• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DLP con ottica a tiro corto

Mauro_So

New member
Salve a tutti.

Dovrei sostituire il mio vecchio VPR dlp Optoma con un nuovo full HD, ma purtroppo mi sembra di capire che nessuna casa produca più vpr di questo tipo con ottiche a tiro corto.

Io devo proiettare da una distanza lente-schermo di 3.55 mt su uno schermo di base 2.10. Col mio proiettore attuale sono a metà zoom e riempio perfettamente lo schermo. Ma con tutti i nuovi dlp al massimo dello zoom potrei arrivare ad una base di 1.90.

Devo cambiare tecnologia ?? I sony a lcd riflessivo e pure il JVC HD100 sarebbero perfetti......solo che costicchiano un po più dei €3000 euri che vorrei spendere.....
 
Il Benq w9000 che avevo,a 4.60m dallo schermo mi riempiva una base da 237 cm senza l'utilizzo dello zoom,e così a mente credo che anche lui ti potrebbe dare un immagine di 190/193 cm di base con zoom al max da quella distanza.

Il mio Planar andrebbe bene,ma costa un po di più dei 3000€ da te preventivati,prova a vedere il fratellino,cioè l'8130.
 
in effetti è un problema che ho notato anch'io...............perchè non producono più vpr dlp a tiro corto?...........io avrei un serissimo handicap nel sostituire il mio vpr
 
sebi ha detto:
....se si vuol prendere un DLP vale la pena prenderlo buono...........


......in effetti ho giusto 14000$ da buttare .......:D


Per il planar direi che se devo spendere 6000 euri prendo sicuramente il jvc hd100.

A questo punto penso che aspettero fine anno se esce qualcosa di interessante, altrimenti mi butterò sul sony vw60 che viaggia un po oltre i 3000 euri
 
Ultima modifica:
Mauro_So ha detto:
A questo punto penso che aspettero fine anno se esce qualcosa di interessante, altrimenti mi butterò sul sony vw60 che viaggia un po oltre i 3000 euri
Più o meno stesse distanze, stesse considerazioni, stesse conclusioni:)

Anche se l'iris comicia un po' a stufarmi:blah:
 
Mauro_So ha detto:
Per il planar direi che se devo spendere 6000 euri prendo sicuramente il jvc hd100.


Se uno cerca un DLP,dubito che prenda un JVC,a meno che è un indeciso e non coglie le differenza tra le varie tecnologie e tra Lcd,D-ila,Dlp li vede tutti uguali.
 
Ivanzeta ha detto:
Se uno cerca un DLP,dubito che prenda un JVC,a meno che è un indeciso
Non direi, non ne farei una questione di "integralismo" tecnologico;)

Per fasce di mercato medio-alte entrambe le tecnologie, DLP e riflessivi, esprimono dei prodotti molto validi.

Per cui, fermo restando i pro e contro di ciascuna e i gusti personali, si può arrrivare a un acquisto in considerazione anche di altri fattori, primo fra tutti, e il 3AD lo dimostra, i problemi di installazione.

Ciao
 
Ogni tecnologia ha dei pregi e dei difetti,e di conseguenza vanno a colpire le esigenze dei compratori.Se si parla di macchine da 6000€ non credo che uno la scelga per un fattore di installazione.Personalemnte se spendo quella cifra,il primo interesse è rivolto esclusivamente alla qualità di come interpreto la visione e su cosa prediligo.Se mi rendo conto che i miei gusti sono più orientati verso una tecnologia,scremo subito e cerco quello che fa più per me,ma rimanendo dentro quella tecnologia.Se ho la possibilità di spendere 6000€ e opto per il Planar,ma poi decido anzi di risparmiare,ad esempio scelgo un Sony,sicuramente ne rimarrei deluso o cmq sarebbe un compromesso.Queste tecnologie hanno caratteristiche ben diverse une dall'altra con i loro relativi difetti.Mi suona strano che una persona voglia un DLP,ma se avesse 6000€ prenderebbe un D-ila.Capirei di più se prendesse un LCD come VPR di fascia medio bassa o un Sony VW40,ma non un DLP.A chi piace i D-ila difficilmente ama i DLP o viceversa.Magari può riconoscere i pregi della macchina,ma difficilmente investirà 6000€ per portarselo a casa.

Naturalmente il tutto IMHO.
 
Ivanzeta ha detto:
Se uno cerca un DLP,dubito che prenda un JVC,

invece lo prenderei eccome, anche perchè qualche leggerissimo sprazzo di rainbow saltuariamente riesco a vederlo col mio dlp.
Dato che la tecnologia riflessiva sembra molto valida, acquisterei volentieri il jvc hd100 che sembra essere uno dei migliori esempi di questa tipologia di macchine. Purtroppo il problema per me rimane il prezzo....
Quello che invece non prenderei mai sono gli lcd.
 
Ivanzeta ha detto:
Se si parla di macchine da 6000€ non credo che uno la scelga per un fattore di installazione.
Beh...il fattore di installazione è imprescindibile: se uno ha uno schermo di 2 metri di base e il VPR a circa 3 m di distanza e vuole il DLP o fa un mutuo e si prende il Marantz o sfonda la parete (non so esattamente come si comporta il Planar con il tiro).

E' poi vero che andando su cifre sostanziose (6.000 euro, giusto come dicevi) si diventa più esigenti e più intransigenti anche in termini di tecnologia.

Ma più basso stai (e all'inizio si parlava di 3.000 euro) e più compromessi accetti...è inevitabile;)

E quindi può starci un aficionado dei DLP possa, a fronte dell'accusa di sacrilegio, passare a un riflessivo:)

E comunque rimango convinto che allo stato attuale delle cose, con tecnologie in continua evoluzione e prodotti sempre più performanti, il discorso "a priori ho deciso che il mio VPR sarà un DLP/riflessivo" lasci il tempo che trovi: i prodotti vanno visionati e giudicati...tutti potremmo ricrederci.

Tanto per citarne uno a caso, il Manuti fino a poco tempo addietro aveva decretato miglior digitale di sempre un DLP (mi pare yamaha 1300), dopo qualche mese il JVC e oggi/ieri il Sony VW200.

E io non mi sento di dirgli che è un voltagabbana!;)
 
Ultima modifica:
non ho letto tutto scusa pensavo volessi un sostituto 720p...di dlp full hd a tiro corto a buon prezzo non ne esistono o vai di lcd o d-ila, imho i jvc sono un vero spettacolo li posiziono sicuramente sopra i dlp come mia preferenza!
 
Mi trovo nella stessa situazione :cry:

DLP fullhd a tiro corto, sotto ai 2.000€ e magari pure di dimensioni contenuti e non troppo pesante!


Distanza max 3,50 metri (3,40metri effettivi! mi sa :rolleyes: ) che da quella distanza mi dia una base di 2-2,10metri senza toccare lo zoom :eek: :D o magari usarlo un pochino, massimo a meta'..(perche' metterlo al max temo che vada a inficiare la qualita' dell'immagine, vi prego ditemi che non è vero!) Ok prendo dolorosamente atto che attualmente per soddisfare questa mia esigenza dovrei spendere un botto, quindi=irrealizzabile :cry:

L'unica mia possibilita', volendo prendere un DLP a tiro piu' corto, o che almeno alla distanza di 3,40metri solo usando tutto il suo zoom mi da 207cm di base, è il vpr DLP hd-ready mitsu hc1100.Ma mi duole il fatto che sia un 720, e non 1080...ed io ci guarderei prevalentemente materiale in hd.
So che pare OT, ma nell'impossibilita' di trovare un modello DLP fullhd che abbia quelle caratteristiche è l'unica alternativa che ho :boh: , Che ne pensate?

Il compromesso sarebbe dover prendere un hd-ready (volendo un DLP)
 
Ultima modifica:
Marco75 ha detto:
Quello più adatto alle tue esigenze mi sembra il Benq W5000 : DLP, full-hd, lens shift, 2.000 euro circa

si ma ha decisamente il tiro TROPPO lungo ed occorrerebe sbloccare la rotella apposita con un cacciavite!;)
 
Secondo me potresti valutare il Planar 8130 con l'ottica opzionale a tiro corto (dovrebbe costare come quella standard, basta richiederla al momento dell'acquisto).

Certo sfori il budget, ma presumo (potrei anche sbagliarmi) che dovresti trovarlo intorno ai 4000 come street price. Ed è un ottimo proiettore.


Ci sto facendo anch'io un pensierino (ed anche a me farebbe comodo l'ottica a tiro corto, ho pochi centimetri più di te come spazio)

:)
 
Ciao a tutti,
ho anche io lo stesso problema:schermo da 2,15 m
distanza dallo schermo 3,70 m e possiedo il Mitsu HC900.
Mi pare che anche con l'uscita di nuovi proiettori qui a settembre
non ci siano novità DLP a tiro corto all'orizzonte...
Penso che cambierò sponda e passerò al nuovo JVC HD350

Ciaoooo

Daniele
 
bongrandrea79 ha detto:
si ma ha decisamente il tiro TROPPO lungo ed occorrerebe sbloccare la rotella apposita con un cacciavite!;)

...intendi dire che sui BenQ sia W5000 che W20000 si può sbloccare il tiro dell'ottica?

Anche io, volendo acquistare uno dei 2, avrei seri problemi di posizionamento proprio a causa del lungo tiro dell'ottica.
Avevo sentito parlare di questa cosa, ma non sono riuscito a trovare notizie in merito.

Se così fosse, sarebbe fantastico!

Ciao

PS. Ah, dimenticavo...salve a tutti...sono nuovo...è un piacere far parte della comunity :D
 
Top