Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    16

    lcd amstrad 26 pollici o retroproiettore in saldo?


    Salve a tutti,
    sto leggendo tutti i thread che parlano di retroproiettori ma ho bisogno di altri chiarimenti.

    Il televisore di casa si e' rotto e lo vorremmo sostituire con qualcosa di nuovo, con budget di 700 euro circa.

    La scelta (dopo varie ricerche) e' ridotta a:

    - lcd tipo amstrad 27 pollici che si trova anche a 629, ed ha lo schermo grande come il precedente tv da 29 pollici; vantaggi: in casa piace l'idea dello schermo che occupa poco spazio, a me piace l'idea della risoluzione 1024x768;

    - ho visto pero' i retroproiettori dlp e me ne sono innamorato, principalmente per il contrasto e la naturalezza; ora vedo che ci sono molti negozi che svendono retroproiettori normali; vantaggi: 40 pollici di schermo rappresentano sia per me che per i miei qualcosa di nuovo.

    Ma a me rimangono i seguenti dubbi:
    - in giornate luminose come va il retro crt?
    - ci sono retroproiettori con angolo di visione laterale alto? una poltrona si trova proprio a lato del posto tv;
    - se si rompe come si fa a riparare? Viene un tecnico a casa?
    - Comprarlo dalla Germania conviene? si puo' poi fare riparare in garanzia in Italia?
    - Ho gia' capito che anche alcuni modelli dlp stanno diventando obsoleti, si trovano alcune occasioni?

    Grazie mille a tutti e scusate per tutti questi dubbi!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Con il tuo budget io comprerei senz' altro una normale TV a tubo catodico, che ti garantisce una qualità di visione decisamente migliore di quella che ti possono offrire sia un LCD di basso prezzo che uno di quei retro che si vedevano in giro fino a qualche anno fà.
    Per avere un retro di quelli che si vedono bene la cifra da spendere deve purtroppo salire...

    Ciao
    Massimiliano

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Concordo con hobsbawm,
    un LCD economico come l'Amstrad da te indicato, è sicuramente la peggior scelta che potresti fare. Un buon CRT ti garantirà risultati decisamente migliori spendendo molto meno, e poi tra qualche anno, se vorrai farti un degno sostituto, potrai acquistare un bel SED
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    16

    Vabbeh non sono stato chiaro

    Mi spiace di non avere sottolineato bene il concetto ma il tubo catodico non lo vuole piu' nessuno. In casa e' visto come una cosa obsoleta quindi il budget in tal caso scenderebbe a 200/300 euro cifra con la quale non si compra un granche'. Quindi, ribadisco, la scelta e' fra quei due.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    248
    Non potresti spiegare ai tuoi famigliari , magari dopo averli portati a vedere i pretendenti un un negozio, che la tv non è solo un componente dell'arredamento e che è inutile averne uno che sia tanto bello da vedere spento ma che acceso di fa girare le balle e rimpiangere il vecchio crt defunto?

    Resta anche per me valido il consiglio di un buon crt.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021

    Concordo con Simo, considerata la tua ultima puntualizzazione
    In ogni caso i consigli di hobsbawm e happymau rimangono validi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •