Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9

    Orientamento per la Scelta di TV FullHD 37 pollici...


    Ciao a tutti, come da titolo avrei intenzione di acquistare un tv full hd dalla diagonale di 37", la mia attenzione è caduta sul modello Sony KDL 37s5600, salvo poi accorgermi che esistono dei modelli, il KDL 37s5500 e 37w5500, che a differenza del primo risultano essere ancora presenti sul sito ufficiale sony. Ora io solitamente associo una numerazione maggiore a migliori caratteristiche, so che la serie w ha i 100hz ed un design più ricercato, oltre a qualche altra caratteristica più o meno interessante e ha il Bravia engine 3. Specificando che il mio budget non supera i 650-700 euro, potreste dirmi come mai il 37s5600 costa meno degli altri due da me nominati e eventualmente consigliarmi altri modelli non necessariamente sony ma sempre della medesima fascia di prezzo? grazie in anticipo a tutti! ah dimenticavo, uno dei miei interessi principali è connetterlo al pc per un utilizzo come monitor, ho una scheda video nvidia 8800, presto sistemo la gtx275 più nuova, avrei problemi a connetterle via hdmi in 1080p? attualmente con il mio lg da 27 pollici l'hdmi da pc da problemi, si ferma a 30hz ed è sgranato e traballante, inutilizzabile insomma tuttavia posso connetterlo tramite vga con mappatura 1:1, con colori meno vividi ma una resa ineccepibile in quanto nitidezza e rumore video. Incontrerei gli stessi problemi collegando in hdmi un eventuale Tv fullhd?

    Scusatemi mi sono accorto solo adesso di aver aperto un argomento riguardante le TV FullHd in un forum HD-Ready... purtroppo non sono riuscito a capire come spostare il topic nel giusto forum... potreste aiutarmi?
    Ultima modifica di Mirkoskji; 11-09-2009 alle 02:40

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9
    C'è nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Solite richieste:
    - distanza di visione
    - tipo di fonti e percentuale di utilizzo.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9
    Per la distanza di visione media direi sul metro, comunque per l'utilizzo movie aumenta a 2 metri e mezzo, utilizzo principale sarà per games o films direi, e ogni tanto mi diverto con qualche fotoritocco artistico ma direi che per me non è il fine ultimo. Come monitor mi interessa la possibilità di disporre di un ampio desktop per poter affiancare più finestre senza necessariamente utilizzare più schermi, cosa che più volte mi sono trovato a fare nel momento in cui mi serviva utilizzare assieme Photoshop e sketchup (modellazione 3d). La fonte fondamentale sarebbe il pc, che uso per tutto, e poi se ha il digitale terrestre integrato utilizzerei sporadicamente anche quella funzione, tuttavia la maggior parte dei segnali che invio proverrebbero dal Pc

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Ovvio che il Sony KDK 37W5500 è ancora a listino... si tratta dell'ultimo modello della serie W.

    Per il tuo uso dovrebbe essere ottimo. Se lo colleghi in HDMI è setti opportunamente la scheda video (1920x1080) e le impostazioni del TV vedrai in maniera fantastica.
    Considera che io ho il modello 40W4500 e quando lo collego al PC è uno spettacolo.

    Se vuoi vedere bene i film HD non ti devi certo allontanare a 2,5 metri ma rimanere intorno al metro e mezzo.

    Se vuoi risparmiare qualcosa puoi orientarti sul modello 37V5500 (50 Hz).
    Ultima modifica di Sonycus55; 12-09-2009 alle 22:00

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9
    Grazie per la risposta, è che reputavo il kdl 37s5600 più nuovo del 5500.. Beh i 2 metri sono obbligati principalmente dal divano pesante almeno

    1 centinaio di kg, non mi ritrovo molto spesso a spostarlo dalla sua posizione..

    Per quanto riguarda i settaggi corretti da scheda video ho notato con gioia che da un po i driver nvidia sono in grado di gestire molto meglio di prima i segnali in hd da mandare in HDMI, quindi si spera che l'ultima versione mi permetta di mappare decentemente ad 1:1 il pannello, spesso capita che il segnale tramite hdmi vada ridimensionato, almeno capita a me sull'attuale lg che ho, oltre all'impossibilità di superare i 30hz..

    Per quanto riguarda le tecnologie di miglioramento dell'immagine a schermo punterei su tv più possibile recenti, ossia con almeno i 100hz, anche se so bene che quello è il numero riferito ai sub-fields gestibili dal pannello e non al vero rfefresh rate che invece rimane di 60Hz.

    Di schermi particolarmente recenti ho visto oggi in internet il modello LG 37LH5000, non togliendo assolutamente nulla a un Bravia (verso il quale sarei comunque piu propenso) cosa ne pensate di questo modello? ha la tecnologia a 200hz
    quindi suppongo 4 sub-fields distinti, dite possa competere con il sony a livello anche di qualità dell'immagine?
    Ultima modifica di Mirkoskji; 12-09-2009 alle 03:12

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9
    Oggi ho fatto una capatina a mediaworld e ho cercato di capire quanti vantaggi offrisse la tecnologia 100hz, e ho notato la serie 8000 della philips, in particolare il modello pfl8404h da 32", e devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito dalla qualità d'immagine di questo schermo e anche dal sistema ambilight, in internet ci sono stores che lo propongono a 610 euro spedizione inclusa...

    ci sto facendo un bel pensierino anche per il design che personalmente trovo piu piacevole di quello dei sony..

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Il Philips che hai visto è un ottimo apparecchio...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9
    Concordo pienamente... mi ha catturato subito l'occhio sia per i colori che per la nitidezza e la fluidità dei movimenti a video...

    Adesso avrei una curiosità particolare..

    ho visto che sono usciti gli occhialini N-vision di nvidia, che si basano semplicemente sul principio dell'oscuramento alternato di una delle due lenti tot volte al secondo quanti sono gli Hz del pannello, nvidia consiglia uno schermo da almeno 120hz per godere appieno dell'effetto 3D poiche con quegli occhialini è come se ogni occhio vedesse tutto a frequenza dimezzata..

    la tecnologia 100hz delle tv fullhd odierne consiste in pratica nel tentativo di far apparire l'immagine a schermo fluida come se questo avesse una frequenza d'aggiornamento doppia..

    se io usassi quegli occhialini con questo schermo, che ha un pannello standard da 60hz, anche vedendo 30hz per occhio riuscirei diciamo ad essere "ingannato" dal display in modo da percepire l'immagine come se mi giungesse al doppio della frequenza reale? so che è una domanda strana ma in effetti sarei interessato a provare la visione in 3d... Grazie della pazienza Sonycus55
    Ultima modifica di Mirkoskji; 13-09-2009 alle 02:59

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Non sono un esperto di visione 3D.

    Mi sembra comunque una tecnologia ancora acerba (siamo agli albori).

    Non mi creerei tanti problemi per l'acquisto di un TV che supporti (ora) caratteristiche 3D.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    9

    No assolutamente anche perché non credo esistano tv con refresh rate di 120hz nativi, o se ci sono hanno costi esorbitanti... l'unica necessità degli nvision è un buon refresh rate..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •