Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    1

    Richiesta consigli installazione nuovo sistema home cinema basato su VPR TW6100w


    Essendo nuovo nel forum e questo è il mio primo post, vorrei approfittarne per salutarvi tutti e per farvi i complimenti per l'ottimo forum!

    Premetto che attualmente uso una TV LCD 40 pollici Serie 5 della Samsung, quindi fascia medio bassa, dell'anno 2007. Ora che sto arredando il mio primo appartamento, vorrei passare a qualcosa di più grande per avere più coinvolgimento, ergo un VPR

    Non avendo la possibilità di attaccare le sorgenti via cavo al VPR, la mia scelta è caduta sul Epson TW6100W in quanto, per quanto sono riuscito a trovare su Internet, mi sembra l'unico dotato di un trasmettitore wireless.

    Il VPR lo monterei nel salotto largo 6m, lungo 4m e alto 2.6m con possibilità di oscuramento completo.

    Vorrei usare questo supporto per simulare un montaggio da soffitto e poterlo quindi capovolgere:
    supporto muro.jpg

    Avrei quindi una distanza di proiezione di ca. 3.6m con una distanza dal soffitto di ca. 30 cm e il VPR attaccato sopra il divano dal quale si guarda lo schermo.
    Come scritto sopra userei il VPR sopratutto per vedere calcio su mediaset premium, qualche BD tramite ps3, giochi tramite ps3 e Wii e ogni tanto un po' di TV.
    Ora alle mie domande da completo novellino di vpr e home cinema:

    Usando il programma per il calcolo delle distanze del sito epson, con una distanza di proiezione di 3.6m mi da uno schermo da 124 pollici. 1) E' possibile ridurre lo schermo a 100-110 pollici usando uno zoom "negativo"? 2) Ci sarà perdita della qualità d'immagine?
    Volendo abbassare lo schermo, senza voler abbassare la posizione del vpr, dovrei inclinarlo leggermente e per evitare l'immagine a trapezio dovrei usare il keystone con una leggera perdita di qualità d'immagine.. 3) E' corretto?
    Per quanto riguarda le sorgenti pensavo di attaccare decoder Dvb-t Dvb-s, ps3 e wii a un sintoamplificatore Pioneer VSX-S500. A questo attacco un sistema 5.1 tipo Pioneer S-HS100. Il cavo HDMI OUT dal sintoampli lo collegherei al trasmettitore wireless Epson il quale trasmette l'immagine della relativa sorgente al VPR, mentre l'audio uscirebbe dai diffusori.. 4) E' corretto questo "piano"?
    Mentre della scelta del VPR e del sintoampli sono abbastanza convinto (ma ovviamente vi sarei grato per eventuali altri suggerimenti) non mi convincono del tutto i diffusori S-HS100.. 5) Potreste consigliarmi altri sistemi completi 5.1 non sopra i 400€? (o è meglio aprire un altra discussione a riguardo?) (Ho cercato altri diffusori e il mio occhio è caduto sui Yamaha NS-PA40..Cosa ne pensate?)

    Per guardare le Partite Premium e la TV satellitare e terrestre vorrei usare un decoder i-CAN 2850ST con una risoluzione in uscita di max 1080i. 6)Secondo voi come sarebbe la qualità video di partite premium HD oppure di programmi televisivi normali (partendo dal presupposto che arrivo da una tv di fascia medio bassa)?

    Vi ringrazio per la pazienza e le eventuali riposte e scusatemi per le molte domande forse ovvie, ma prime di spendere tutti questi soldi, vorrei avere la certezza che tutto funzioni a meraviglia
    Ultima modifica di imuab; 21-10-2012 alle 20:43

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Marche
    Messaggi
    13

    Ciao

    Cerco di rispondere a qualche tua domanda.
    Anche io sono in possesso del vps tw6000 (tra poco diventerà 6100 probabilmente) e ti posso confermare che è un'ottima scelta, questo è il mio secondo vpr e parlando di cifre abbordabili ne sono proprio soddisfatto (certo ho un amico che hai il 4k sony.... però stiamo parlando di altre cifre anche se come qualità.. meglio non pensarci sù...)

    Lo schermo si può ridurre con lo zoom e non avrai nessuna perdita di qualità, dal simulatore mi risulta che puoi rimpicciolire fino a uno schermo di 57" da quella distanza (un vero peccato tu che puoi ottenere uno schermo più grande con quella distanza... perchè rimpicciolire!!!!)
    Per quanto riguarda il discorso di abbassare l'immagine evita assolutamente il keystone, abbassa il proiettore che problema è? metti na staffa più lunga e lo risolvi nella maniera più pulita senza ricorrere a correzioni che alterano sempre la qualità

    Per quanto riguarda il collegamento io ho la versione senza wireless ed poi preferisco sempre il buon vecchio cavo per tutto ciò che posso, però ho letto che chi ha il wireless dice che funzioni veramente bene sempre se non si superino certe distanze.

    Per il sintoamplificatore io ho un entry-level onkio e non mi lamento sempre in base al prezzo ovviamente però prevedendo di aggiornarlo credo di prendere un NAD t747, l'ho sentito e provato e come rapporto qualità prezzo mi ha veramente convinto, certo che con 400 euro prendi molto poco e i sistemi completi non valgono nulla; io ti consiglio di acquistare un pezzo alla volta ma almeno qualcosa di decente, io ho iniziato con un economico onkio tx-sr508 collegando i diffusori che avevo in casa poi ho acquista centrale a laterali anteriori a torre e adesso passerò ai laterali posteriori e posteriori appena mi capita qualcosa di interessante, in questo caso cerca anche qualcosa di usato, il risparmio è notevole e chi acquista questi prodotti di solito li tratta come un figlio perchè è la passione che fà fare certe scelte e poi ci si innamora di un altro prodotto e si vende il già ottimo che si ha .... e di solito l'affare è per chi compra.Come marche dal giusto rapporto qualità prezzo (accessibili diciamo) io ti posso consigliare le Tesi indiana line oppure io personalmente ho le Dynavoice DF-6 centrale e torri laterali, acquistate usate ma come nuove e per l'uso che ne faccio ne sono molto soddisfatto anche se come detto presto cambierò il sintoamplificatore per sfruttarle meglio; ovviamente ci sono moltissime altre marche e sentirai chi ti dice che questa è meglio di quella..... ma stando con i piedi per terra e guardando anche al portafogli..... questa è stata la mia scelta, sicuramente ti ripeto lascia stare i sitemi completi, meglio aspettare.

    Spero di esserti stato utile.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •