Se il degauser è andato, anche le stesse casse del tv (sopratutto se messe a volume molto alto) possono magnetizzare lo schermo, è raro ma può succedere (anche spostare/muovere la tv potrebbe causare il problema).
Guarda, un tv CRT in mano a un tecnico (tipo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=Zd70QoDYEWs ) potrebbe anche seppellirci tutti

...Bisogna avere gli schemi e saper saldare a stagno...
Sono quasi sempre dei componenti minori a guastarsi (circuiti, condensatori, saldature che saltano, a volte il trasformatore di riga...), tutti pezzi che costano centesimi o pochi euro (ma certi pezzi ovviamente non li fanno più...).
Ti faccio un esempio: il Philips ha sulle 6000/6500 ore di utilizzo. Tengo il contrasto a 65 su 100 e in condizioni di visione ideale (al buio), le immagini sono fin troppo luminose (infatti ho creato un ambi-light fatto in casa

). Se forzo con il contrasto (80 o oltre), il raggio è così potente che la maschera non è in grado di assorbirne le dispersioni e viene a crearsi un effetto tipo overfocus (una linea bianca ad esempio diventa molto più grossa di come dovrebbe essere o addirittura si sdoppia!).
Dopo 10 anni di utilizzo quindi (la tv è stata acquistata nel 2007) il tubo spara ancora come appena uscito dalla fabbrica...
Forse (e dico forse) tra altri 10 anni dovrò portare il contrasto a 70 per avere la stessa luminosità che ho ora a 65 (da qui ad arrivare a 100...).
E aspetta, non è tutto: nel service menù, c'è la voce "CL" (credo stia per "cathode luminance") che di fabbrica è impostata a 6 (su una scala di non so quanto, 10 come minimo...), gia portando il comando a 7, la potenza del fascio aumenta considerevolmente.
Insomma, se non dovesse friggersi qualche condensatore o altri pezzi minori, il tubo catodico in se è benissimo in grado di reggere per ben oltre 50 anni, prima di perdere la potenza necessaria a garantire una corretta visione.
Ma come hai detto tu questo alle major non andava bene... Meglio gli lcd, molto meno costosi da produrre (come anche gli oled), non hanno bisogno di manodopera in fase di taratura (o perlomeno non quanto i CRT), ed essendo "nuove tecnologie" si possono vendere a prezzi alti, garantendo più ampi margini di guadagno...
I SED (naturale evoluzione dei CRT) credo non siano andati avanti per 3 motivi:
1. i costi di produzione erano bassi, ma non quanto i costi per gli lcd...
2. essendo stati sbandierati fin da subito come eredi dei CRT, non potevano essere spacciati per una tecnologia totalmente nuova (quindi i prezzi sarebbero dovuti essere più contenuti).
3. in quanto a qualità delle immagini si sarebbe arrivati al culmine, quindi niente più soldi a palate all'avvento di nuove tecnologie e ti ricordo che plasma e lcd inizialmente costavano decine di milioni di lire (e per la cronaca, si vedevano uno schifo...) e adesso ci sono gli Oled, anche loro inizialmente molto cari... Se dopo i CRT fossero usciti i SED, dopo l'annuncio nel 2004/2005, tutte queste tec. non avrebbero avuto senso di esistere dal punto di vista della qualità...
Dunque, non è che io sia un tecnico... Cmq se la luce dello stand-by ti fa dei lampeggi strani potrebbe essere un segnale di errore (nel service manual sono riportati diversi possibili errori di funzionamento, riconoscibili dal numero di lampeggi). Nel service puoi controllare gli errori Nel cosidetto "Error Menù" (da cui puoi anche vedere le ore totali di funzionamento del tv...).
Potrebbe essere che il circuito AKB (che stabilizza le tensioni) stia tirando le cuoia... Ma potrebbe anche essere il trasformatore dell'alta tensione (a volte si friggono...)
Che si possa aggiustare è certo, ma purtroppo è sempre più raro trovare qualcuno che sappia mettere le mani su un CRT (e tra i pochi, ce ne sono che se ne approfittano di brutto! Tipo, ti cambiano un condensatore che costa 1 euro, 3 minuti di lavoro, e ti sparano 50 euro...). Intanto ti mando un link in P.M.