|
|
Risultati da 61 a 75 di 208
Discussione: PIONEER PDP-5000EX FULL HD *Official Thread*
-
21-07-2006, 23:52 #61
Originariamente scritto da Grifo
Per quanto riguarda la resa con materiale SD posso dire che è una cosa di questo plasma che mi ha colpito. Molto molto valida.
Il paragone l'ho fatto con altri 2 pargoletti che ho in casa e cioè un Pio506Xde ed un Fujitsu Plasmavision 42" (ALIS).
Con segnale via antenna, sinceramente ne esce vincitore il Fujitsu su tutti e 3, al secondo posto entrambi i Pio a pari merito i quali tendono a sgranare leggermente di più l'immagine. Sul 5000ex più che sgranata sembra leggermente poco nitida ma nulla di grave, anzi!.
Considera che reputo il Fujitsu di cui sopra, tra i migliori plasma in commercio per la resa in SD.
Per quanto riguarda il segnale via satellite (MySky collegato in s-video allo Yamaha 4600 a sua volta collegato in component al Pio5000ex, percui "upscalato" da s-video a component) nessuna nota negativa.
Anzi immagine molto nitide, di certo non a livello dei segnali di SKY-HD, ma come ripeto molto valide, allo stesso livello del Pio506xde.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciaoVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
22-07-2006, 00:06 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 791
Originariamente scritto da Spillo
Il segnale in ingresso può essere poi visualizzato a 75 e 100 hz giusto?
GrazieTV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.
-
22-07-2006, 00:39 #63
[QUOTE=55AMG]Per quanto riguarda il processore video, lascio rispondere Spillo che ne è possessore. Io Stavo per prenderlo ma con l'avvento di HD-DVD e Blue-Ray preferisco evitare.
scusa se esco un pò dal seminato, quindi per te il processore video con segnali in hd è da escudere se si gradirei una motivazione? grazie
-
22-07-2006, 00:43 #64
Il processore video per me è da escludere se uso il Pio5000ex con Sky-HD e Blue-Ray siccome "escono" già a 1080i/1080P che senso avrebbe ?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
22-07-2006, 00:58 #65
Originariamente scritto da 55AMG
-
22-07-2006, 01:00 #66
Sì anche perchè non avendolo e non interessandomi sui processori video non me ne intendo piu' di molto, percui lascio parola a chi se ne intende
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
22-07-2006, 08:02 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie 55AMG (sempre viva l' AMG! anche se la mia non è 55
)
Beh se fosse così lo comprerei subito il Pio 5000EX!
Peccato che devo aspettare ancora un annetto o due per avere casa pronta...
Se posso permettermi ti consiglio però di non trascurare troppo l' idea di un processore video per due motivi:
il primo è che essendo agli inizi anche l' alta definizione non ci è data al massimo delle sue potenzialità (e questo l' ho letto su diverse riviste specializzate) specialmente se poi si tratta di quella via Sat che per ora ma probabilmente anche in futuro si manterrà alla dovuta "distanza" da quella dei DVD (in questo caso HD DVD e blu ray).
Il secondo motivo che per me poi come per molti altri è quello determinante, quello veramente decisivo è che in giro ancora per molto tempo troveremo DVD in SD (per non parlare di quelli posseduti) e anche letrasmissioni via sat o antenna saranno per lo più in SD e non credo che in un momento di transizione si possa chiudere gli occhi dinnanzi a tutto questo......... Anche perchè ora che siamo a bocca aperta dinnanzi all' HD se non altro per la novità che rappresenta è ancora più "difficile saltare da trasmissioni in HD ad altre in SD e viceversa ... Il dover convivere col massimo e con il "minimo" sarebbe meno "doloroso" credo se si riducessero le distanze...
Non trovi?
Scusate l' OT
-
22-07-2006, 11:30 #68
Mi tocca dissentire da 55AMG per quanto riguarda lo scaler
Almeno per i segnali dal 1080i in giù, sempre a patto di usare un buon scaler.
Quando si entra in 1080p si attiva la modalità dot by dot che praticamente porta 1:1 il pannello, non solo, quando si entra con Sky HD con un canale in 1080i abbiamo questi valori:
1080i: Line Rate 33.749 khz - Pixel Rate 74.250 Mhz
1080p: Line Rate 67.499 khz- Pixel Rate 148.500 Mhz
Praticamente a livello di pixel siamo al doppio da interlacciato a progressivo, grazie allo scaler si riesce a controllare problemi di sincro e anche di Gamma colore, senza contare tutte le regolazioni tipiche di un video processore.
Grazie all VP30 si converte completamente un segnale 1080i/50Hz in un 1080p/60Hz dandogli una definizione e dei contorni definiti, senza contare che l'immagine è fluida anche se con il framerate più alto.
Nel mio caso non ho la possibilità di settare 75/100 Hz dato che sono bypassate ed in ogni caso non ha senso entrando già deinterlacciato a 60 Hz.
Devo fare i complimenti alla DVdo che grazie a questa piccola scheda opzionale per deinterlacciare riesce a riprodurre un'immagine veramente naturale anche a sorgenti povere come il dvd-recorder e il digitale terrestre.
Un'altra chicca del dvdo è che funziona da switch video anche in hdmi, cambia sorgente come entra un flusso video, cosa veramente utile, idem per l'audio.
Ho provato anche ad entrare direttamente nel pannello e usare le funzioni originali del Pio, devo dire che anche questa volta c'è una buona elettronica dato che deinterlaccia bene e riesce a rendere anche con sorgenti SD classiche ma non al livello di quelle processate prima.
Consiglio vivamente di abbinare il Pio al Dvdo con un ottimo cavo di livello pro Hdmi tra di loro, costa ma il gioco vale la candela e vedrete che sarà un acquisto valido.
Per il momento tengo tutto basso fino a fine rodaggio ma già per ora sono soddisfatto in generale, la visione in generale è cambiata rispetto al vecchio Pio, ora i colori sono molto naturali e meno digitalizzati e la scala dei grigi è notevole, il nero è buono e sicuramente a un livello superiore per un plasma, bastava un pochino di più ed era perfetto, come metro uso il mio buon crt Metz che reputo tra i migliori dove il suo nero è nero pesto, in ogni caso ora il Pio si è avvicinato dato che una scritta bianca su sfondo nero ora da l' idea di tridimensionalità.
Concludendo faccio un saluto al mio vecchio Pio 435 che oggi mi lascia, ha lavorato molto bene ed ancora è un ottimo tv, lo vendo ad un'amico dato che era un'anno che lo voleva, mi dispiace solo che ha tante funzioni che ora non ho più, ad esempio vedere le foto direttamente ma questa volta la Pio ha fatto un monitor essenziale come il 61 pollici.
CiauxDVDO VP-50 by Anchor Bay - Pioneer PDP-5000EX - Metz Spectral 70 & 82 - Bowers & Wilkins Speakers - RCF Omega 830 - Audio Authority®1154A - Onkyo TX-SR875E - Pioneer DV-989AVi-S - Tele System TS7900 HD - mySkyHD decoder Pace DS-830NS - Power by APC - ATLONA hi-end cable - Polk Audio® CSi5 - PS3 Jap/Pal - XBOX 360 Elite+HD-DVD Player Add-On
-
24-07-2006, 14:22 #69
Originariamente scritto da 55AMG
, decisamente "spaziale".
@Spillo:
Resto sempre un po' curioso sul fatto che lo mappi con un 1080p 60Hz. Mi hai detto che non hai "scattosità" d'immagine, e questo onestamente mi lascia ancora perplesso. E' vero che abbiamo due processori video differenti, ma ho sempre creduto che questo non fosse un fattore legato al processore video utilizzato. Ossia, pensavo che con segnali video PAL, nati per i 50Hz, i 60Hz fossero per forza problematici. Ovvio che mi fido della tua parola: evidentemente la differenza nelle elettroniche che utilizziamo è alla base di questa diversità, ma mi resta una curiosità da sottoporti. Se lo mappi a 50Hz, com'è la resa? Uguale, migliore o peggiore rispetto ai 60Hz che usi? E infine: confermi che i 50 Hz li accetta senza problemi (solo sulla hdmi o anche sulla DVI)?
So già che mi odierai dopo questo terzo grado, ma non posso non sfruttarti a dovere, dato che ad avere questo gioiello siete in due, ma tu sei l'unico a pilotarlo con un processore video!!!! A buon rendere...
Ettore
-
24-07-2006, 15:04 #70
Io trovo necessario un processore sterno in caso di segnale SD, purtroppo non capisco a quanto possa servire (qualcosa sì ma non penso più di tanto) con un segnale nativo in HD. Poi alla fine è sempre un passaggio in più.
Se collego un lettore Blue-Ray a 1080P al Pio5000ex a che mi serve un processore video esterno ?VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
24-07-2006, 15:44 #71
si infatti, in tal caso a cosa serve?
-
24-07-2006, 15:59 #72
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da reset
O siete degli inguaribili ottimisti e sperate che il BR diventi un standard affermato nel giro di pochi mesi (con disponibilità adeguata di software), altrimenti per i prossimi anni credo che dovremo sorbirci ancora la maggior parte di software e trasmissioni in SD, e qui un processore fa la differenza.
-
24-07-2006, 16:08 #73
Originariamente scritto da 55AMG
Avete letto i recenti problemi del lettore Blu-Ray Samsung (news nel Forum)? Si parla di problemi nei circuiti di riduzione del rumore video, che causano peggioramenti nella nitidezza, nella definizione... Quindi...!!!
Certo, quello è un bug, ma indica chiaramente che all'interno del lettore una parte dell'elettronica si occupa di "trattare" il flusso video (in questo caso Full HD) sotto quegli aspetti. Ed è quello che fa proprio un processore video esterno, sulla carta in maniera migliore della "normale" elettronica onboard di un display o di un lettore. Il principio base è sempre lo stesso: un processore esterno lavora meglio di un chip "analogo" inserito in un lettore (in questo caso Blu-Ray) o in un dispaly. Niente di nuovo sotto il sole... Si tengono disattivati tutti i "filtri" del lettore, e del display, e si fa fare il più possibile al processore. Certo, nel caso dei Blu-Ray (o HD DVD) si dovrebbe quindi iniziare a pensare anche a una modifica HD SDI, per avere la perfezione (come attualmente si fa con i normali lettori dvd PAL e la "normale" SDI...). Però non tutti gli utenti di un processore video ricorrono a questa modifica dei propri lettori dvd, e ottengono cmq un miglioramento. Per cui, anche nel caso dei dvd in alta definizione, il fatto di avere una 1080p (e quindi una mappatura 1:1 di un display Full Hd) non è l'unico fattore da tenere in considerazione per chi punta a un miglioramento. Qui, poi, entrerà in gioco anche il fattore "costo" (il gioco varrà la candela...?), ma la cosa non mi interessa in questo momento, dato che il nostro era un discorso generale sulla utilità o meno di un processore video esterno avendo un display Full HD e un lettore HD DVD o Blu-Ray. Ciao!
Ettore
-
24-07-2006, 16:31 #74
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da Spillo
-
24-07-2006, 16:58 #75
sono d'accordo su tutto quello che ha scritto tacco e aggiungo che forse un processore esterno potrebbe servire anche a chi ha monitor e vpr non full hd per fare del downsclaling da 1080 i\p alla risoluzione nativa.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure