Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: 16:9 o 4:3?

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908

    16:9 o 4:3?


    Ciao a tutti,

    in procinto di ordinare finalmente la mia prima tv al plasma mi sorgono in continuazione dei dubbi.

    In questo caso si tratta della visione delle normali trasmissioni, per esempio il Digitale Terrestre (che ho integrato nel futuro televisore).

    Dato che moltissime trasmissioni sono ancora in formato 4:3, come le guardate voi? le sopportate in 16:9 deformate per non rischiare stampaggio del pannello o le mettete nel giusto formato con le bande laterali con un po' di cautela nelle ore di utilizzo in questo formato?

    Sarei curioso di sapere come affrontate questo problema.

    Cheers

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Dipende dal tipo di trasmissione.
    Io (ho un Pioneer 435XDE) uso la modalità zoom (immagine tagliata in alto e in basso) oppure la cinema (leggermente deformata), se la qualità originaria è tale da non squadrettare. In caso contrario uso la 4:3 con bande laterali.

    Poi... dipende dai gusti e dalle abitudini.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    E non ti preoccupa di lasciare il segno con le bande laterali? Non che io poi guardi molta tv normale, ma giusto per sicurezza mi informo prima...

    Cheers

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Segno? Parli di ritenzione immagine oppure burn-in?
    Guarda che è un fenomeno moooolto sopravvalutato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Sì. scusa, intendevo che magari guardandoti un paio di film di seguito in 4:3 o una trasmissione lunga chessò, sul digitale terrestre, poi aumenti il rischio di stampaggio delle bande laterali.

    Dici sopravvalutato nel senso che lo si teme un po' troppo?

    Cheers

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Andhaka
    Dici sopravvalutato nel senso che lo si teme un po' troppo?
    Esattamente.
    Se non hai l'abitudine di vedere SEMPRE (ad esempio) in 4:3, per diverse ore al giorno, etc... allora FORSE potresti avere dei problemi.
    In tutti gli altri casi.... no.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Ho sì e no unpaio di ore la sera per guardarmi un film ogni tanto... o qualche telefil al massimo...

    Direi che non ci sono problemi.

    Cheers

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    no problem dunque, ma ti sconsiglio di acquistare un plasma con il dvb-t integrato per vari motivi....

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    A me interessa poco il decoder della digitale terrestre, ma la tv che mi interessa ce lo ha.. alla ine io non lo userò in realtà.. nemmeno so se c'è nella mia zona...

    Ma l'hitachi lo ha inserito nel pd9700, quindi...

    Cheers

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    186
    Io la TV 4:3 non la guardo mai nel suo formato originario, appunto per via delle bande laterali (e comunque l 'immagine risulta più piccola).
    Escludo i formati che distorcono l'immagine (mi danno fastidio), allora alterno fra 3 scelte: il 14:9 (bande laterali ma molto piccole, di fatto viene tagliato un pochino sopra e sotto ma poco davvero), 16:9 (viene tagliato abbastanza sopra e sotto, però l'immagine è più grande) o TitoliZoom (un formato che taglia di più sopra e di meno sotto, per lasciare gli eventuali sottotitoli o il logo della TV).
    Ultima modifica di Alcax; 05-11-2006 alle 00:41

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    57

    Io ho il Philips 9631/D, solitamente inserisco come settaggio il formato automatico, che adatta l' immagine appunto per evitare problemi di stampaggio, ieri dopo che mia moglie e mia figlia sono andate a letto, ho inserito un dvd di Voyager e, mi sono addormentato, primadella fine del primo episodio, morale a video e' rimasto fisso per circa 4 ore il menu del DVD, diviso in 4 settori, con una banda orizzontale ed una verticale, con l' immagine della Voyager e relative scritte inerenti l' episodio ecc..., dopo che mi sono svegliato, ho spento la tv e me ne sono andato a letto, stamane alla riaccensione del plasma, mi compariva lo stampaggio del dvd, su uno sfondo totalmente nero, tra lo sconforto e una seria arrabbiatura, ho spento e riacceso la tv un paio di volte mi sono sintonizzato su un paio di canali a caso, mi sono risintonizzato sull' uscita del dvd senza che fosse acceso il lettore e con grande gioia ho appurato che l' effetto stampaggio era sparito.
    Non ho idea se il merito sia del pannello Alis, certo che ai primi podromi di sonno non tergiversero' piu' e spegnero immediatamente la tv.
    Per quanto riguarda il digitale terrestre, il Philips lo integra, onestamente avendo gia' un ricevitore digitale lo Humax 4000, ne potevo fare a meno, anche perche' nel caso si volesse visionare un evento in PPV da quello che ho letto e so, non esiste ancora una cam che rimetta in chiaro i canali codificati in nagravision di Mediaset Premium, sulla 7 non mi sono informato. Inoltre i tempi di ricerca e le funzionalita' del decoder integrato sono molto limitate se confrontate a quello di uno esterno. E' anche vero comunque che per ovvie ragioni quando si fa un confronto tra per esempio Rai 1 in analogico e digitale, alla fine la scelta e' ovvia, in quanto come hanno scritto in tanti e come ho potuto verificare di persona, per le fonti analogiche il meglio e' ancora rappresentato dai vecchi, ma sempre validi CRT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •