• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

quali sono i problemi dei 100 Hz e consigli per gli acquisti

mausap

New member
quali sono i problemi dei 100 Hz?

Non sono riuscito a trovare le discussioni dove se ne parlava in dettaglio.

vorrei acquistare un crt 29 perche' non riesco davvero ad abituarmi alla artificiosita' delle immagini degli lcd e dei plasma.

Ho acquistato 2 lcd: un 15 philips ed un 20 pollici toshiba.

Ma sul grande formato passo.


Ho visto i 2 modelli 29 slim della samsung


SAMSUNG CW29Z404 50hz
SAMSUNG CW29Z418 100hz

e a occhio la qualita' del secondo mi è sembrata superiore (la sorgente era satellitare e il commesso mi ha detto che era la stessa)
Ma qui si consiglia di evitare i 100hz


poi c'è il philips che pero' non ho visto

philips 29pt5458


ed eventualmente anche se non so se trovarlo il Panasonic TX-29PM1

A questi si possono aggiungere dei daewoo sui quali ho qualche riserva
ma devo ancora valutare bene.

Grazie
 
mausap ha detto:
quali sono i problemi dei 100 Hz?
...
SAMSUNG CW29Z404 50hz
SAMSUNG CW29Z418 100hz

Sulla questione dei 100 Hz si è scritto di tutto e di piu'. I problemi sono dovuti al fatto che le immagini non sono fluide e nelle carrellate è impossibile non notare artefatti prodotti dalla memorizzazione. Per convincersene basta guardare come si vede una partita prima su un 50Hz e poi su un 100Hz. Infine i 100Hz sono sensibili alla qualità dell'immagine ricevuta, mi riferisco alla qualità della trasmissione, non della ricezione.
Riassumendo, si può dire che in alcuni televisori le immagini non patiscono molto la presenza di questo artificio, mentre in altri il degrado si nota di piu'. Il discorso è anche molto soggettivo. Personalmente, mi da fastidio anche il 100Hz della sony che molti accettano senza remore.
Dovendo scegliere, io opterei per il 50Hz a costo di rinunciare all'ingresso component come nel caso dei due sammy che hai citato.
Ciao
 
Mi sa che optero' per il panasonic che anche altro consumo citava come miglior acquisto insieme al sony

Vii terro' aggiornati :-)
 
ho preso il Panasonic TX-29PM1d

a 250 euro

ottimo prezzo.Il televisore non è male anche se il mio vecchio sony che ha esaurito il tubo era decisamente meglio.

E' un po' ingombrante speriamo che riuscira' ad entrare dove devo metterlo
uffa
 
beh il televisore che avevo prima era un kv-b2921A

Direi che era superiore nella brillantezza e nella definizione.

ho messo l'opzione nitidezza al massimo e non si avvina a quella del sony.
Il sony aveva problemi negli angoli. Li le linee erano storte.
Ho perfino chiamo l'assistenza ma loro mi hanno detto che era un tollerabile difetto di quei cinescopi.
La visione comunque era ottima.


E' comunque un bel televisore questo panasonic (poi 250 euro credo che sia davvero poco) ma concordo con voi quando dite che i vecchi crt di punta erani superiori a quelli attuali.

Ah una cosa che manca è che l'altro aveva le uscite audio per attaccare il tv allo stereo.

A mentre giravo ho visto un jvc slim 29 molto bello esteticamente. Pero' era spento.
costava sui 450 euro.
 
mausap ha detto:
Ah una cosa che manca è che l'altro aveva le uscite audio per attaccare il tv allo stereo.

E' un problema spesso comune ai nuovi modelli, cosa non si fa per risparmiare qualche Euro sui costi di produzione... :cry:

Comunque se è una funzionalità che ti interessa puoi sempre intercettare l'audio dalle SCART... :)

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
E' un problema spesso comune ai nuovi modelli, cosa non si fa per risparmiare qualche Euro sui costi di produzione... :cry:

Comunque se è una funzionalità che ti interessa puoi sempre intercettare l'audio dalle SCART... :)

Ciao,

Ice


Mi interessa molto ma non so come di fa :-)
Comunque la qualita' video di questo panasonic è superiore agli lcd ed i plasma che ho visto. La visione non è atificiosa.
Sono abbastanza soddisfatto.

Penso che aspettero moltissimo prima di acquistare un lcd o un plasma di quandi dimensioni
Pero' ammazza quanto pesano questi televisori. Il sony poi era veramente un macigno.

Ah il modello jvc che avevo visto è questo

http://www.jvcitalia.it/product.php?id=AV-29L6SU&catid=100038&sub=ts#product-tabs

ma che differenza c'è tra l's-video e l'rgb come qualita'?
 
Ultima modifica:
mausap ha detto:
...ma che differenza c'è tra l's-video e l'rgb come qualita'?

Dipende. Prescindendo dalle scuole di pensiero in base alle quali RGB è superiore a s-video, in base alla mia esperienza posso dirti che la superiorità va testata di persona perchè l'accoppiamento tra televisore e periferica non è sempre uguale. Può capitare che la stessa periferica su un tv si veda meglio in rgb e su un altro tv si veda meglio in s-video. Quindi non resta che provare le due connessioni e vedere quale delle due restituisca una resa migliore. E la resa è sicuramente diversa perchè totalmente differente è sia il trattamento del segnale video, sia il percorso che fa nel televisore.
Io ad esempio, per connettere uno dei ricevitori sat, uso l's-video poichè mi rende i colori piu' naturali rispetto all'rgb col quale invece risultano troppo carichi. La risoluzione è la stessa, circa 420 linee interlacciate.
Ciao
 
mausap ha detto:
Mi interessa molto ma non so come di fa :-)

ma che differenza c'è tra l's-video e l'rgb come qualita'?

non è per niente complicato anche perchè ci sono in commercio una vagonata di cavi SCART già predisposti per farlo :D
In particolare ci sono cavi che hanno su un lato la classica presa SCART e su l'altro i due connettori RCA Audio che puoi collegare all'ampli, puoi anche usare il cavo (è più facile da trovare) che su un lato ha 3 connettori RCA (2 Audio + 1 video composito): semplicemente non collegare il connettore video (colore giallo)...
Esistono anche cavi più complicati (connettori SCART sui 2 lati e in parallelo su uno dei 2 lati anche i connettori RCA), ma se non hai esigenze particolari lascia perdere...

La superiorità del RGB rispetto al S-Video è in linea teorica inoppugnabile, pensa che, sempre in teoria, l'RGB è anche superiore al segnale component... quello che lo frega sono quelle schifezze di connettori SCART con 21 piedini in pochi cm.: comodissimi, non c'è dubbio, ma in quanto a interferenze...

In pratica quoto la risposta che ti ha già dato Bidddo, dipende dalla circuiteria del TV. Fai delle prove e poi decidi.

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
non è per niente complicato anche perchè ci sono in commercio una vagonata di cavi SCART già predisposti per farlo :D
In particolare ci sono cavi che hanno su un lato la classica presa SCART e su l'altro i due connettori RCA Audio che puoi collegare all'ampli, puoi anche usare il cavo (è più facile da trovare) che su un lato ha 3 connettori RCA (2 Audio + 1 video composito): semplicemente non collegare il connettore video (colore giallo)...
Esistono anche cavi più complicati (connettori SCART sui 2 lati e in parallelo su uno dei 2 lati anche i connettori RCA), ma se non hai esigenze particolari lascia perdere...

La superiorità del RGB rispetto al S-Video è in linea teorica inoppugnabile, pensa che, sempre in teoria, l'RGB è anche superiore al segnale component... quello che lo frega sono quelle schifezze di connettori SCART con 21 piedini in pochi cm.: comodissimi, non c'è dubbio, ma in quanto a interferenze...

In pratica quoto la risposta che ti ha già dato Bidddo, dipende dalla circuiteria del TV. Fai delle prove e poi decidi.

Ciao,

Ice


Quindi dovrei acquistare un cavo scart di qualita' per avere dei risultati molto buoni.

Quando puo' costare un cavo scart che minimizza le interferenze?
Ho visto che ci sono di vari prezzi vorrei prenderene uno che vale senza spendere un patrimonio

Grazie dei consigli vi faro' sapere
 
Ultima modifica:
mausap ha detto:
Quando puo' costare un cavo scart che minimizza le interferenze?
Ho visto che ci sono di vari prezzi vorrei prenderene uno che vale senza spendere un patrimonio

Guarda, si vedono veramente prezzi di tutti i tipi: connettori platinati e diamanti incastonati... Scherzi a parte, non spendere una fortuna che non ne vale la pena visti i limiti intrinseci della soluzione SCART.

E' fondamentale che il cavo abbia tutti i 21 pin collegati e che i singoli cavetti (quelli che stanno dentro la guaina esterna) siano schermati SINGOLARMENTE per evitare interference reciproche (tipicamente immagini fantasma). Puoi riconoscere i cavi di questo tipo perchè sono più "cicciotti".
Sul tema connettori dorati o no si può dire di tutto e di più, se ne trovi di prezzo abbordabile facci un pensierino, altrimenti lascia tranquillamente perdere...

Ciao,

Ice
 
preso il cavo ma ho sbagliato ....
ho preso quello che ha l'entrata con i 3 connettori e l'uscita scart..
uffa

a me serviva il contrario. Va bene puoì sempre servire sui tv che hanno solo la scart
 
mausap ha detto:
Quindi dovrei acquistare un cavo scart di qualita' per avere dei risultati molto buoni.

Quando puo' costare un cavo scart che minimizza le interferenze?

Non credo di dire niente di nuovo per gli esperti, ma se posso essere d'aiuto agli altri, io avevo problemi proprio con le varie scart, dvd, decoder, console, le solite immagini fantasma, strisce che continuavano a passare sullo sfondo. Alla fine mi sono veramente rotto e ho scoperto in rete che scollegando lo stramaledetto piedino 19 dell'uscita video addio interferenze, ora l'immagine è perfetta. Basta leggere qui in fondo alle immagine disturbate e il gioco e fatto http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
 
mausap ha detto:
Quindi dovrei acquistare un cavo scart di qualita' per avere dei risultati molto buoni.

Quando puo' costare un cavo scart che minimizza le interferenze?

Non credo di dire niente di nuovo per gli esperti, ma se posso essere d'aiuto agli altri, io avevo problemi proprio con le varie scart, dvd, decoder, console, le solite immagini fantasma, strisce che continuavano a passare sullo sfondo. Alla fine mi sono veramente rotto e ho scoperto in rete che scollegando lo stramaledetto piedino 19 dell'uscita video addio interferenze, ora l'immagine è perfetta. Basta leggere qui in fondo alle immagine disturbate e il gioco e fatto http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
 
cmq è sempre meglio avere anche la s-video oltre alla rgb sulla scart per vedere le differenze...
Il panasonic dovrebbe avere sulla scart 2 il S-video (la scart dove Non c'è l'RGB).
 
seadoo ha detto:
... ho scoperto in rete che scollegando lo stramaledetto piedino 19 dell'uscita video addio interferenze, l'immagine è perfetta.

Siccome l'effetto "ombra" delle immagini della tv mi da parecchio fastidio, come si fa a scollegare il piedino 19 della SCART?
Grazie!
 
pro71 ha detto:
Siccome l'effetto "ombra" delle immagini della tv mi da parecchio fastidio, come si fa a scollegare il piedino 19 della SCART?
Grazie!

io ho aperto la scart e ho reciso con un paio di forbici il filo del piedino 19.
I fantasmi che passavano in sottofondo sono scomparsi.
Per ora nessuna controindicazione al taglio, solo un grande vantaggio.
Attenzione: tagliare il pin nella scart connessa al televisore, non quello conneso alla periferica

ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
io ho aperto la scart e ho reciso con un paio di forbici il filo del piedino 19.
I fantasmi che passavano in sottofondo sono scomparsi.

Ho acquistato un'altra scart che "avrebbe dovuto" essere schermata e il problema è rimasto! :cry:
A quel punto ho provato a seguire le tue istruzioni e... ho tutto risolto!
Grazie mille Bidddo (°J°)! :D :D
 
Top