• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

idea balzana: un cristallo sopra l' LCD

BlackZorro

New member
oggi mentre ero davanti al mio notebook con schermo glare (lucido), notavo che le immagini con lo schermo lucido acquistano molto più fascino rispetto agli schermi opachi.

da qui un'idea quantomeno strana: ma se davanti ai tv LCD, ci mettessimo un vetro di cristallo fatto fare appositamente dal vetraio della dimensione esatta del pannello (quindi 26 o 32 o 40 etc), si vedrebbe meglio?
cioè l'immagine acquisterebbe quella brillantezza tipica dei tv al plasma e anche degli schermi pc glare (lucidi)?:eek:
 
al buio si

con luce intorno vedi i riflessi

poi cè il problema di attaccarlo (colla o pinze)

rischi di danneggiare il pannello che se non erro è coperto da plastica quindi facilmente graffiabile

io lascerei stare
 
vabè il problema luce/buio si presenterebbe facilmente superabile come accade già sugli schermi glare dei notebook.

per quanto riguarda colla etc, io intendo posizionarlo a una piccola distanza dallo schermo...diciamo in prossimità della cornice esterna dello schermo(quindi a una distanza di 3 cm circa dallo schermo vero e proprio)
 
Con tutto il dovuto rispetto, mi pare una boiata.
Tra le altre cose ci sono gia tv lcd con vetro davanti li fa la thompson se non sbaglio anche la grundig e non ricordo chi altri, in tutta sincerità non mi sembrano migliori, anzi...

Il lavoro da fare mi sembra cmq pericolosissimo e richiederebbe una precisione maniacale, pensa solo a dover pulire il pannello in maniera egregia prima di applicare definitivamente il vetro... pensa se ti rimane dentro della polvere o ad altri problei che possono sorgere...
senza mai dimenticare il discorso garanzia.

Insomma se li progettano in questa maniera ci sarà un perchè... ;)
 
Maya ha detto:
Insomma se li progettano in questa maniera ci sarà un perchè... ;)

il perchè probabilmente è il risparmio :D
anche perchè sugli LCD dei notebook, se vuoi uno schermo ad altissimo livello, ti devi prendere un glare e costa un botto in più di uno schermo opaco (vedi x-black sony o trubrite toshiba)

ti rigiro l'affermazione: se su alcuni LCD mettono i cristalli e costano di più con ovviamente un resa migliore, ci sarà un perchè ;)
 
BlackZorro ha detto:
ti rigiro l'affermazione: se su alcuni LCD mettono i cristalli e costano di più con ovviamente un resa migliore, ci sarà un perchè ;)
Che io sappia gli x-black di sony non sono affatto considerati i migliori anzi...

a mio gusto gli lcd con vetro davanti non se ponno vedè... effetto specchio e fastidio a mille, ma magari sono gusti questi...

Rimane il fatto che tu puoi girare il discorso quanto vuoi ma non è un fatto di risparmio imho, in quanto prodotti di fascia alta di tutte le marche riguardo mcd tv non hanno il vetro, mentro prodotti di fascia bassa come ad esempio il grundig lcd ha il vetro, quindi...

direi che il movente è da ricercarsi in un discorso pratico, e forse piu sofisticato di quanto si possa pensare...
 
BlackZorro ha detto:
che gli x-black non siano unanimamente riconosciuti come i migliori lcd per notebook, mi risulta nuovo...

Boh :cool: ... a me non hanno fatto gridare al miracolo quando li ho visti (in un centro commerciale con le luci non certo da studio di lavoro)...
anzi, sarà per i riflessi, ma preferisco il mio vecchio (ormai ha 4 annetti sulle spalle) Dell 15" 1600x1200 non lucido... standoci molte ore davanti, credo sia molto più riposante (e poi credo che nel frattempo siano anche migliorati).
Ma per altri utilizzi (tipo multimedia) non oso mettere in dubbio che i "lucidi" siano più indicati... dovrei provarli per una sessione più lunga.

Credo, comunque, sia paragonabile alla scelta di stampare le foto su carta lucida o carta opaca... belle (o brutte) entrambe a seconda dei momenti e dei gusti personali...

C'è comunque anche la ??? (non mi ricordo, quella nuova casa italiana che produce display, per capirci) che doterà i suoi display di cristallo anteriore... però sarà cristallo ottico, non credo proprio si trovi dal vetraio sotto casa...
 
Vetro, cristallo o plastica ????

Ciao a tutti,
la casa Italiana che mette il Vetro (Cristallo ??? Plastica ??? non saprei....) davanti agli schermi LCD e la Hantarex....... che normalmente produce per il mercato Professionale, ma che fa' anche TV (LCD o Plasma) per il mercato Consumer....
Devo dire che esteticamente sono molto belli e il vetro davanti da' una sensazione di protezione.... uno che ho visto acceso (32 ") non mi ha entusiasmato nella visione TV (credo via semplice antenna) mentre nella schermata di Explorer per la connessione a Internet la visione era molto molto buona.... pero' non ho chiesto come fosse mappato....
Per quanto riguarda gli XBlack della Sony (recentemente ho avuto modo di provare e smanettare uno degli ultimi Vaio 14") .....secondo me sono i migliori pannelli per PC (perche non sono particolarmente brillanti) mentre i Cristal Black che vengono montati da Acer, Benq, HP e altre case sono effettivamente troppo soggetti a riflessi....

Carlo
 
Provero'.......

Ciao Black.....
appena posso voglio proprio vedere sti' Toshiba con il Trubrite .....
Comunque lo schermo XBlack a me ha fatto una ottima impressione, e devo dire che il costo del Vaio 14" non mi era sembrato male (1300 Euro) per un centrino 1733, XPPro, 512 Ram, 80 HD, DVD RW, SK NVidia (??) 128 Mb VRAM, Lettore impronte, Bluetooth, WLan, batteria da 2.5 ore e altri ammennicoli vari.... il tutto in 2 Kiletti.....
Il Toshi quanto costa......?? e sopratutto quanto pesa ???

Ciao

Moderatore.... scusa la piccola parentesi OT......

Carlo
 
beh di Toshiba ce ne sono veramente parecchi...con molte configurazioni differenti.
ti consiglio di fare un giro in qualche shop-online in modo da farti un'idea dal momento che partono da 500 euro e arrivano anche a 3.000 euro ;)
 
BlackZorro ha detto:
da qui un'idea quantomeno strana: ma se davanti ai tv LCD, ci mettessimo un vetro di cristallo fatto fare appositamente dal vetraio della dimensione esatta del pannello (quindi 26 o 32 o 40 etc), si vedrebbe meglio?

EHeh.. se lo fai sei un pazzo, ma m'hai messo curiosità :p
 
DoctorZ ha detto:
EHeh.. se lo fai sei un pazzo, ma m'hai messo curiosità :p


dai chi fa la cavia? :D
ad ogni modo su un altro forum mi hanno spiegato che ci vorrebbe un vetro particolare...non basta un cristallo normale:(
sarà vero?
 
premesso che su quel tv non ci attaccherei niente nemmeno se fossi costretto a farlo, ti dico.. se veramente vuoi fare una cosa del genere conviene che te la studi mooolto attentamente :p

che t'hanno detto di là..?
 
GiGa ha detto:
C'è comunque anche la ??? (non mi ricordo, quella nuova casa italiana che produce display, per capirci) che doterà i suoi display di cristallo anteriore...
carlo1404 ha detto:
la casa Italiana che mette il Vetro (Cristallo ??? Plastica ??? non saprei....) davanti agli schermi LCD è la Hantarex.......
Credo che GiGa si riferisse alla KeyMat.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Credo che GiGa si riferisse alla KeyMat.
Yesss... mi pare proprio che siano loro che nello Yalos mettono un cristallo ottico... considerando che reputano lo Yalos un prodotto di fascia alta, il cristallo non sarà proprio un fondo di bottiglia ;) ...
Deve essere ottico per evitare aberrazioni ed avere la massima planarità e parallelismo tra le facce (parlando da profano).
Un vetro normale rischia di impastare i pixel più vicini, provocare aloni vari oltre a fare "effetto lente" più o meno uniforme... tanto più se il vetro non fosse a contatto diretto con il display...
Non per niente in fotografia esistono filtri (che sembrano un semplice disco di vetro) che costano 10 euro ed altri che ne costano 100... qualche differenza ci sarà, immagino (oltre alla marca)...
Il tutto a prescindere dai riflessi ambientali, che con un'adeguato posizionamento si possono limitare (vi siete dimenticati i crt con i quali abbiamo lavorato per anni? I primi non erano certo come quelli di adesso...)
 
Top