|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Comprare TV LCD On-line... Conviene?
-
21-09-2007, 08:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Mira (VE)
- Messaggi
- 2
Comprare TV LCD On-line... Conviene?
Ciao,
sto per comprare il mio primo LCD.
Ho già scelto il modello (salvo cambiamenti di idea dell'ultimo momento sarà il 26'' della samsung serie R86).
Presso tutti i più grossi store di elettronica (Expert, Media World, Uni Euro ecc.) il prezzo è fisso ed è 750€.
Guardando un po' on-line si riesce a trovare anche a meno di 650€.
Secondo voi ha senso comprare un TV LCD on line o ci sono troppi rischi? C'è qualcosa di cui bisogna accertarsi prima di fare l'acquisto (oltre ovviamente alla disponibilità immediata in negozio)?
Tutti i consigli sull'argomento sono bene accetti
-
21-09-2007, 09:10 #2
Io preferisco comprare in un negozio fisico,hai la possibilita' di vedere il display all'opera e di giudicarlo,in piu' ci sono persone di riferimento con le quali rimanere in contatto in caso di problemi.Senza considerare la scocciatura di eventuali contestazioni nel caso ci fosse qualche rottura.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-09-2007, 11:20 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 66
Anch'io certe cose preferisco non comprarle on line, parlo di oggetti delicati come può essere un lcd......sarà una mia fissazione ma per certi acquisti preferisco un negozio "fisico".......ho letto di una persona, da qualche parte in internet, non mi ricordo dove, che comprò un tv lcd per il suo ufficio, il pacco gli venne spedito tramite corriere e visivamente l'involucro esterno era perfetto.......una volta aperto (a giochi fatti) il pannello era sfondato......va bene le tutele ed i diritti di recesso, ma quel tale scrisse che non volevano assolutamente cambiargli il tv perchè gli contestavano il fatto che una volta accettato il pacco erano praticamente cavoli suoi e che il tv avrebbe potuto tranquillamente averlo rotto lui..........un continuo scarica-barile di responsabilità tra il corriere e la società di e-commerce!!!......l'uno che incolpava l'altra..........dunque niente cambio merce......se ciò che scrisse quel tale era tutto vero, trattasi di una bella gatta da pelare............onestamente poi sarebbe necessario informarsi bene sulle garanzie dell' e-commerce e vedere tutte le tutele del caso..........poi ci sono venditori e venditori, siti seri e attenti al cliente, altri meno...........il mondo è bello perchè vario.....
-
21-09-2007, 11:31 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 55
La prima cosa da fare è vedere dal vivo presso qualche negozio se è la tv che fa per noi , dopo se si riesce anche sui vari siti a risparmiare più di 100€ , bè penso , previa accertamento della garanzia italiana sul prodotto , che si possa fare .
Io personalmente ho fatto qualche settimana fà un acquisto di 3599 , comprando l'ottava meraviglia KURO .
Bie Bie
-
21-09-2007, 13:01 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.573
ciao..
se il risparmio c'è tanto vale ordinarlo via internet, a patto di farlo presso "store" affidabili e sapere in anticipo le procedure per l'eventuale restituzione in caso di danni.
Tagliando la testa al torero, io ordino via internet, scegliendo store online che abbiamo anche un punto di consegna (ritiro) nei miei pressi.
A questo punto è come prenderlo in un negozio "normale" ma spunto sempre un prezzo inferiore rispetto a certe catene commerciali .
Ordin,o mi avvisano quando è arrivato e lo vado a ritirare o me lo faccio portare dal corriere.
Io pago tot di abbonamento a internet e ordino spesso, quantomeno, risparmiando sui prodotti che ordino mi ripago il costo dell'abbonamento.
Avere disguidi non piace a nessuno, perciò credo che chi vende via internet (se serio) ponga maggior cura perchè vive di quello.
Così come c'è gente che ha avuto sòle o problemi via internet si possono leggere anche di persone che hanno acquistato nei negozi e hanno avuto problemi, per non parlare di certi venditori che mal consigliano.
-
21-09-2007, 13:58 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 66
Perfettamente in accordo.........
-
21-09-2007, 15:37 #7
Ho preso da due settimane il 40D3000 online: nessun tipo di problema, basta comprare nei negozi affidabili (lo si capisce dal sito del negozio, nella pagina informativa o in quella che riporta le modalità di pagamento/garanzia/spedizione) a parte quelli storici o arcinoti che sono una garanzia.
In ogni caso, online risparmi, hai la possibilità di avvalerti del recesso per cui riesci a provare la TV con le tue sorgenti e i tuoi settaggi (non come le vedi nei centri commerciali)... insomma, un sacco di vantaggi.
Paga sempre con la carta di credito (anche se magari ci sono + commissioni che non col bonifico) in modo che fino a che non ti consegnano effettivamente la merce non ti addebitano la spesa (fanno solo un "impegno" dell'ammontare ma non addebitano).
Per quanto concerne il corriere basta che firmi con "riserva di verifica" dell'integrità del contenuto: se l'autista ti fa delle storie insisti (è un tuo diritto) e se proprio non è d'accordo non ritiri il pacco (per cui non ti viene addebitato nulla, neanche le spese) che ritorna al mittente.
Io ho sempre seguito queste regole basilari e sono anni che compero pezzi del PC, monitor, portatilli e televisioni su internet.
Il tutto ovviamente IMHO: ognuno poi è libero di fare come crede."La prima necessità dell'uomo è il superfluo."
[Albert Einstein]
-
21-09-2007, 17:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da [KS]Zanna
Quindi sempre pagare *in contrassegno* controllando bene il pacco una volta ricevuto ed indicare sul modulo del corriere "con riserva, per piccola ammaccatura"... tanto una piccola ammaccatura nel cartone c'è sempre!
-
23-09-2007, 13:54 #9
Comperato online il Sony 32v2500 a 860€.
Possibilità di andarlo a ritirare "a mano" presso il loro magazzino nel milanese, quindi senza le famigerate spese di spedizione.(per chi abita vicino, ovvio)
Sono rimasto molto soddisfatto della modalità di acquisto online che ricorda molto quella dei biglietti del cinema:
ordini--ti arriva la mail di conferma--ti devi presentare entro un tot di tempo dall'arrivo della stessa, previa annullamento dell'ordine--ritiro.
Così ho fatto e, vedendo le differenza di prezzo nei mediastore...mi ci è stato abbondantemente il lettore dvd HDMI.
-
24-09-2007, 16:16 #10
Originariamente scritto da huels
Inoltre tu non dai mai il numero di carta al negoziante, si passa sempre attraverso servizi di pagamento elettronico (tipo banca sella) con connessioni https criptate per cui lo shop non ha un database in cui conserva i dati della tua carta (i soliti discorsi del "se un domani stesse per fallire prima ti prosciuga il conto" lasciamoli perdere, dai).
E' vero che la sicurezza del contrassegno è maggiore, però direi che, soprattutto per quanto riguarda gli store di comprovata fede, problemi non ce ne sono proprio.
Ad ogni modo, carta o contrassegno il discorso non cambia: acquistare online al giorno d'oggi è una bella convenienza ed il rischio è minimo (basta essere un minimo smaliziati).
Sempre IMHO"La prima necessità dell'uomo è il superfluo."
[Albert Einstein]
-
24-09-2007, 17:15 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da [KS]Zanna
Quando fai un acquisto, il negoziante "prenota" i soldi e questi *non* sono più disponibili per almeno 30 giorni (quindi *effettivamente* non sono più a tua disposizione).
Indipendentemente dal fatto che tu dia il numero al negoziante (pratica possibile) o tramite un intermediario bancario(cosa che non ho minimamente tirato in ballo... e quindi qui di disinformazione non ne ho mai fatta, semmai sei tu che mi hai messo parole in bocca che non ho mai detto), il negoziante ha il diritto di prelevare i soldi entro 20 giorni(il periodo dipende dalla carta) una volta che gli hai dato l'autorizzazione iniziale(quando cioè hai prenotato il bene).
Per riaverli indietro *sempre nella migliore delle ipotesi* devi aspettare altri 30 giorni (minimo).
Quindi, e questo si che è IMHO: è molto meglio pagare in contrassegno perché decidi tu quando dare i soldi e *se* darli (anche se il pacco fosse minimamente leggermente rigato *solo* nel cartone, potrei avere dei dubbi sul contenuto).
-
24-09-2007, 19:09 #12
Originariamente scritto da huels
Mi scuso pubblicamente.
Ciao"La prima necessità dell'uomo è il superfluo."
[Albert Einstein]
-
25-09-2007, 01:32 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da [KS]Zanna
Ciao.