Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: BRAVIA KDL 40S3000

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1

    BRAVIA KDL 40S3000


    Salve raga mi sono appena iscritto per porvi subito una domanda.
    Sono propenso ad acquistare questa TV, dovrei usarla per DDT,SKY e collegarla alla PS3 (per giocare e vedere i film) che ne pensate? non è FULL HD pero penso che la differenza sia minima fra 1080i e 1080p corregetemi se sbaglio.Se ne conoscete altre a questo livello consigliatemi pure .
    Scusate per le troppe domande grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    mi accodo alla richiesta di informazioni pratiche su tale prodotto.

    Sò che a differenza del fratello maggiore e pluripremiato sony 40D3000 ha in meno il supporto al 24p ed il MOTIONFLOW 100 HZ.

    A parte la visone di filmati da dvd HD o blu ray, dite che questo modello è un valido acquisto? Si comporta bene se collegato a pc? come si vedono le fonti SD (dvd classici, tv...)?

    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    Sapreste almeno dirmi se vale davvero 200 € in più rispetto al 37p3000?

    A me interessa prettamente la qualità dell'immagine per film e tv, e il collegamento col pc.

    vi prego rispondetemi se sapete

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69
    Sono interessato anche io all'acquisto di questo 40", anche se devo assolutamente averlo grigio, ossia il 40S3020, che però da ricerche su internet pare essere commercializzato solo in germania.... Credo che la serie S3000 sia il miglior compromesso per chi vuole l'alta definizione senza rinunciare alla qualità nella visione in definizione standard, e senza spendere un capitale.

    Comunque, mio padre ha acquistato un 32S3020, e io fino a poco tempo fa avevo un 32S2000.

    Posso subito dirvi che tra i 2 il "cambio generazionale" c'è, L'S3000 ha una qualità dei colori, un dettaglio e un contrasto nettamente superiori ai modelli della serie precedente.

    Con i segnali SD si comporta egregiamente (secondo me anche il 2000 era ottimo) e anche la tv tramite DTT interno credo sia il meglio ottenibile.

    Purtroppo non ho potuto testarla in alta definizione, ma ho potuto visionare già qualche dvd upscalato a 720p con una vecchia xbox collegata in component e xboxmediacenter... sono rimasto favorevolmente impressionato .

    Per quanto riguarda il pc, purtroppo la sony ha deciso di castrare la vga a 1280X768 (l'S2000 arrivava a 1360X768) e quindi l'uso del pc (ed eventuale xbox360 in vga) è accompagnato da due belle bande nere ai lati dello schermo.

    Un'altra cosa che non mi ha entusiasmato è il contrasto dinamico che con alcuni film (alien ad esempio) è perfino fastidioso, ma credo possa essere disabilitato.

    Ma per tutto il resto per me è promosso a pieni voti, spero solo di trovarlo grigio sta moda del nero proprio non mi va giù.

    Credo che tutte le considerazioni possano valere tranquillamente anche per il 40".

    @placton
    secondo me i 200 euro in più li vale, tecnologicamente il P è equivalente alla vecchia serie S2000... la differenza si vede.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    Ma questo S2000 esiste davvero? sul sito sony non appare

    Comunque fra 40 e 32 pollici c'è un enorme differenza, però mi hai già dato una bella informazione parlandomi di come si comporta l'interfaccia vga (sempre che il 32s3020 abbia la stessa caratteristica del 40S3000).Mi pare di capire che non mappi 1:1...

    Potresti fare la prova con l'LCD di tuo padre attaccandoci da pc un cavo DVI-HDMI per vedere se fà sempre lo scherzetto delle bande nere (sempre se hai una scheda video con uscita DVI e ovviamente se hai il cavo)?

    Perchè pensavo, se volessi vedere un film HD a 720p da pc forse un connessione digitale sarebbe meglio della vga... però non sò.

    PS:ma se visiono un film in 16:9 da PC collegato in vga le bande nere laterali si levano automaticamente? Comunque ci sarebbe una possibilità di levarle senza compromettere la qualità dell'immagine?
    Ultima modifica di placton; 04-01-2008 alle 18:41

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69
    @placton
    L'S2000 è uscito fuori produzione circa una anno fa quando è stato sostituito dall' S2500 e ora dall' S3000.

    Comunque non credo che tra i 32 e i 40 ci siano differenze sostanziali, visto che l'elettronica è la stessa, cambia solo la dimensione del pannello.
    E tra i 3000 e i 3020 cambia solo il colore, questo è sicuro.

    Non ho la possibilità per il momento di testare il pc con un adattatore dvi-hdmi (anche perchè il pc è vecchiotto e la sk grafica ha solo la vga), ma da manuale di istruzioni sembra che in hdmi agganci anche la 1360X768, quindi teoricamente non ci dovrebbero essere problemi.

    Per il 720p via hdmi, chiaramente non c'è nessun problema.

    Per la vga invece non c'è niente da fare, mappa 1:1 con il pannello, quindi le bande nere te le tieni, altrimenti puoi stretchare l'immagine, ma a qual punto interviene lo scaler, oltre a distorcere l'immagine, e quindi perdi di qualità.

    A questo punto non capisco davvero che cel'abbiano messa a fare la vga, se hano deciso di castrarla... forse per fare uno sgarbo alla xbox360, che in vga era l'unica console in grado di mappare 1:1 gli hdready?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    73
    beboz, se non ci fossi tu...

    Credo che tu non abbia proprio detto un'eresia con la storia del x-box (cinico che non sei altro) anche perchè la sony play 3 come fa a primeggiare altrimenti?

    Quindi un film in 16:9 da pc via VGA viene visualizzato con le bande nere ai lati, sopra e sotto... o gesù...

    Però ci sarebbe la possibilità che se collego il pc tramite hdmi-dvi settando opportunamente da pc la risoluzione nativa del s3000 (1380x768), lo schermo si riempa magicamente...

    certo ne ho ancora di dubbi.... per me la connessione col pc è un parametro fondamentale... e poi adoro i film tipo "alien" o comunque movimentati...

    a proposito potresti dirmi di più sulla del contrasto dinamico hai provato a vedere lo stesso film disabilitandolo? oppure a levare qualche filtro....

    Scusa se ti assillo...
    Ultima modifica di placton; 05-01-2008 alle 12:29

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69

    Ti ripeto, sul manuale ci sono le risoluzioni e frequenze agganciabili dal tv, ed è scritto chiaramente che la massima risoluzione in VGA è 1280X768 e in HDMI 1360X768... quindi con quest'ultima non credo ci debbano essere problemi a mappare 1:1 lo schermo con sole 3 righe di pixel ai 2 lati, che cmq non si notano, e sono anche eliminabili deformando in maniera impercettibile l'immagine.

    Per quanto riguarda il contrasto dinamico, credo sia disattivabile perchè ricordo che c'è una voce sul menù "enfasi contrasto"...
    Non ho provato a disabilitarlo, ma tuttosommato non è che sia sempre deleterio.

    Alien è un esempio al limite, perchè come sai già il film alterna molte scene luminose a scene molto buie, e soprattutto la parte finale, dopo che Ripley attiva l'autodistruzione del Nostromo, l'astronave sembra diventare una discoteca con luci stroboscopiche.

    Il contrasto dinamico in pratica non fa altro che aumentare l'intensità di luce della retrolampada in relazione alla quantità di nero presente nella scena.

    Credo sia l'unico modo al momento per un LCD, per recuperare un po di gap rispetto ai plasma e crt, dato che proprio il contrasto, specie alle basse luci, è uno dei punti deboli degli LCD.

    Tutto questo solo per dirti che con film "normali", la presenza del contrasto dinamico è impercettibile, ma permette nelle scene scure di vedere più dettagli di quelli che vedresti con il contrasto fissato.

    Quando invece le scene alternano velocemente punti di luce a buio totale, lì va in crisi, anche perchè la lampada stessa presenta una certa latenza nel cambio di intensità.

    Ritengo quindi che in finale averlo è meglio che non, poi sta a te... se ti rendi conto che il film che stai vedendo a livello di luci è molto movimentato, lo disabiliti e amen...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •