• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

WS 32Z419T PS3 E HDMI

passerotto

New member
Ciao

sono tornato dopo lunga assenza(anche se vi leggevo)
Tra poco mi arrivera' una ps3 e innanzitutto volevo chiedervi com'e' la resa di questo televisore con l'hdmi.
Inoltre sentivo in alcuni forum che la ps3 ha la versione dellìhdmi 1.3.E' supportata dalla nostratv?

grazie a tutti,
 
Posso darti un impressione poco tecnica, cmq ho impostato un lettore dvd via hdmi, e uscendo a 1080i/60hz la resa è favolosa!
Secondo me l'effetto calzamaglia quasi scompare! peccato che non abbia niente da par girare a quella risoluzione e frequenza....
 
passerotto ha detto:
Ciao

sono tornato dopo lunga assenza(anche se vi leggevo)
Tra poco mi arrivera' una ps3 e innanzitutto volevo chiedervi com'e' la resa di questo televisore con l'hdmi.
Inoltre sentivo in alcuni forum che la ps3 ha la versione dellìhdmi 1.3.E' supportata dalla nostratv?

grazie a tutti,
Ciao passerotto. Se non ricordo male tu eri un fautore del component. Anche la ps3 dovrebbe poter essere collegata con i tre magici RCa proprio come la 360.
 
lettore con uscita hdmi

Salve a tutti ,dopo parecchio tempo ritorno a scrivere in questo forum anche io (ma vi ho seguito cmq),in occasione del mio recente acquisto di un lettore recorder della samsung .Abbinadolo al 419t è favoloso ,collegando a cascata il dgt terrestre e quello satellitare passando dal suddetto lettore esco e mi collego al 419t con l'hdmi funziona alla grande pur non modificando quasii niente dal menu tecnico(solo un po' la geometria),nessuno streaming solo un leggero effetto zanzariera,se si sta' troppo vicini ,ma gia' da 2 mt non si vede piu'.Che dire sono contento e spero di avere un po' di tempo per fare qualche prova con i settaggi consigliati da voi ma gia' cosi' sono soddisfatto.Non ho capito ancora bene come funziona l'mpostazione del progressive scan ma cosi ad occhio impostando su 720 p e gia' ottimo mentre se vado sui 1080 i ho l'mpressione che vibri un po' .Questo è il risultato che mi ero prefissato di raggiungere nel momento in cui avevo acquistato questo tv con un baget che tra la stessa tv e il lettore recoder non supera i 750 euro.Non penso (ne sono sicuro)che prendendo un lcd di questo valore si abbia la stessa resa.
 
pinzimonio ha detto:
Ciao passerotto. Se non ricordo male tu eri un fautore del component. Anche la ps3 dovrebbe poter essere collegata con i tre magici RCa proprio come la 360.

Nono la 360 la tengo attaccata in component(come il wii)ma la ps3 la voglio collegare in hdmi sicuramente superiore.
Ho solo un dubbio,
L'hdmi "trasporta" anche i canali audio, ma io vorrei collegarla allo stereo, come posso fare? avete consigli su come posso "estrarre"l'audio dal cavo hdmi?
 
passerotto ha detto:
...L'hdmi "trasporta" anche i canali audio, ma io vorrei collegarla allo stereo, come posso fare? avete consigli su come posso "estrarre"l'audio dal cavo hdmi?

Ciao Passerotto, Non credo che si possa estrare l'audio dal connettore HDMI in quanto si tratta di una linea digitale.
Se la ps3 si può connettere in component, dovresti avere a disposizione i due pin audio.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Ultima modifica:
lettore con uscita hdmi

Salve a tutti, e intanto grazie per tutti i consigli che ho già letto nel Forum.
Domanda: ho letto il post di vitis ma non ho capito se tramite il collegamento a cascata da lui fatto (dgt terrestre e satellitare passando per il suo lettore) e uscendo in l'hdmi ha riprodotto un segnale in alta definizione o semplicemente un segnale digitale/terrestre standard.
Ossia, in generale con questo collegamento migliora il segnale "normale" digitale rispetto al classico collegamento via SCART?

Grazie e saluti
 
robypd ha detto:
non ho capito se tramite il collegamento a cascata da lui fatto (dgt terrestre e satellitare passando per il suo lettore) e uscendo in l'hdmi ha riprodotto un segnale in alta definizione o semplicemente un segnale digitale/terrestre standard.

Ha semplicemente riscalato un segnale standard.
E' una buona idea ? Qui esistono differenti scuole di pensiero: la mia personale opinione è no, non è una buona idea.
Semplicemente perchè il segnale riscalato non può contenere dettagli che il segnale originale non conteneva, la maggiore definizione è quindi "finta" (ottenuta nel caso migliore interpolando i pixel del segnale sorgente, nel peggiore sempicemente duplicandoli).
In compenso lo scaler, che non può crere dettagli che non esistono, aggiunge artefatti al segnale, facendo più che altro danni (non dimentichiamoci che la qualità di uno scaler contenuto in un lettore DVD - per ovvi motivi di costo - non può essere eccelsa).
Il miglior compromesso per me è di limitarsi ad un segnale 576p, così facendo si gode del beneficio del segnale progressivo senza fare riscalature (sempre sperando che il segnale in ingresso sia effettivamente un 576i, purtroppo non è sempre così...).

Ciao,

Ice
 
Il miglior compromesso per me è di limitarsi ad un segnale 576p, così facendo si gode del beneficio del segnale progressivo senza fare riscalature (sempre sperando che il segnale in ingresso sia effettivamente un 576i, purtroppo non è sempre così...).


Grazie delle risposte, anzi probabilmente hai gia risposto ad un'altra domanda che avevo posto in un'altra discussione. Solo un chiarimento: quando dici "Il miglior compromesso per me è di limitarsi ad un segnale 576p" intendi riferirti al segnale trasmesso via component (es. lettore dvd)? Perchè, dalle mie modeste ricerche ricevitori sat con uscita component, a parte l'Umax HDCI200", non ne ho mai visti.

Grazie ancora
 
robypd ha detto:
intendi riferirti al segnale trasmesso via component (es. lettore dvd)? Perchè, dalle mie modeste ricerche ricevitori sat con uscita component, a parte l'Umax HDCI200", non ne ho mai visti.

Sì, mi riferivo al segnale in uscita dal DVD (via component).

Ciao,

Ice
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Ha riprodotto un segnale standard ma di ottima qualità.
ciao
bidddo (°J°)
Perfetta interpretazione ,ne sono entusiasta sempre di piu',inoltre ieri sera mi sono un po' divertito con il service menu' per togliere un leggero alone verde che si intravedeva su alcune zone d'ombra e ci sono riuscito .
POi con un altro po' di tempo vedro se migliorare ancora,aspetto di vedere un dvd in hd per fare dei confronti p.Piano piano trarro' il massimo da questo crt e' una sfida ormai,ciao
 
vitis ha detto:
... con il service menu' per togliere un leggero alone verde che si intravedeva su alcune zone d'ombra e ci sono riuscito

Bene, saresti così gentile da illustrare quale o quali parametri hai ritoccato per compensare il leggero l'alone verde presente nelle zone d'ombra?
ciao
Bidddo (°J°)
 
iceman2 ha detto:
Ha semplicemente riscalato un segnale standard.
E' una buona idea ? Qui esistono differenti scuole di pensiero: la mia personale opinione è no, non è una buona idea.
Semplicemente perchè il segnale riscalato non può contenere dettagli che il segnale originale non conteneva, la maggiore definizione è quindi "finta" (ottenuta nel caso migliore interpolando i pixel del segnale sorgente, nel peggiore sempicemente duplicandoli).
In compenso lo scaler, che non può crere dettagli che non esistono, aggiunge artefatti al segnale, facendo più che altro danni (non dimentichiamoci che la qualità di uno scaler contenuto in un lettore DVD - per ovvi motivi di costo - non può essere eccelsa).
Il miglior compromesso per me è di limitarsi ad un segnale 576p, così facendo si gode del beneficio del segnale progressivo senza fare riscalature (sempre sperando che il segnale in ingresso sia effettivamente un 576i, purtroppo non è sempre così...).


Ciao,

Ice
Ciao,volevo puntualizzare una cosa ,io non sono un tecnico e anche il mio modo di esprimermi tecnicamente attinge sicuramente dai vostri post.Pertando volevo solo dire che al di la' di quello che tecnicamente ho fatto(spiegandolo nel post di ieri)i risultati ottenuti sono per me eccellenti,in rapporto alla spesa.Aggiungo inoltre che l'impostazione del lettore va' benissimo a 720p e si vede la differenza ,se poi il tutto viene riscalato pazienza i risultati sono quelli che contano,vi pare?La prima sera che ho provato il "sistema " ho visto dei dettagli che sicuramente prima non vedevo sopratutto nel viso dei soggetti inquadrati,la profondita' di immagine e migliorata di molto sopratutto su canali di mediaset .Con cio' non voglio dire che è il massimo perche' ancora non ho mezzi di confronto,ma posso sicuramente dire che ora questo crt è molto piu' apprezzabile con questa impostazione che con delle normali scart.Tenendo conto che per fare tutto questo mi è bastato comprare un lettore recoder che permette di collegare atre periferiche(spesa 179 euro).Scrivo tutto questo semplicemente per mettere a disposizione di tutti la mia esperienza e poi ognuno fa' come crede ,per carita'!
Appena comprato il 419t sono stato delle nottate ad impazzire con il serv.menu'(seguendovi nei vari post.)ma poi mi resi conto che aggiustavo su un canale e si vedeva peggio su un altro perche' come detto è il 100 herz a creare problemi; con questo sistema invece lo annullo completamente su tutte le periferiche e i risultati si vedono;se poi il segnale viene scalato o meno non me ne importa niente.Ciao a tutti
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Bene, saresti così gentile da illustrare quale o quali parametri hai ritoccato per compensare il leggero l'alone verde presente nelle zone d'ombra?
ciao
Bidddo (°J°)
Ciao Bidddo,purtroppo in questo momento non sono a casa,ma ti prometto che appena posso ti faro' sapere,ciao
 
vitis ha detto:
se poi il tutto viene riscalato pazienza i risultati sono quelli che contano,vi pare?

Non c'è dubbio, al di là delle "filosofie" di approccio quello che conta è l'appagamento dell'occhio; quindi se tu sei soddisfatto così vuol dire che hai trovato un ottimo setup.

Ma toglimi una curiosità: hai fatto delle prove settando il tuo DVD a 576p ? Te lo chiedo perchè il grosso vantaggio, che tu hai giustamente notato, che si ottiene con il component è dovuto principalmente a due fattori:
1. Si bypassano i famigerati 100 Hz.
2. Si può utilizzare un segnale progressivo

La definizione del segnale (visto che stiamo parlando di un SD riscalato) è molto meno (o per nulla) rilevante.

Ciao,

Ice
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Ciao Passerotto, Non credo che si possa estrare l'audio dal connettore HDMI in quanto si tratta di una linea digitale.
Se la ps3 si può connettere in component, dovresti avere a disposizione i due pin audio.
ciao
Bidddo (°J°)

Ciao Biddo sempre disponibile!

quindi potrei attaccare la play3 in hdmi per il video, e attaccare il cavo av out e poi mettere l'audio nello stereo senza attaccare il video.
Non pensi ci siano problemi per la play o posso attaccare entrambe le uscite video?
 
passerotto ha detto:
...quindi potrei attaccare la play3 in hdmi per il video, e attaccare il cavo av out e poi mettere l'audio nello stereo senza attaccare il video. Non pensi ci siano problemi per la play o posso attaccare entrambe le uscite video?

Aspetta non capisco cosa intendi quando scrivi "... e attaccare il cavo av out...". Se colleghi la ps3 in HDMI, con un unica presa porti al tv audio e video che viaggiano in un unico segnale digitale. Per il tv siamo a posto.
Per lo stereo, sempre dalla ps3, ti ricavi l'audio andandolo a prelevare dai pin bianco/rosso dell'uscita component, linea analogica a due fili che andrà all'amplificatore. Il cavo av cui fai menzione, mi sembra sia di troppo.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Aspetta non capisco cosa intendi quando scrivi "... e attaccare il cavo av out...". Se colleghi la ps3 in HDMI, con un unica presa porti al tv audio e video che viaggiano in un unico segnale digitale. Per il tv siamo a posto.
Per lo stereo, sempre dalla ps3, ti ricavi l'audio andandolo a prelevare dai pin bianco/rosso dell'uscita component, linea analogica a due fili che andrà all'amplificatore. Il cavo av cui fai menzione, mi sembra sia di troppo.
ciao
Bidddo (°J°)

gia' scusa, comunque stiamo dicendo la stessa cosa!
allora attacco hdmi alla ps3 e per il video e il sonoro alla tv sono a posto.
La play 3 ha anche l'av out che sarebbe l'uscita audio video composita, da qui posso escludere i 3 cavi per il composito(non li collego)e collego solo i 2 cavi(rosso bianco)allo stereo cosi' da poter avere il sonoro sullo stereo.
Il mio dubbio e'.
Non creano conflitti ?insomma ci sono 2 uscite collegate dalla play3, anche se poi solo quella hdmi l'attacco alla tv.
Non penso ci siano problemi, ma chiedevo solo per esserne sicuro!

grazie 1000
 
Top