Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    6

    Collegamenti HDMI per PANASONIC 42ST60


    Salve, ho acquistato su vostro suggerimento il famose Panasonic 42ST60,
    leggendo nei vari forum ho visto che non c'è un cavo HDMI universale ma che ce ne sono
    vari tipi e quindi vorrei sapere quale e dove poterne acquistare uno senza spendere capitali
    In seguito volevo sapere se è possibile registrare un canale e guardarne un altro utilizzando un decoder.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    373
    L'ST non permette la registrazione,x il cavo sotto i 3 metri non occorre sborsare cifre milionarie,un cavo da 7 euro va bene,io col 42" l'ho preso con spinotto ad angolo perchè le prese sono un pò troppo verso l'esterno e il cavo tende ad uscire dalla cornice.
    Tv:Panasonic 42GT60E;LG 22LE3308;Sintoampli:Onkyo TX-NR828;DVD:Marantz DV4200;Mediaplayer:Popcorn Hour PCH-C300;Popcorn Hour VTEN;Casse:Wharfedale Diamond 8 front:2xDiamond 8.2,center:1xDiamond 8 ,surround:2xWH-2 surround,surround back:1xWH-2 surround,sub:1xPower Cube 8A;Telecomando:Logitech Harmony One;

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da marte6 Visualizza messaggio
    L'ST non permette la registrazione,x il cavo sotto i 3 metri non occorre sborsare cifre milionarie,un cavo da 7 euro va bene,io col 42" l'ho preso con spinotto ad angolo perchè le prese sono un pò troppo verso l'esterno e il cavo tende ad uscire dalla cornice.
    Grazie; c'è una marca, sigla da chiedere quando vado ad acquistare il cavo HDMI per prenderlo buono?
    Per quanto riguarda la registrazione, non mi sono spiegato bene: volevo sapere se c'è un modo un dispositivo, facendo salva la qualità del segnale, che mi consenta di collegare alla stessa presa antenna a muro sia il nuovo TV sia un decoder esterno e se sarebbe quindi possibile, tramite l'Hard disk media recorder (che ha tra l'altro 2 prese scart e un'uscita HDMI) che possiedo, registrare un programma dal sintonizzatore del decoder e nel frattempo guardare un altro programma col sintonizzatore della TV.
    Ti ringrazio ancora e spero che tu o qualche altro mi possiate chiarire in merito a quanto sopra.
    Ciao e buona continuazione!!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da il.ponch Visualizza messaggio
    Grazie; c'è una marca, sigla da chiedere quando vado ad acquistare il cavo HDMI per prenderlo buono?
    Per quanto riguarda la registrazione, non mi sono spiegato bene: volevo sapere se c'è un modo un dispositivo, facendo salva la qualità del segnale, che mi consenta di collegare alla stessa presa antenna a muro sia il nuovo TV sia un decoder esterno..........[CUT]
    Più che la marca, verifica che il cavo sia compliant alla versione più aggiornata dell'HDMI:
    tieni conto che l'ultima versione è HDMI 2.0 del settembre 2013, la precedente è la HDMI 1.4 del 2009.

    In secondo luogo esistono due categorie di cavo. La category-1, la standard, e la category-2, ad alte prestazioni,
    ovviamente è da preferire la category-2.

    Dato più importante, il valore di AWG, che rappresenta il diametro dei conduttori: più è basso, più sono grossi
    i cavi. Per capirci un AWG 24 è migliore di un AWG 28: tieni conto che questo dato non sempre è indicato esplicitamente.

    Un saluto,
    Cordialmente.
    T.
    Ultima modifica di accessible; 05-02-2014 alle 14:04


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •