• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CRT e segnali progressivi

Giorgio27H

New member
Se ad un CRT arriva un segnale progressivo (e la TVsupporta il progressivo), questo viene visualizzato direttamente o deve essere comunque prima interlacciato?

Ad un CRT (escludendo l'HDMI) un segnale progressivo può essere portato solo con il Component o anche con la SCART RGB?

Grazie!
 
ad un tv crt progressive scan, se' viene inviato un segnale progressivo, da' un lettore dvd per esempio,

non fara' altro che' riprodurre il segnale deinterlacciato dal lettore.

se' al contrario viene inviato da' un lettore dvd, un segnale intelacciato, tramite menu' del tv, potrai impostare l' attivazione della scansione progressiva, e far deiterlacciare il sengale alla tv.

di solito un segnale progressivo migliore, lo ottieni, facendo lavorare in progressivo il lettore, il processore a bordo dei tv non e' molto performante, rispetto a quello dei dvd player.

per quanto riguarda le connessioni,
la connessione video component, accetta segnali, interlacciati e progressivi.

la connessione scart, solo interlacciati, alcuni tv e lettori del passato, implementavano la scansione progressiva da' scart, credo il marchio kiss.

saluti ;)
 
boydok ha detto:
ad un tv crt progressive scan, se' viene inviato un segnale progressivo, da' un lettore dvd per esempio, non fara' altro che' riprodurre il segnale deinterlacciato dal lettore.

Ma il lettore deve per forza deinterlacciare? Se il DVD è progressivo, il lettore legge in progressivo e passa il segnale in component progressivo ad un CRT che accetta il progressico (576p) non avrei come output l'immagine originle senza alcun interlacciamento/deinterlacciamento?

Di qui la domanda: ma i film in DVD di per se sono progressivi o interlacciati?
 
Mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione! Non è il dvd ad essere progressivo o meno, ma è il processore video del lettore dvd (con funzione progressive scan) a rendere un'immagine a scansione progressiva o meno; ovviamente poi la televisione a cui è collegato deve accettarlo via component!
 
Si sta facendo un pò di confusione generale: i dvd hanno materiale registrato di origine filmica e quindi a scansione progressiva mentre la scansione interlacciata è semplicemente una trovata che si sono inventati per risparmiare banda nelle trasmissioni televisive...quindi nonostante il materiale sia registrato sul supporto interlacciato è comunque di origine progressiva e può essere riprodotto nel suo formato di scansione originale settando il dvd in tal senso...ciò è dovuto al fatto che le prime tv apparse sul mercato (crt) non digerivano i segnali progressivi per la troppo elevata frequenza di esercizio...
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
Di sicuro io non ho fatto nessuna confusione perchè conosco perfettamente l'argomento! Ho solo cercato di spiegarlo in parole povere; tu hai dato una spiegazione più tecnica! Comunque, a mio parere, non ha molto senso dire che un film è registrato su un dvd con la modalità della scansione progressiva, perchè è ovvio che è così dato che non ci sono alternative. Ha senso invece quando si parla dei processori video, i quali o interlacciano solamente, oppure permettono la scelta tra 2 scansioni: interlacciata o progressiva.
 
"non ha molto senso dire che un film è registrato su un dvd con la modalità della scansione progressiva perchè..."

Scusa ho sbagliato! Volevo dire: "non ha molto senso dire che un film è a scansione progressiva perchè..."
 
Perchè non ci sono alternative? Volendo si potrebbe registrare a 50 o 60 semiquadri al secondo...basterebbe cambiare telecamere...
Lorenzo.
 
Sottintendevo alternative sensate! L'alternativa di cui parli non ha ragion d'esistere (anche se effettivamente è possibile)! In ogni caso le terminologie "scansione progressiva e interlacciata" sono nate con l'invenzione dei primi processori video, e non con la creazione dei film! In conclusione quindi non esiste parlare di "dvd progressivo" (mi riferisco ha ciò che si scrive nei primi post della discussione)!
 
Appunto, con i primissimi e primordiali processori video (presenti nei primi televisori)! Le cineprese sono state inventate prima e non esisteva il concetto di "scansione"! Secondo me è inutile continuare a risponderci perchè continuiamo a dire le stesse cose con parole diverse! Ciao.
 
Top