• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Oled: primi risultati

Gioppino

New member
Iniziano a circolare i primi risultati degli schermi oled disponibili sul mercato,
a quanto pare per palsma ed lcd la vita si farà più dura.
In particolare parlo del sony XEL-1 da 11 pollici con risoluzione 960x540 pixel,
un quarto di full HD, ed un rapporto di contrasto dichiarato di un milione (!) a uno.
A parte i proclami di Sony i risultati dei test sono stati eccellenti.
Il livello del nero riscontrato è...zero; solo aumentando lo stimolo luminoso è stato raggiunto
il valore minimo registrabile dalla sonda di 0,005 cd/mq.
Tanto per dare un'idea, la luminosità del grigio a 10 ire è di 0,27 cd/mq,
lo stesso valore che ottengono gran parte degli schermi piatti a 0 ire.
(tipo il panasonic LZD70, samsung r86, philips pfl9900...)
Il riferimento attuale, pioneer kuro, fa registrare un valore a 0 ire di 0,05 cd/mq, un ordine di grandezza in più.
Il valore di luminosità massima è consistente, >350 cd/mq, che permette di spuntare un
rapporto di contrasto misurato superiore a 70.000:1.
L'angolo di visuale è molto ampio, così come è eccellente il tempo di latenza: sono dei non issue, ovvero
aspetti che non andranno più considerati come discriminanti.
Il gamut a 100 ire è molto ampio con verde e rosso molto saturi, solo il blu è leggermente
fuori asse, ma nulla di drammatico.
Tutte rose e fiori quindi?
Non esattamente: si riscontrano alcune difficoltà con segnali televisivi a 50Hz, la temperatura colore
esplode letteralmente ed è difficoltoso ottenere anche una certa linearità; il consumo di elettricità
è leggermente superiore ai comuni lcd (27 watt, come uno schermo da 19 pollici) e, non ultimo,
il prezzo di 1500 euro
Come dire, forza e potenzialità ci sono tutte, manca un maggiore controllo
(come in un vecchio slogan pirelli)
 
Tutte rose e fiori quindi?
Non esattamente: si riscontrano alcune difficoltà con segnali televisivi a 50Hz, la temperatura colore esplode letteralmente ed è difficoltoso ottenere anche una certa linearità;

Ah, è per questo che non li vendono in Europa!
 
Non mi sembra un problema imputabile all'utilizzo degli oled, quanto dell'elettronica onboard.
Evidentemente hanno "riciclato" componenti e programmazione degli LCD e non c'è piena compatibilità.
Non appena lo sviluppo sarà ad hoc avremo prodotti competitivi, anzi splendidi.
 
Intanto Sony presenta un OLED con uno spessore di 0,3 mm

sony-oled-03-a.jpg


Link
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/sony-pannello-oled-di-0-3mm-di-spessore_25030.html
 
si vabè... 1500 euro per un 11 pollici.
Significa che se ne parlerà seriamente fra diversi anni, al momento no ndirei che la vita si fa più difficile per lcd e plasma.
 
io comprai un 15 lcd per 1100 euro nel '03,una tecnologia oramai gia nota e conosciuta da tempo.per cui considerando l'esclusività del prodotto il prezzo è in linea.(il che non vuol dire che lo reputo giusto...)
 
Top