Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: connessione PC su Sony

  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    15

    connessione PC su Sony


    Ho notato sul manuale del Sony 40S2000 (e presumo anche sul 40V2000 a cui sono interessato) che la connessione x PC può avvenire solo con presa VGA, mentre l'HDMI è dedicata a lettori DVD o Decoder vari. Questo può essere una limitazione?
    Grazie a chiunque mi può dare una risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    84
    Nei pochi giorni che ho avuto il TV in questione ho potuto verificare quanto da te asserito (e riportato nel manuale). E` cosi`. Risoluzione nativa (1366x768) o altre che non siano le modalita` i/p sono supportate solo dall`ingresso PC. In HDMI il tv si aspetta 576i/p 720p, 1080i.
    SOno comunque pochi, per quel che ne so, il tv lcd che accettano segnali PC su HDMI. Tra questi mi viene in mente il nuovo 42 pollici LG (42lc2r mi pare)
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    556
    e quindi cosa significa? cosa buona o cattiva ? cioe' il pc si vede bene o no don questo lcd ? grazie per le risposte

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    84

    Citazione Originariamente scritto da nonnooreste
    e quindi cosa significa? cosa buona o cattiva ? cioe' il pc si vede bene o no don questo lcd ? grazie per le risposte
    cosa vuol dire cosa buona o cattiva.
    Se hai un pannello che NON accetta segnali alla risoluzione nativa non significa che si veda male pero` dovra` necessariamente operare un scaling. Non per niente, chi e` interessato a collegare HTPC, spesso cerca pannelli che accttino risoluzioni native su RGB. Comunque il pannello si vedra` bene anche con segnali 720 o 1080: semplicemente dovra` far lavorare lo scaler interno che non sempre e` di ottima qualita`.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •