Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283

    Geometria sugli LCD: non esiste?


    Salve ragazzi
    A titolo di curiosità personale, vorrei sapere: ma sui televisori LCD, la regolazione della geometria, non esiste??

    Già in passato infatti, su molti crt, ho ritoccato questi valori per ottenere una immagine più "precisa", almeno secondo il mio occhio critico, in particolar modo su un samsung 29 erano presenti tantissimi valori, quasi da confondersi.

    L'altro giorno da un amico, stesse regolazioni su un crt 32 Philips 16/9, dove addirittura erano presenti due geometrie separate, una per la sezione 4/3, una per la sezione 16/9.

    Arrivo sugli LCD, e tutto questo sembra non esistere, i service menù non riportano nulla relativamente a geometria, almeno su un LG e su un philips che ho avuto modo di visionare, ma credo che la stessa cosa sia per panasonic, sony o altri, dato che non sono riuscito a trovare ulteriori informazioni in merito riguardo alla geometria sugli LCD.

    Sapete darmi ulteriori informazioni in merito?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Credo di poter ritirare da solo tale domanda
    Ho parlato con un mio amico tecnico philips, e mi ha confermato che nessun LCD ha la geometria.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Perchè non ce n'è bisogno.
    I pixel degli LCD sono fissi, mentre i "pixel" di un CRT finiscono dove li spara il tubo catodico, il campo elettromagnetico del quale va opportunamente tarato perchè finiscano al posto giusto.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Beh che non ce n'é bisogno é una cosa del tutto relativa.
    Mettiamo infatti che una impostazione non mi piace (es. ritengo che l'immagine sia troppo larga) vorrei poterla regolare ma non posso.

    Con il collegamento VGA si può fare, quindi non capisco perché non sia fattibile con altri collegamenti.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Ma quello che tu vuoi non c'entra niente con la "geometria" dei CRT che è un 'altra cosa come detto sopra.
    Su un LCD "restringere" l'immagine significa cambiare la risoluzione e quindi downscalare (upscalare) l'immagine che è tutta un'altra cosa rispetto a variare i campi elettromagnetici del tubo catodico.

    Cosa intendi dire "con VGA si può fare"? Ho un'idea ma vorrei sentirlo da te ...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Beh in vga puoi variare i parametri... se tu colleghi un pc a un lcd puoi allargare lo schermo, stringerlo ecc

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Cosa intendi di preciso per allargare e stringere? sul pc o sul tv?
    Per esempio il D3000 mappa 1:1 l'entrata VGA quindi quando entri dal pc con una delle risoluzioni compatibili, il tv non fa nessun ricalcolo ed assegna un pixel del pannello a ciascun pixel dell'immagine pc; in tal modo se la risoluzione in ingresso non riempie tutto il panello ti rimangono delle bande nere più o meno grandi intorno all'immagine.
    Con il D3000 hai due possibilità di variazione di quest'immagine: o riempire tutto lo schermo (non proporzionalmente) o riempire in altezza variando la larghezza proporzionalmente. In entrambi i casi l'immagine viene ricalcolata dal tv.
    Questo processo è una cosa completamente diversa da quello che avveniva sui CRT: in quel caso "allargare" l'immagine significava agire sul campo magnetico del cannone del tubo catodico per far sì che gli elettroni venissero "sparati" più larghi o più stretti, ma l'immagine non veniva ricalcolata (e quindi modificata nel contenuto).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •