotel California acustico ,e poi ne riparliamo :p :D

Ciao

PS : prima delle klipsch avevo una coppia di kef
 
Yamaha + Klipsch: Che ne pensate?.....

....che ti spacchi le orecchie!!;) ;)

A parte scherzi, ti assicuro che non sarebbe una scelta molto equilibrata. Poi, ovviamente, dipende dai gusti.
Prova a pilotare le tue B&W con un elettronica più "musicale" (Harman Kardon, Rotel, Primare, Nad...) e sopratutto più curata dal punto di vista del pilotaggio dei diffusori (stadi finali più "seri", ad alta corrente) e vedrai che le tue casse inizieranno a "cantare".

In alternativa, se proprio non ti piacciono le B&W, abbina alle Klipsch qualcosa di moooolto più "morbido" in gamma medio-alta (io le piloterei a valvole).

Ciao

Stefano
 
Re: Yamaha + Klipsch: Che ne pensate?.....

Stedel ha scritto:
....che ti spacchi le orecchie!!;) ;)



In alternativa, se proprio non ti piacciono le B&W, abbina alle Klipsch qualcosa di moooolto più "morbido" in gamma medio-alta (io le piloterei a valvole).

Ciao

Stefano

Valvole e trombe esponenziali ... uhmmmm !!!!!

Ma non litigano ??
:D :D

Ciao
 
Assolutamente d'accordo con Stedel e 79markino. ;)
Posseggo le Klipsch Legend 20 ( frontali con 2 coni da 25 cm. + 1 tromba per i medi ed una tromba per gli alti) e vanno una meraviglia ma con un finale inglese "morbido" e musicale (Roksan)...:cool:
Con uno yamaha sarebbero inascoltabili :eek:
Un'esperto mi consigliò addirittura di provare un finale a valvole...:cool: :cool:
La dinamica comunque è strepitosa :p
 
Dimenticavo ...

Ho dimenticato di specificare due cose importantissime:
Ampli Yamaha DSP-A1
Casse frontali B&W DM 604 S2
Centrale e Surround B&W LCRS6 S2
 
Effettivamente

axel70 ha scritto:
Assolutamente d'accordo con Stedel e 79markino. ;)
Posseggo le Klipsch Legend 20 ( frontali con 2 coni da 25 cm. + 1 tromba per i medi ed una tromba per gli alti) e vanno una meraviglia ma con un finale inglese "morbido" e musicale (Roksan)...:cool:
Con uno yamaha sarebbero inascoltabili :eek:
Un'esperto mi consigliò addirittura di provare un finale a valvole...:cool: :cool:
La dinamica comunque è strepitosa :p

Le mie klipsch le pilota un finale esterno della Proton , ma un valvolare non lo vedo proprio e' troppo lento.

Ciao
 
ascolta, peppe, ascolta poi mi dirai.

Io le ho sentite (RF5) con dei pre e finali Mcintosh a valvole (non ricordo i modelli) e mi avevano impressionato molto (in bene)

Ciao

Stefano
 
Mc'intosh

Stedel ha scritto:
ascolta, peppe, ascolta poi mi dirai.

Io le ho sentite (RF5) con dei pre e finali Mcintosh a valvole (non ricordo i modelli) e mi avevano impressionato molto (in bene)

Ciao

Stefano

Ciao Stefano, guardo proprio le elettroniche mcintosh mi lasciano molto perplesso, non mi piacciano, anche se rappresentano una pietra miliare dell' HIFI.

Forse bisogna trovargli un buon accoppiamento con i diffusori.

Come elettroniche preferisco i giappo di qualita'.

Ciao
 
Spiritosone

axel70 ha scritto:
...e quali sarebbero i "giappo di qualità" ...lo yamaha dsp-ax1??? :D :D :D


...de gustibus...:rolleyes:

Accuphase Laboratory, Inc.
2-14-10 Shin-ishikawa, Aoba-ku, Yokohama,225-8508 Japan
Tel. 81-45-901-2771
Fax. 81-45-901-8959
 
Ultima modifica:
Beh, allora ti dò parzialmente ragione e confermo solo il "...de gustibus..." :)

Però continuo ad essere molto molto scettico sull'accoppiata Klipsch + Yamaha ;)
 
axel70 ha scritto:
...e quali sarebbero i "giappo di qualità" ...lo yamaha dsp-ax1??? :D :D :D


...de gustibus...:rolleyes:

Beh, se vogliamo c'è anche Denon ... ma poi mi spiegate cos'è questo rancore verso gli integratoni giapponesi? Che le valvole sono un'altra storia lo sappiamo tutti, ma forse sono anche sprecate per ascoltare un film in Dolby Digital .. o no?
A ognuno io suo mestiere e credo che Yamaha il suo lo faccia molto bene (e parliamo di HT non di ascolti audiophile).
Ciao,
Locutus2k
 
Beh, se vogliamo c'è anche Denon ... ma poi mi spiegate cos'è questo rancore verso gli integratoni giapponesi? Che le valvole sono un'altra storia lo sappiamo tutti, ma forse sono anche sprecate per ascoltare un film in Dolby Digital .. o no?
A ognuno io suo mestiere e credo che Yamaha il suo lo faccia molto bene (e parliamo di HT non di ascolti audiophile).
Ciao,
Locutus2k

Non credo che il Thread riguardasse ala qualità o meno degli integratoni giapponesi (trà l'altro ero, fino a ieri, un felice cliente Denon con il mio AVC-A1 SR, anche se ora sono mooolto più felice con Rotel..):D .

La questione è semplicemente l'abbinamento tra Klipsch e Yamaha.
E per me ,con le Klipsch, un integratone giapponese, sia esso Denon, yamaha o altro, non si sposa bene per niente.

Certo se si cerca un suono "ad effetto" tutto "botti ed esplosioni" c'è da tirar giù le pareti!

Ma , almeno per me, il "botto" ha una importanza relativa, certo ci deve essere e si deve "sentire" ma non farti esplodere i timpani con lo stridio di una gamma alta e altissima "sparata".
Ascoltare una voce, i particolari di una scena come il goccioio dell'acqua, il rumore della pioggia, un pagina di un libro che viene voltata, una sigaretta che viene aspirata che creano un "ambiente" pieno, corposo, avvolgente , credo che sia questo lo scopo di un buon suono multicanale.

Dici che le valvole sono sprecate?
Io le "sprecherei" volentieri....:p

Ciao

Stefano
 
Top