E' praticamente il termine tecnico che indica se e quanto uno schermo Lcd fa filtrare la luce della lampada . Ho fatto una ricerca su Internet perche' ho questo problema nel mio sony 40 v2000 e incollo alcuni passi visto che altri utenti avevano il mio stesso problema,,,
_____________
ciao a tutti avevo intenzione di comprare il samsung LE40M61B pero'poi li ho visti entrambi in alta definizione al mediaworld ed ho optato per il sony serie bravia KDL-V40A11E mi sapete dire come è e se è meglio del samsung?il sony è dotato di un pannello hd ready ? ha il pip?(il manuale non lo riporta) e confrontato agli altri 40''?come mai quando quando lo schermo è nero si vedono come dei riflessi di luci?spero di aver fatto un buon acquisto dato il mio baget massimo disponibile.ciao e grazie.P.S vi prego rispondetemi.
reply: ho letto alcune recensioni del Bravia e l'opinione media è molto buona. E' sicuramente hd ready. L'effetto "alone" con schermo nero è abbastanza comune per gli LCD.
__________________
Uniformità spaziale
Abbiamo misurato l'uniformità della distribuzione della luce sul pannello. Questo è un parametro da prendere sempre in considerazione. L'occhio è molto sensibile alle variazioni spaziali dell'intensità della luce. Certi monitor, per esempio, mostrano un alone luminoso nella parte bassa del pannello, che è un po' brutto da vedere quando si assiste per esempio a un film.
Questo alone è particolarmente visibile sui neri, e sarà ancora più evidente nelle bande nere che contornano i filmati in 16:9. Fortunatamente in questo caso non lo vedrete.
Ci sono molte osservazioni da fare. Prima di tutto, la distribuzione è più che buona, con valori entro il 20% del totale. La luminosità è concentrata al centro del pannello, l'area che più facilmente attrae l'occhio dell'utente.La parte alta e bassa dello schermo sono certamente più scure, ma questo di per sé non è un problema. D'altro canto è possibile vedere un alone negli angoli in basso a sinistra e a destra. Peccato.
____________________________________
Il livello del nero è eccellente e la luminosità non è eccessiva. L'effetto immersivo del 32PF9630 con questi livelli è ottimo. Ecco di seguito la gamma dei colori riproducibili dal Philips. La gamma dei colori è superiore agli standard RGB. Per quanto ne sappiamo, ad oggi è l'LCD TV che offre la maggior ricchezza di tonalità.
La parte inferiore del pannello è leggermente meno luminosa. Fortunatamente, questa differenza di luminosità non è molto percettibile con immagini scure. In generale possiamo dire che l'uniformità è nella media. Ci aspettavamo di più.
________________________________
Abbiamo misurato l'uniformità spaziale del pannello con il nostro secondo sensore. Per ricapitolare il nostro metodo di prova, abbiamo impostato la luminosità e il contrasto del pannello al 50% per misurare l'uniformità della luce con un'immagine bianca separata in 64 aree di uguale dimensione. Il punto più luminoso è considerato il 100% mentre il valore nero è considerato 0% con tutti gli altri valori distribuiti in questo intervallo. Francamente siamo rimasti un po' delusi. L'uniformità del pannello non è il massimo. In alcuni punti ci sono vistose perdite di luminosità.
Per quanto riguarda l'uniformita spaziale mi sembra nella norma, la retroilluminazione non è eccissiva e non si notano aloni nelle bande nere dei film. Nella parte inferiore dello schermo la retroilluminazione è più forte e questo si nota in quanto il colore della barra delle apllicazione di windows posta in basso appare un po' sbiadito.
_____________________-

ho cercato test ecnici sui pannelli Sony, ma non ho trovato niente