| 
 |  | 
				Risultati da 3.211 a 3.225 di 11328
			
		Discussione: Audyssey Room Correction
- 
	20-03-2013, 17:08 #3211Certo a caldo si intende una temperatura ideale di esercizio, perchè se siamo ad esempio in piena estate con una situazione di temperatura ambientale di 27-28 gradi, dopo un film sopratutto un Onkyo ha i finali come un gelato al sole!  Secondo me neanche è positivo il surriscaldamento; proprio per questo io mi sono ideato un sistema indipendete di raffreddamento, con la possibiltà di accendere la ventola solo dopo il raggiungimento di una temperatura ottimale (bastano secondo me 30° circa).
				"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo." Secondo me neanche è positivo il surriscaldamento; proprio per questo io mi sono ideato un sistema indipendete di raffreddamento, con la possibiltà di accendere la ventola solo dopo il raggiungimento di una temperatura ottimale (bastano secondo me 30° circa).
				"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
 
- 
	20-03-2013, 17:22 #3212Secondo me, la tua insoddisfazione, non dipende tanto dalla calibrazione Audyssey, ma dalla timbrica Denon, che essendo troppo neutra e naturale, non avverti quella presenza , di pressione sonora , e dinamica marcata... ma un ascolto liscio e lineare... 
 
 Questa sensazione me la fatta pure a me, il primo mese di ascolto con Denon il mio e' il 2313...
 
 Non sono sicuro, ma credo che sia questa la tua questione..La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio 
 
 FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
 
- 
	20-03-2013, 18:24 #3213 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 
 
- 
	20-03-2013, 18:32 #3214 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 Ultima modifica di guest_114372; 20-03-2013 alle 18:51 
 
- 
	20-03-2013, 21:12 #3215
 
- 
	20-03-2013, 21:23 #3216 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 Non scaldano piu' , per arrivare alle temperature del tuo andrebbero incassati dentro qualche mobile, il mio a giorni sta' acceso anche 6 ore diventa tiepido nella parte della scheda video per il resto rimane freddo 
 Gia' dalla serie 8 onkyo ha incominciato ad intraprendere questa strada
 Il problema principale nei modelli vecchi erano le schede video che bollivano
 
 Ad essere preciso scalda un po' di piu' quando guardo materiale Full HD sempre nella zona della scheda video ,ma e' cmq poca robaUltima modifica di guest_114372; 20-03-2013 alle 21:29 
 
- 
	20-03-2013, 21:56 #3217Ho rifatto la calibrazione , ad ampli caldo , mi sono visto un film prima su sky hd in DD 5.1 , poi un 10 minuti di musica POP... 
 
 Diciamo che le differenze ci sono state , minime , ma le ho notate... sia nei livelli, che nella curva Flat... dove quest ultima la trovo piu' corposa... i crossover sono rimasti sempre gli stessi... anzi i frontali me li ha messi a banda intera... che a me non piace... e vorrei portarli a 60hz.... solo che non me lo fa' modificare... come posso fare a variare il crossover dei frontali, ed eliminare la banda intera??La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio 
 
 FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
 
- 
	20-03-2013, 21:58 #3218 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 Se il sub e' stato rilevato le puoi cambiare tranquillamente , nn conosco il menu di denon ,cmq si puo' fare appatto di non avere una conf. 5.0 
 
- 
	20-03-2013, 22:09 #3219No la mia configurazione e' un 7.1 , con frontali.alt ... ho ricontrollato me lo fa' modificare solo in setup audyssey in manuale, invece se sto quadrando un film, e voglio modificare , con la visione in corso... e vado alla voce audio, ed entro nella voce corossover ai frontali mi da' individuale, banda intera, solo se entro nel set up manuale , mi da' la possibilita' di modificare, pero' poi non so', se la modifica che effettuo nel manuale , abbia effetto su tutti gli ascolti/visioni.... La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio 
 
 FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
 
- 
	20-03-2013, 22:12 #3220 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 Fossi in te mi porterei a letto il manuale di istruzioni   
 
- 
	20-03-2013, 22:42 #3221Mai letto , il manuale ....  a me piace scoprirli da solo... a me piace scoprirli da solo... 
 
 risolto, in pratica avevo impostato su bassi.. solo lef... mentre se imposto lef+main... posso modificarli... visto che tiene sempre attivo il sub fisso...
				La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio visto che tiene sempre attivo il sub fisso...
				La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio 
 
 FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
 
- 
	21-03-2013, 09:04 #3222"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
 
- 
	21-03-2013, 15:33 #3223 Guest Guest- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
 Faccio anche io nello stesso modo e poi e' piu' pratico , il mio lettore non mi consente di far passare la parte video in modo nativo dovrei intervenire tutte le volte manualmente. 
 
 In futuri prendero' un lettore con il Qdeo
 
 Cmq penso che la scheda video dell'ampli in qualche modo venga chiamata in causa ugualmente , perche' pur facendo nello stesso modo cn il 608 nn avevo lo stesso risultato
 
- 
	24-03-2013, 14:58 #3224Ragazzi, non so perchè, ma non riesco mai a fidarmi di questa benedetta auto-calibrazione. 
 
 Oggi ho montato il sub nuovo (B&W aws 608), faccio nuovamente la calibrazione, ed ecco i risultati:
 
 LEFT +0,5DB
 RIGHT -0,5DB
 CENTER -8DB
 SURR L - 4
 SURR R -5
 SUB: -12 DB
 
 Le distanze sono giuste tranne il sub (una 30 di cm in più), ma quello che non mi "sconfinfera" è il livello! Praticamente è il minimo impostabile! Poi anche quel db di differenza fra le due torri....
 
 Il cetrale cosi basso rispetto alle 2 torri è normale visto che hanno finali diversi. (le frontali sono attaccate ad un altro Marantz)
 
 Insomma, sto -12DB è normale secondo voi?? Il sub per la calibrazione è stato impostato in questo modo :
 
 Volume LINE : ORE 12
 Volume SPEAKER : ORE 12
 CROSSOVER : MASSIMO
 
 poi ci sono queste altre impostazioni che ho lasciato come da fabbrica:
 
 LOW PASS FILTER: OUT
 
 BASS EXTENTION: A
 
 EQ: A
 
 PHASE : 0
 
 Il sub è posizionato di fronte la zona di ascolto, sul lato destro. (Tra il centrale e il Frontale destro)Ultima modifica di alex8787; 24-03-2013 alle 15:04 TV OLED: PHILIPS 55POS9200, SINTO A/V:Marantz SR7007, LETTORE BD: Sony UBP-X700, GAME: Playstation 4, MUSICA LIQUIDA: Cocktail Audio X10, FRONTALI: Monitor Audio Bronze 5, CENTRALE: Monitor Audio Bronze, SURR: Klipsch RB51 MKII, SUB: B&W ASW608
 
- 
	24-03-2013, 16:38 #3225Sul mio Onkyo il livello sub arriva fino a -15db, quindi se mi impostasse -12db, non sarebbe un problema. Per i sorround anche a me è capitato che me li imposta con differenze di qualche db. Poi può essere che nel tuo ambiente il nuovo sub è troppo "vivace" e va provato col gain ad un valore inferiore che ad ore 12. Io ad esempio ho trovato la pace dei sensi col gain ad 1/4 e volume sub dall'ampli a -9db. 
 Sul mio sub c'è un solo gain che credo possa corrispondere al tuo volume speaker. Fossi in te farei due prove: volume speaker 1/4 e line 1/2 e poi al contrario, cioè speaker 1/2 e line 1/4. Durante queste prove ti conviene fare meno posizioni di autocalibrazione e cioè quelle minime per rilevare ed impostare il sub; dovrebbero bastare 3. Quindi vedi in quale modo ti soddisfa di più il volume sub impostato sull'ampli. Ad intuito può essere che te lo imposterà uguale in entrambi le prove. A livello teorico forse è meglio la soluzione line ad ore 12 e speaker ad 1/4. Presuppongo che il line ad ore 12 possa corrispondere ad un corretto valore standard di default, soprattutto se mettendolo a minimo non emette nessun suono; diversamente invece vuol dire che per non amplificare il segnale in arrivo dall'ampli e laciarlo com'è originariamente (tipo passante attraverso senza "alterazioni"), bisogna tenerlo a minimo ed in questo caso prova con speaker sempre ad ora 12.Ultima modifica di Cappella; 24-03-2013 alle 16:54 "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da skel69
 Originariamente scritto da skel69
					
 
				 
			
