Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    21

    Delusione totale Benq W2000


    Breve premessa, la mia esperienza con i proiettori inizia con un Epson EB-S31 business risoluzione 800x600 pagato 250 euro anni fa, poi sono passato a Epson tw5300 successivamente sostituito dal nuovo arrivato Epson tw5650, tra gli ultimi due ho voluto provare però almeno un DLP cioè il w2000, tutti ne decantano le specifiche.

    Lati negativi:

    Abituato alla costruzioni degli Epson anche il primo da 250 era ottimo, plastiche solide al tatto ma non economiche, assolutamente nessun gioco sulla ghiera del fuoco era serrata sul suo asse, sensazione di solidità, tasti che a premerli davano una sensazione e un click giusto.

    Preso in mano il Benq sembrava una scatola vuota, enorme, tasti che non avevano un buon feedback quando premuti, ma la cosa peggiore era la ghiera di messa a fuoco, sensazione di scorrimento non ottimo a girarla ma sopratutto un orribile gioco sul suo asse, per farvi capire è come prendere un'obiettivo fotografico a mentre zummate o mettete a fuoco la ghiera si mette a traballare (parlo di micromovimenti, che però sono inaccettabili in un'ottica) e l'obiettivo interno non rispetta l'asse a cui è agganciato ma anzi ha dei micro spostamenti, insomma mi sono chiesto se avevo appena buttato 800 euro giù dalla finestra.

    Altro problema, spesso uso il proiettore attaccandolo alla mini display Port (minidisplay to hdmi) del MacBook Pro, quindi senza usare il cavo hdmi-hdmi, Epson mai avuto un problema, invece con il protocollo del Benq mi era letteralmente impossibile, funzionava solamente tramite hdmi to hdmi.

    Abituato alle utilissime funzioni automatiche del Keystone dell'epson (dove lo posizioni lui si setta in modo perfetto alla parete, anche se è completamente storta) Il Benq ci ho dovuto smadonnare, alla fine ho fatto tutto a mano perdendo tempo, ho provato a cercare pure la funzione automatica ma non l'ho trovata mi sono anche chiesto perché stavo perdendo tempo a cercare una funzione che dovrebbe essere immediata.

    Sconfortato da tutti questi problemi mi sono però detto "va be stica. Benq si vende per ottimi colori e completamente fedeli al girato", accendo e setto il tutto, MacBook Pro calibrato con sonda (lavoro in ambito video) provo a mettere su delle foto e noto roba strana, dominanti magenta e tinte sballate, metto su Amazon prime video e Netflix, orribile, vi dico solo questo, incarnati rossi e magenta, alcune scene gli attori avevano pelle viola e la fotografia dell'ambiete diventava totalmente errata dal verde, al blu, l'unica soluzione è stata togliere più di 2/3 del canale magenta perdendo un bel pò di tonalità viola/rossa ma almeno i visi erano accettabili.
    (provati vari profili dal cinema 709 agli altri)

    Dopo altre prove ho constatato che il w2000 per me era completamente inutilizzabile proprio dove dovrebbe vincere, cioè i colori, rimandato indietro sull'amazzone e preso il 5650 che uscito dalla fabbrica ha colori molto più fedeli del w2000.

    lati positivi:

    Maggiore nitidezza degli Epson, anche se pensavo meglio

    Ventole che anche al massimo della luminosità della lampada sono molto silenziose (il contrario degli Epson che possono essere utilizzati solo in ECO per il rumore)

    Insomma volevo chiedervi se anche gli Optoma hanno questi problemi e oltre ad Epson sulla fascia 1000€ cosa rimane ancora da testare?

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di ico471; 09-07-2019 alle 09:51

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    A meno di qualche problema tra mac e vpr, potrebbe anche essere stato difettoso, o un reso precedentemente smanettato e rivenduto per nuovo, capita, i colori sono il punto di forza del w2000, quando uscito costava quasi 200 in piu del gemello ormai sparito w1110 senza calibrazione, sostituito dal w1120, ma qui si è sempre trovato il w2000 a miglior prezzo, mentre in america ha dominato l'altro. Percio direi che è anomalo, esaurite e escluse altre problematiche tra mac e vpr, non si sa mai, varrebbe la pena di reclamare e fartelo cambiare prima di desistere con quel modello.

    Optoma in questo momento in full hd fa solo vpr con ruota colore non rgbrgb ma con settore bianco, piuttosto se cercavi maggiore nitidezza dei pixel (è solo per quello che sperimentavi dlp?) andrei su qualche nuovo ultra hd vobulato con ruota colore rgbrgb (si riconscono le varianti rgbrgb perche sono sui 2000lm rispetto a quelle da 3000lm con settore bianco) dopo aver visto le recensioni, per es...
    https://www.passionhomecinema.fr/blog/
    anche riguardanti la colorimetria, anche dopo calibrazione, visto che hai esperienza col mac e dovresti essere in grado di farla anche sul proiettore. Presumo tuttavia che ci sia da spendere piu di mille euro per un modello uhd benq o optoma dei migliori che sia soddisfacente per quell'uso professionale. Potresti anche contattare i recensori oltre a chiedere qui su avmagazine, nella sezione 4k si trattano separatamente i vpr uhd, dove hanno testato modelli 4k perlopiu di fascia alta.

    Riguardo agli epson invece si trova anche il tw6700 sotto i mille con ottica migliore e poco oltre 1500 il tw7400 che è vobulato 1/2 uhd e allineamento matrici con ottica superiore, per non andare oltre...
    Ultima modifica di CarloR1t; 09-07-2019 alle 13:10

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    21
    Grazie Carlo,

    Per il mac ho provato ad utilizzare anche l'Air della mia ragazza ma era uguale, ho fatto un reset del w2000 per i colori ma sconfortato l'ho mandato indietro.

    Ok quindi niente Optoma, però per i vobulati ho visto che molti parlano di cornici e linee luminose molto brutte

    Ti dirò, non cercavo la maggior nitidezza (che purtroppo spesso sono solamente artefatti) ma volevo provare i DLP perchè tutti parlano di maggiore immersione, anche se nessuno l'ha mai definita. Per me immersione riguarda un immagine più naturale possibile, e meno digitale ma molto più sulla strada della pellicola con pochi interventi del processore del proiettore, quindi ad esempio si per la risolvenza di un immagine ma no alla nitidezza fittizia, nitidezza che a sua volta è diversa dalla definizione. in alcune cose Benq mi è sembrato tirasse fuori artefatti

    Un esempio veloce in questa recensione, l'immagine tirata fuori dal 1720 della bella Emily Blunt è ai miei occhi orribilmente artefatta rispetto al w5700
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...us-benq-w1720/

    Un problema che però noto negli Epson sono le abberrazioni cromatiche e il color fringing da disallineamento delle matrici, che tolgono anche la famigerata definizione all'immagine.

    Rimanendo sugli Epson ti confesso che un mio cruccio è utilizzare il proiettore anche per videoclip ed effetti o proiezioni fuori da casa, diciamo che sono veramente poche, ad esempio in un anno lo porterò fuori magari solo 3/4 volte però questo non mi fa venire voglia di prendere un 7400 che inizia ad essere ingombrante e difficilmente trasportabile, il 6700 forse è il limite estremo visto che mi sembra pure lui grosso, per questo motivo cerco di non prendere roba troppo voluminosa.

    Detto questo son molto indeciso, ora ho il 5670 che mi soddisfa in molti ambiti a parte le aberrazioni cromatiche

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Forse allora è troppo grosso anche il 6700, sui 7kg serve una grossa valigia imbottita, pero a differenza del 5600/5650 ha un'ottica migliore e riallineamento delle matrici, non so bene quanto precisa rispetto ai modelli superiori, e non che gli giovi portarlo in giro. L'aberrazione cromatica potrebbe essere anche un problema di lenti non eccelse sui modelli base, il disallineamento non aiuta, cmq anche se i subpixel rgb dei 3lcd non sono perfettamente sovrapposti come sui dlp single chip con ruota colore, sono certamente meglio di un monitor o tv in cui sono per forza affiancati. Ma un monitor o tv non passa attraverso una lente che puo, appunto, aggiungere/esaltare aberrazioni.

    Per i vobulati dlp uhd la cornice si è ridotta sui modelli piu recenti, di solito lo precisano anche nelle recensioni di quel sito. Parlo per me, ma alla cornice esterna non darei tanta importanza, purché quel che sta dentro si veda bene! Purtroppo i nuovi dlp uhd difettano di contrasto nativo on off, come si vede nelle tabelle, il w2000 sta sui 2000:1 circa come e piu del tw5650, ma i dlp come il w2000 hanno migliore contrasto ansi rispetto ai lcd, oltre a una gestione del moto nativa migliore senza frame interpolation, mentre i nuovi dlp uhd hanno circa meta contrasto on off, qualcuno meglio, alcuni anche molto peggio, da vedere nelle tabelle appunto. E dalle foto dello schermo a volte, come quelle che indicavi.

    Resto ancora perplesso sul w2000, hai scritto anche di ottica traballante, non escluderei fosse difettoso, non so da che negozio lo hai preso, o se non ha preso colpi al trasporto, a volte ai corrieri scivolano i pacchi, ma capisco che ormai per provare dlp tanto vale puntare ai dlp uhd hdr migliori, se budget compatibile. Attenzione che alcuni piu economici non supportano 3d o non hanno frame interpolation, ammesso interessi.
    Ultima modifica di CarloR1t; 15-08-2019 alle 00:02
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da ico471 Visualizza messaggio
    Dopo altre prove ho constatato che il w2000 per me era completamente inutilizzabile proprio dove dovrebbe vincere, cioè i colori, rimandato indietro sull'amazzone e preso il 5650 che uscito dalla fabbrica ha colori molto più fedeli del w2000.[CUT]
    E' tutto il giorno che traccheggio per acquistare l'Epson EH-TW6700... avevo escluso i DLP per il possibile effetto rainbow... poi in questo forum mi avete convinto a rivalutarli, ed ecco che arriva l'indecisione con il BenQ W2000... sono lì lì per comprarlo et voilà! con questo post ho cambiato nuovamente idea!
    E ora che compro???
    Considerando che dovrò fare la correzione trapezoidale orizzontale OGNI VOLTA che lo userò credo che non potrei farcela se è tutto così complicato...
    Ultima modifica di Fulmine-Fnb; 11-10-2019 alle 21:34


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •