|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Installazione MDL Accozzaglia Tia ter
-
25-02-2008, 09:30 #1
Installazione MDL Accozzaglia Tia ter
Salve.
Approfitto di questo spazio per illustravi il mio impianto Home Theater:
Dimensioni sala
Larghezza: 5.8 m
Lunghezza: 9 m
Altezza: 2.8 m
Processori audio
1) Pre Denon AVP A1HD
2) N. 4 Crossover elettronici Behringer DCX 2496
3) N. 4 Equalizzatori Behringer DEQ 2496
Processori video
1) Radiance XE
Amplificazione
1) Canali principali con 4 finali Yamaha: N.2 M80 per i bassi, N.1 M65 per i medi, N.1 M60 per gli alti
2) Canale centrale con 2 finali Yamaha: N.1 M85 per i bassi, N.1 M65 per medi e alti.
3) Canali posteriori con 4 finali Kenwood: N.2 M2A per i bassi, N.1 M2A per i medi, N.1 M1A per gli alti
4) Canale centrale posteriore con 2 finali Kenwood: N.1 M2A per i bassi, N.1 M2A per medi e alti.
5) Sub con 2 finali Kenwood: N.2 finali M2A per i due sub
6) Bass shaker con un finale Yamaha M45
Fonti principali
1) Lettore BR DVD-2500BT Denon
2) Lettore BR PS3
3) X360 con lettore HDDVD
4) Lettore DVDHD Toshiba EP35
5) Lettore DVD Pioneer DV 606D
Multimedia
1) HTPC Win 7
2) Pc di servizio ubuntu based
3) Popcorn C200
4) Switch gigabit 16 porte
5) Nas Qnap 859 pro con 8 dischi da 2 tb
6) N. 6 Docking usb connesse con 4 dischi da 2 TB ciascuna
7) N. 4 Docking Sharkoon con 8 dischi ciascuna
Altre fonti audio/vdeo
1) Masterizzatore Philips CDR 880
2) Masterizzatore doppia meccanica Harman Kardon CDR 20
3) Lettore CD Luxman CD D-109
4) Lettore Sony CD 200
5) Tape doppia meccanica W 580R Teac
6) Vcr 1 Mitsubishi
7) Vcr 2 Philips
Sat
1) Ricevitore sat digitale Nokia 9500
2) Ricevitore DTT Humax
3) Ricevitore sat digtale HD CT 5000
4) Ricevitore sat analogico Echostar 8700
5) Due parabole da 100 puntate sui satelliti noti e LNB con 4 uscite
Diffusori autocostruiti:
Sono stati impiegati i seguenti altoparlanti:
Bassi per i sub da 18” PW 455 Ciare
Bassi per tutti i canali da 15” L15P200 RCF
Medi per tutti i canali da 16 PM160 Ciare
Alti per tutti i canali PT382 Ciare
1) N. 2 Frontali con 2 bassi + 2 medi + 2 alti
2) N. 1 Centrale anteriore con 2 bassi + 4 medi + 2 alti
3) N. 2 Effetti anteriori con 2 mediobassi Ciare + alti
4) N. 2 Posteriori con 2 bassi + 2 medi + 2 alti
5) N. 4+4 Medio alti per i canali posteriori con 1 medio + 1 tw
6) N. 1 Centrale posteriore con 2 bassi + 2 medi + 2 alti
7) N. 2 Sub laterali dotati ognuno di 2 wf da 18”
8) N. 10 Generatori di vibrazione Monacor BR25 montati a gruppi di due sotto le poltrone anteriori.
Terminali video
1) JVC HD 990
2) N.2 monitor LCD Samsung 20” 16/10 per il monitoraggio dell'HTPC, del server, del processore video
3) N.1 monitor LCD LG 22" full HD connesso al Radiance e HTPC
Varie:
01) Telecomando Philps IPronto
02) Telecomando Denon RC 7000 CI
03) Switch RGBHV Barco 5x1
04) Splitter Octava 1 x 2 HDMI out
05) Cinque ripetitori per i telecomandi
06) Centralina autocostruita per l’accensione dei finali telecomandabile
07) Quarantotto Acousticone per il controllo del reverbero
08) Sei tappeti per la correzione dell’acustica
09) Tendaggio pesante in tinta con le pareti
10) Top su schermo con faretti integrati accendibili da telecomando con scenario variabile gestito con PLC Siemens
11) Schermo 16:9 autocostruito, base 250 cm e altoparlanti per gamma medioalta centrale anteriore integrati
12) Mobili per finali e fonti, autocostruiti con profili Bosch e mensole in multistrato di betulla
13) Nove Poltrone Lamm Accademy con supporti modificati
14) Otto binari elettrificati per l’illuminazione a zone
15) Supporto VPR autocostruito con cappelliera dotata di 8 spot telecomandabili
16) Cuffia Sony
link commentiUltima modifica di MDL; 01-02-2017 alle 12:28
-
19-01-2015, 08:41 #2
Dopo i vari cambia e ricambia, questa e' la lista della attuale configurazione
Processori audio
1) Pre Yamaha 5100
2) Crossover elettronici Behringer DCX 2496 x 4
3) Equalizzatori Behringer DEQ 2496 x 4
Amplificazione
19 finali in tutto. Ad eccezione degli Atmos e dei surround back, gli altri canali sono tutti in multii amplificazione
1) Canali principali con 5 finali Yamaha P2500s
N.2 per i 4 bassi
N.1 per i 2 medio bassi
N.1 per i 2 medio alti
N.1 per i 2 per gli alti
2) Canale centrale con 4 finali Yamaha P2500s
N.1 per i bassi
N.1 per i medio bassi (bridge)
N.1 per i medio alti (bridge)
N.1 per i per gli alti (bridge)
3) Canali surround con 3 finali Yamaha P2500s
N.1 per i 2 bassi
N.1 per i medi
N.1 per i per gli alti
4) Canali surround back con n.1 finale Yamaha P3500s
N.1 per i 2 diffusori full range
5) Canali Atmos con n.2 finali Yamaha P2500s
N.1 per gli Atmos anteriori
N.1 per gli Atmos posteriori
6) Canale LFE con n.4 finali T-Amp 2400
N.2 per i sub anteriori
N.2 per i sub posteriori
Fonti principali
1) Lettore multimediale Popcorn C200
2) Lettore BR PS3
3) Lettore X 10 per la musica liquida
4) DDT HD
5) Apple tv
Multimedia
1) Switch gigabit 16 porte
2) HTPC by Runner
3) Nas Qnap 859 pro con 8 dischi da 3 tb
4) N. 4 Docking Sharkoon con 8 dischi da 3TB
5) N. 6 Docking usb connesse con 4 dischi da 2 TB ciascuna
Diffusori autocostruiti:
1) N. 2 Frontali con 2 bassi + 2 medi + 2 alti + 2 st caricati a tromba
2) N. 1 Centrale anteriore con 2 bassi + 4 medi + 2 alti + 2 st caricati a tromba
3) N. 1 Diffusore con 2x15" per la parte bassa dei surround posteriori in reflex
5) N. 4+4 Medio/alti per i canali posteriori in reflex
6) N. 4 diffusori per i canali Atmos caricati a tromba
7) N. 2 Diffusori reflex per i surround Back
8) N. 4 Sub anteriori con coni da 18" caricati a tromba
9) N. 2 Sub sistema Tapped con 4 x 15" ciascuno
Terminali video
1) Sony 1000
2) Monitor da 36" di servizio
link commentiUltima modifica di MDL; 19-04-2017 alle 13:11
-
27-01-2017, 13:21 #3
-
30-01-2017, 07:28 #4
-
30-01-2017, 08:26 #5
-
30-01-2017, 08:32 #6
-
30-01-2017, 11:16 #7
-
30-01-2017, 11:32 #8
-
30-01-2017, 12:34 #9
Ultima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 08:09
-
30-01-2017, 13:08 #10
Ultima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 08:07
-
31-01-2017, 08:04 #11
Ultima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 08:06
-
31-01-2017, 08:05 #12
-
31-01-2017, 08:16 #13
Lo schermo e' stato oggetto di continue evoluzioni.
La prima installazione era in 16:9 con 2.5 m. di base, poi passai ad un 16:9 con 3,2 m. di base a mascheratura variabile ed infine quello definitivo da 4 metri di base sempre in 16:9 con telo fonotrasparente.
Il fonotrasparente che ho impiegato, ovviamente ha pregi e difetti e di sicuro attenua le alte frequenze ma fortunatamente lo fa in maniera lineare quindi con qualche botteralla di qua e di la, si riesce a recuperare in parte quello che ruba.
I vantaggi invece, in un impianto dedicato al cinema sono tanti. Molti odiano il fonotrasparente, specialmente gli appassionati di hifi, io anche lo odio ma ancor di piu lo amo... quindi alla fine per me va bene cosi
Personalmente, parlo sempre per le mie esigenze, non si può rinunciare al 16:9 perché di materiale in questo formato purtroppo ve ne e' ancora tanto e quindi fare uno schermo in formato scope per poi ciscoscrivere il 16:9 non mi gustava. Ritengo anche che le maschere variabili siano una scelta obbligata in questi casi. Nel mio caso le maschere superiori ed inferiori sono motorizzate in maniera indipendente e telecomandabili.
Vi allego le foto cominciando dalla struttura metallica sulla quale e' ancorato il telaio portatelo. La struttura e' stata fatta smontabile per poterla trasportare in maniera comoda. Inoltre i 4 tubolariprincipali sono stati riempiti di schiuma espansa per evitare che potessero vibrare e gli agganci sulla parete di fondo li ho fatti telescopici in maniera da poter regolare in maniera fine la distanza dalla parete
TELAIO METALLICO
Ultima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 14:29
-
31-01-2017, 12:00 #14
MONTAGGIO TELO
QUESTA E' IL TELO USATO: http://www.seymourav.com/screensdiy.aspUltima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 14:58
-
31-01-2017, 13:41 #15
Ultima modifica di MDL; 31-01-2017 alle 14:30