Iniziano a circolare i primi risultati degli schermi oled disponibili sul mercato,
a quanto pare per palsma ed lcd la vita si farà più dura.
In particolare parlo del sony XEL-1 da 11 pollici con risoluzione 960x540 pixel,
un quarto di full HD, ed un rapporto di contrasto dichiarato di un milione (!) a uno.
A parte i proclami di Sony i risultati dei test sono stati eccellenti.
Il livello del nero riscontrato è...zero; solo aumentando lo stimolo luminoso è stato raggiunto
il valore minimo registrabile dalla sonda di 0,005 cd/mq.
Tanto per dare un'idea, la luminosità del grigio a 10 ire è di 0,27 cd/mq,
lo stesso valore che ottengono gran parte degli schermi piatti a 0 ire.
(tipo il panasonic LZD70, samsung r86, philips pfl9900...)
Il riferimento attuale, pioneer kuro, fa registrare un valore a 0 ire di 0,05 cd/mq, un ordine di grandezza in più.
Il valore di luminosità massima è consistente, >350 cd/mq, che permette di spuntare un
rapporto di contrasto misurato superiore a 70.000:1.
L'angolo di visuale è molto ampio, così come è eccellente il tempo di latenza: sono dei non issue, ovvero
aspetti che non andranno più considerati come discriminanti.
Il gamut a 100 ire è molto ampio con verde e rosso molto saturi, solo il blu è leggermente
fuori asse, ma nulla di drammatico.
Tutte rose e fiori quindi?
Non esattamente: si riscontrano alcune difficoltà con segnali televisivi a 50Hz, la temperatura colore
esplode letteralmente ed è difficoltoso ottenere anche una certa linearità; il consumo di elettricità
è leggermente superiore ai comuni lcd (27 watt, come uno schermo da 19 pollici) e, non ultimo,
il prezzo di 1500 euro
Come dire, forza e potenzialità ci sono tutte, manca un maggiore controllo
(come in un vecchio slogan pirelli)
a quanto pare per palsma ed lcd la vita si farà più dura.
In particolare parlo del sony XEL-1 da 11 pollici con risoluzione 960x540 pixel,
un quarto di full HD, ed un rapporto di contrasto dichiarato di un milione (!) a uno.
A parte i proclami di Sony i risultati dei test sono stati eccellenti.
Il livello del nero riscontrato è...zero; solo aumentando lo stimolo luminoso è stato raggiunto
il valore minimo registrabile dalla sonda di 0,005 cd/mq.
Tanto per dare un'idea, la luminosità del grigio a 10 ire è di 0,27 cd/mq,
lo stesso valore che ottengono gran parte degli schermi piatti a 0 ire.
(tipo il panasonic LZD70, samsung r86, philips pfl9900...)
Il riferimento attuale, pioneer kuro, fa registrare un valore a 0 ire di 0,05 cd/mq, un ordine di grandezza in più.
Il valore di luminosità massima è consistente, >350 cd/mq, che permette di spuntare un
rapporto di contrasto misurato superiore a 70.000:1.
L'angolo di visuale è molto ampio, così come è eccellente il tempo di latenza: sono dei non issue, ovvero
aspetti che non andranno più considerati come discriminanti.
Il gamut a 100 ire è molto ampio con verde e rosso molto saturi, solo il blu è leggermente
fuori asse, ma nulla di drammatico.
Tutte rose e fiori quindi?
Non esattamente: si riscontrano alcune difficoltà con segnali televisivi a 50Hz, la temperatura colore
esplode letteralmente ed è difficoltoso ottenere anche una certa linearità; il consumo di elettricità
è leggermente superiore ai comuni lcd (27 watt, come uno schermo da 19 pollici) e, non ultimo,
il prezzo di 1500 euro
Come dire, forza e potenzialità ci sono tutte, manca un maggiore controllo
(come in un vecchio slogan pirelli)


